- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Patrick Zaki libero, Tajani da Bruxelles: “Poche chiacchiere, risultati concreti”

Patrick Zaki libero, Tajani da Bruxelles: “Poche chiacchiere, risultati concreti”

Dopo la grazia concessa dal presidente, Abdel Fattah al-Sisi, il ricercatore egiziano all'Università di Bologna è stato liberato. "Non c'è stato alcun baratto", ha dichiarato il vicepremier. Per l'Ue la grazia presidenziale è "uno sviluppo positivo" per le relazioni con Il Cairo

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
20 Luglio 2023
in Politica
Patrick Zaki Egitto

(credits: Mohamed El-Raai / Afp)

Bruxelles – Il giorno dopo la grazia Patrick Zaki è stato rilasciato dal carcere di Mansoura, in cui avrebbe dovuto scontare gli ultimi 14 mesi della condanna di 3 anni inflittagli dalla giustizia del Cairo. “Siamo molto soddisfatti, in politica quando si devono risolvere problemi bisogna parlare poco“, ha dichiarato il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, in prima linea negli sforzi diplomatici per la liberazione del ricercatore egiziano, studente all’Università di Bologna.

Il ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani, al Consiglio Affari Esteri a Bruxelles (20 luglio 2023)

Il vicepremier, a Bruxelles per il Consiglio Ue Affari Esteri,  si prende i meriti di un impegno “cominciato fin dall’inizio dell’attività di governo”. Un lavoro sotto traccia inaugurato dall’incontro di novembre tra Meloni e il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, a Sharm el-Sheik in occasione della Cop27, proseguito con due viaggi del ministro Tajani in Egitto e supportato dal “lavoro del corpo diplomatico al Cairo e dell’intelligence” italiana. “Alla fine abbiamo ottenuto il risultato senza clamore, senza proteste, senza polemiche” e soprattutto “senza alcun baratto“, ha sottolineato Tajani. Nessun ricatto da parte egiziana, su dossier come migrazione e aiuti alimentari. E nessuno scambio con il silenzio sulla ricerca di verità e giustizia per Giulio Regeni. “Abbiamo sempre chiesto di risolvere il caso Zaki così come il caso Regeni“, ha assicurato il ministro.

Per fare pressione sulle autorità del Cairo per la liberazione di Zaki e di altri detenuti, sono intervenuti anche gli Stati Uniti. L’ultima volta ieri, con il Dipartimento di Stato di Washington che aveva chiesto formalmente ad al-Sisi di “rilasciare immediatamente il signor Zaki, insieme ad altri prigionieri al momento detenuti per accuse legate all’esercizio di libertà fondamentali”. Altri prigionieri come l’avvocato per i diritti umani, Mohamed El-Baqer, sono stato graziati assieme al giovane ricercatore. Anche Bruxelles gioisce del lieto fine della vicenda e si prende qualche merito: “L’Unione Europea e i suoi Stati membri sono stati coinvolti da vicino in entrambi i casi da quando Zaki e El-Baqer sono stati arrestati”, ha dichiarato il portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae), Peter Stano, aggiungendo che “la loro grazia è uno sviluppo positivo per le relazioni Ue-Egitto“.

Tags: antonio tajaniegittoPatrick Zakyue-egitto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

(Foto: archivio Eunews)
Cronaca

Libertà per Patrick Zaki, appello di 40 eurodeputati alla Commissione: “Serve impegno UE per la scarcerazione”

28 Settembre 2021
Politica Estera

Caso Regeni, Borrell: “Questione grave per Italia, quindi per tutta UE. Egitto collabori”

25 Gennaio 2021
Politica Estera

Giulio Regeni e Patrick Zaki: l’Italia chiede la pressione dell’Europa

16 Dicembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione