- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Pnrr, accordo Roma-Bruxelles per terza e quarta rata

Pnrr, accordo Roma-Bruxelles per terza e quarta rata

Decisive le modifiche per gli alloggi degli studenti. Il governo dovrebbe ottenere tutti i 35 miliardi di euro in un'unica soluzione. Lavori tecnici avanti, in attesa di richiesta e approvazione ufficiali

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Luglio 2023
in Politica

Bruxelles – Piano per la ripresa (Pnrr), Italia e Commissione europea trovano la quadra per lo sblocco della terza rata e il pagamento della quarta. Come annunciato e previsto, il governo modifica l’agenda di azioni e riforme per salvare la tranche da 19 miliardi ferma da mesi, che confluirà nella tranche da 16 miliardi. Le due rate, dunque, dovrebbero essere erogate insieme alla luce dei correttivi proposti e concordati con Bruxelles. “Il totale di 35 miliardi di euro previsto dal Pnrr nel 2023 sarà incassato per intero“, assicura palazzo Chigi al termine della riunione della cabina di regia presieduta dal ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto.

“Dopo un’approfondita interlocuzione con la Commissione europea”, comunica sottolinea il governo, è stata rivista la riforma degli alloggi per studenti con gli obiettivi inserire un nuovo obiettivo per la quarta rata, chiarire le condizioni e gli obiettivi della misura; nonché “correggere alcuni errori materiali”. Tutte modifiche che, assicurano le autorità italiane, “non avranno alcun impatto” sulla concessione delle risorse del Recovery Fund, lo strumento Ue che finanzia i piani per la ripresa. Con queste correzioni la terza rata prevederà 54 obiettivi per 18,5 miliardi di euro, mentre la quarta 28 obiettivi per 16,5 miliardi.

Con la decisione presentata in Cabina di regia il governo presenterà formalmente la proposta di modifica della quarta rata alla Commissione europea. La proposta sarà esaminata dalla stessa Commissione e poi dal Consiglio dell’Ue congiuntamente alle altre 10 proposte di modifica della quarta rata già esaminate dalla Cabina di Regia e presentate l’11 luglio alla Commissione.

L’impasse è dunque superata, o così sembra, dopo mesi di tira e molla tra Roma e Bruxelles. Dalla capitale dell’Ue un portavoce conferma che il confronto serrato ha prodotto i suoi frutti. “Non prevediamo modifiche all’importo complessivo dei pagamenti che l’Italia dovrebbe ricevere nel 2023 tenendo conto sia della terza che della quarta richiesta di pagamento”. Certo, bisognerà avere ancora un po’ di pazienza per il via libero ufficiale, visto che la Commissione “valuterà formalmente la modifica proposta nel contesto del quadro relativo alle revisioni dei piani per la ripresa e la resilienza”.

Però a Bruxelles si conferma l’intesa e i suoi componenti. Il provvedimento sugli alloggi per studenti prevede una riforma volta a incentivare i soggetti privati nell’offerta di alloggi per studenti tramite cofinanziamento. A ciò si aggiunge un investimento volto ad aumentare in modo significativo l’offerta di posti letto per studenti entro la metà del 2026. Nella terza richiesta di pagamento è stato inserito un target intermedio. La modifica riguarderebbe l’introduzione di una nuova tappa nella quarta rata per garantire che l’obiettivo finale (previsto entro la metà del 2026) possa essere effettivamente raggiunto. I lavori tecnici continuano, ma per il Pnrr italiano sembra esserci un punto di svolta.

Tags: italiapiano di ripresaPNRRrecovery fundriformeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Raffaele Fitto
Economia

Pnrr, il Governo modifica gli obiettivi per salvare la quarta rata

11 Luglio 2023
Giorgia Meloni Consiglio Ue
Economia

I problemi dell’Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo “al lavoro” sulla relazione con proposte di modifica

29 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione