- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » 300mila tonnellate di mine inesplose inquinano il Mar Baltico, a settembre la Conferenza Ue per trovare una soluzione comune

300mila tonnellate di mine inesplose inquinano il Mar Baltico, a settembre la Conferenza Ue per trovare una soluzione comune

La Commissione europea riunirà il 29 settembre a Palanga, in Lituania, i ministri degli otto Paesi dell’Ue che si affacciano sul Mar Baltico, (Danimarca, Germania, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Finlandia e Svezia), per la seconda edizione della conferenza ‘Our Baltic’, alla ricerca di una soluzione comune per smaltire o gestire le 300.000 tonnellate di munizioni inesplose che giacciono ancora sul fondo del Mar Baltico, causando inquinamento e impedendo lo sviluppo delle attività economiche in mare

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Luglio 2023
in Green Economy
baltico

Il commissario Ue per l'Ambiente e gli oceani, Virginijus Sinkevičius

Bruxelles – Quasi 300mila tonnellate di munizioni risalenti alle due guerre mondiali giacciono ancora sul fondo del Mar Baltico, contribuendo a renderlo il mare più inquinato d’Europa e impedendo anche lo sviluppo delle attività economiche in mare. La Commissione europea riunirà il 29 settembre a Palanga, in Lituania, i ministri degli otto Paesi dell’Ue che si affacciano sul Mar Baltico, (Danimarca, Germania, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Finlandia e Svezia), per la seconda edizione della conferenza ‘Our Baltic’.

I temi all’ordine del giorno saranno i progressi compiuti sulle azioni annunciate nella dichiarazione ministeriale dell’ultima conferenza del 2020 e anche trovare modi per consentire alle attività in mare di prosperare (ad esempio l’energia rinnovabile offshore, acquacoltura, bioeconomia). Ma ci sarà anche un focus speciale sulle munizioni inesplose durante le due guerre mondiali, alla ricerca di una soluzione comune per smaltire o gestire le 300.000 tonnellate di munizioni inesplose che giacciono ancora sul fondo del Mar Baltico, causando inquinamento e impedendo lo sviluppo delle attività economiche in mare.

There’s one hidden danger in the #BalticSea.

The 300,000 tonnes of unexploded munition on its seabed.

This is one of the challenges this precious sea faces that we must address now.

29 September, #OurBaltic conference.

We’ll focus on solving it.https://t.co/pUugMTQ0PF pic.twitter.com/sdOb7hfmLV

— Virginijus Sinkevičius (@VSinkevicius) July 24, 2023

“Il Mar Baltico non è in buone condizioni. È tempo di salvare questo mare per le persone che lo abitano, per i nostri pescatori e per le generazioni future”, ha avvertito il commissario europeo per l’ambiente, Virginijus Sinkevičius, annunciando che a settembre “inviterò i ministri responsabili della pesca, dell’agricoltura e dell’ambiente di tutti i paesi dell’UE che si affacciano sul Baltico a intensificare la loro azione”. In particolare, ha aggiunto il ministro, “affroneremo una minaccia invisibile: le munizioni inesplose che giacciono in fondo al mare. Non vedo l’ora di intraprendere azioni più mirate insieme in modo da poter risolvere i complessi problemi che questo mare maestoso deve affrontare”.

La condizione del Mar Baltico

L’Ue stima che siano più di 85 milioni di persone a vivere intorno al bacino del Baltico, un ecosistema la “cui scarsa profondità, la connessione limitata con l’oceano, la lenta circolazione dell’acqua e la bassa temperatura dell’acqua” lo rendono particolarmente esposto. Non solo, il Baltico è anche il mare più inquinato d’Europa, oltre a essere gravato dalla “perdita di biodiversità, dai cambiamenti climatici, dall’eutrofizzazione, dalla pesca eccessiva e da livelli elevati di contaminanti come prodotti farmaceutici e rifiuti, in particolare rifiuti di plastica”.

Il 97 per cento del Mar Baltico è interessato dall’eutrofizzazione, una condizione di particolare ricchezza di sostanze nutritive, e l’abbassamento dei livelli di ossigeno combatte l’eutrofizzazione: meno ossigeno significa meno pesci e meno vita nel mare, rendendo l’ecosistema più fragile e più vulnerabile ai cambiamenti ambientali. La prima conferenza si è tenuta nel 2020, quando la Commissione europea e tutti gli Stati membri baltici hanno assunto impegni, tra cui proteggere l’ambiente marino del Mar Baltico, lotta all’eutrofizzazione, ridurre l’inquinamento, garantire una pesca e un’acquacoltura sostenibili, sostenere un’economia blu sostenibile e monitorare i progressi.

Tags: inquinamentoMar Balticounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Infrastrutture critiche Ue
Digital

Contro vulnerabilità e rischi di attacchi e sabotaggi. Unione Europea e Nato alzano l’allarme sulle infrastrutture critiche

29 Giugno 2023
From the right, Olaf Scholz, Xavier Bettel, Leo Varadkar, Ursula von der Leyen, Jonas Gahr St¿re, Mette Frederiksen, Emmanuel Macron
Economia

Dall’eolico all’idrogeno, a Ostenda il Mare del Nord diventa la “più grande centrale energetica verde” al mondo

24 Aprile 2023
consiglio energia
Politica

Caro energia, i ministri europei verso l’accordo domani al Consiglio. Resta il nodo del price cap sul gas

29 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione