- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Bruxelles valuterà a settembre se prorogare le misure straordinarie sul grano ucraino fino a fine anno

Bruxelles valuterà a settembre se prorogare le misure straordinarie sul grano ucraino fino a fine anno

Le misure in scadenza il 15 settembre. Il commissario europeo all’agricoltura, Janusz Wojciechowski, proporrà alla Commissione europea di trovare nuovi finanziamenti a sostegno dei Paesi di frontiera per il trasporto e il transito di grano e altri cereali dall'Ucraina

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Luglio 2023
in Agricoltura, Economia
grano

Bruxelles – Per ora la scadenza per le restrizioni all’import agroalimentare dall’Ucraina resta il 15 settembre. Bruxelles valuterà dopo l’estate se ci sono effettivamente le condizioni per estendere fino alla fine dell’anno le misure straordinarie sulle importazioni di alcuni beni agroalimentari da Kiev, introdotte nei mesi scorsi per andare incontro alle richieste di alcuni Paesi dell’Est Europa che a più riprese hanno denunciato strozzature logistiche dovute a un eccesso di importazioni. “Sono convinto che a settembre dovremmo presentare una nuova valutazione delle circostanze, data la situazione nel Mar Nero” dove la Russia ha deciso di non rinnovare l’iniziativa sul grano che nei mesi scorsi ha contribuito a esportare i cereali ucraini fuori dalle zone sotto bombardamenti.

A confermarlo il commissario europeo all’agricoltura, Janusz Wojciechowski, in conferenza stampa al termine del Consiglio Agricoltura e Pesca (Agrifish) che si è tenuto a Bruxelles, dopo averne discusso con i ministri dell’agricoltura di Polonia, Ungheria, Bulgaria, Slovacchia e Romania a margine della riunione. I cinque Paesi di frontiera con l’Ucraina hanno chiesto alla Commissione europea una proroga oltre il 15 settembre (quando scadranno) delle restrizioni su alcuni prodotti agroalimentari importati da Kiev, grano, mais, colza e semi di girasole. Per il momento, dunque, la Commissione rimanda a settembre la valutazione sulla richiesta dei cinque Paesi di frontiera, per tenere conto delle circostanze e se saranno confermate le stime di un aumento del raccolto di grano ucraino pari a 13 milioni di tonnellate.

Important meeting with Ministers of Agriculture from 🇧🇬 🇭🇺 🇵🇱 🇷🇴 🇸🇰 regarding the difficult market situation and difficulties for farmers following Russia's invasion of Ukraine, on the margins of the ongoing @AGRIFISH Council meeting. pic.twitter.com/0GttXP8hoN

— Janusz Wojciechowski (@jwojc) July 25, 2023

Le misure “preventive” (così le chiama la Commissione europea) prevedono che grano, mais, colza e semi di girasole originari dell’Ucraina possano essere importati in qualsiasi paese dell’Ue e continuano ad essere immessi in tutti gli Stati membri dell’Unione europea fatta eccezione per questi cinque Stati membri in prima linea. I prodotti possono continuare a circolare o transitare attraverso questi cinque Stati membri con una procedura di transito doganale comune o recarsi in un paese o territorio al di fuori dell’Ue. Le misure sono però in scadenza il prossimo 15 settembre, e i Paesi in questione ne chiedono la proroga fino alla fine dell’anno.

L’aumento delle esportazioni agroalimentari dall’Ucraina “è un grande problema”, ha ammesso il commissario. Prima della guerra, nel 2021, l’Unione europea esportava verso l’Ucraina prodotti agroalimentari per un valore di 3 miliardi di euro, importandone però per 7 miliardi. L’anno dopo, nel 2022, le esportazioni erano più o meno sempre di 3 miliardi di euro mentre le importazioni erano salite a 13 miliardi, con una differenza di circa 6 miliardi, di cui 5 miliardi derivate dalle importazioni dirette dai cinque Paesi alle frontiere dell’Est Europa. Il commissario, a titolo personale, non a nome della Commissione europea, ha però aperto alla possibilità di sostenere ulteriormente con aiuti finanziari anche da parte dell’Ue il trasporto e il transito dei prodotti agroalimentari fuori dall’Ucraina. “E’ necessario pensare a un sostegno ai trasporti, a come venire incontro alle spese dei trasporti”, che incontrano gli Stati membri “usando anche i fondi comunitari”. Il commissario ha poi chiarito che si tratta di una sua istanza che sarà portata all’attenzione della Commissione europea, dove ancora non c’è stata una vera e propria discussione a riguardo. Il rischio, ha avvertito il commissario polacco, è che sia la “Russia a sfruttare la situazione, sarà meno costoso comprare i cereali russi da quelli ucraini rispetto alle tariffe sul mercato internazionale”.

Tags: agricolturaagroalimentaregranounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sanzioni Ursula von der Leyen Zelensky
Economia

Da Bruxelles arriva la sesta tranche da 1,5 miliardi di euro di aiuti all’Ucraina

25 Luglio 2023
piani strategici grano
Agricoltura

Le restrizioni alle importazioni di grano dall’Ucraina tornano sul tavolo dei Ventisette

24 Luglio 2023
grano
Agricoltura

Il blocco dell’Est Europa torna a ricattare Bruxelles sul grano ucraino

20 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione