- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Distretti dell’idrogeno, arriva la tabella di marcia Ue

Distretti dell’idrogeno, arriva la tabella di marcia Ue

Per raddoppiare il numero dei distretti dell'idrogeno in Europa da qui al 2025, come previsto dal piano REPowerEu, la Commissione europea pubblicherà entro la fine dell'anno una tabelle di marcia per sviluppare l'economia dell'idrogeno pulito e proteggere gli obiettivi di neutralità carbonica del Green Deal europeo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
26 Luglio 2023
in Economia
idrogeno

Bruxelles – Raddoppiare il numero dei distretti dell’idrogeno in Europa da qui al 2025. Questo l’obiettivo inserito dalla Commissione europea nel piano ‘REPowerEu’, proposto a maggio di un anno fa per affrancare l’Ue dalla dipendenza dai combustibili fossili russi nel contesto della guerra di aggressione ai danni dell’Ucraina. I distretti dell’idrogeno sono agglomerati industriali posizionati in maniera strategica nell’ottica di creare una rete di produzione e distribuzione di idrogeno, possibilmente verde, alle imprese o ai trasporti.

E una tabella di marcia per aumentare e armonizzare le regole per raggiungere i target fissati nel piano REPowerEu è ciò a cui sta lavorando la Commissione europea, che ha aperto una consultazione pubblica fino al 16 agosto per preparare il documento e delineare le priorità strategiche e le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di REPower, ricordando che i “distretti dell’idrogeno sono fondamentali per sviluppare l’economia dell’idrogeno pulito e proteggere gli obiettivi di neutralità carbonica del Green Deal europeo”.

Una tabella di marcia per l’idrogeno

A detta dell’esecutivo comunitario, la tabella di marcia andrà inoltre a descrivere in che modo i distretti dell’idrogeno contribuiranno a raggiungere l’obiettivo generale per l’idrogeno fissato in ‘REPowerEU’: produrre almeno 10 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno rinnovabile a livello nazionale importarne altrettanti entro il 2030. Per accelerare la diffusione dei distretti dell’idrogeno nell’Ue, la Commissione osserva che saranno necessari ingenti investimenti nella ricerca e nell’innovazione, nonché un’azione congiunta pubblica e privata. Nel documento che accompagna l’apertura della consultazione Bruxelles individua ed elenca una serie di ostacoli che frenano un’accelerazione dello sviluppo e della diffusione dei distretti dell’idrogeno, tra cui la mancanza di produzione di idrogeno nell’Ue, ma anche la scarsa efficacia in termini di costi delle tecnologie di produzione di idrogeno pulito e l’insufficiente diffusione di tecnologie innovative a idrogeno pulito.

La tabella di marcia delineerà le misure (comprese quelle prioritarie) necessarie per conseguire l’obiettivo ‘REPowerEU’ di raddoppiare il numero di distretti dell’idrogeno nell’Ue entro il 2025 e favorire l’attuazione della normativa sull’industria a zero emissioni nette, ovvero il ‘Net-Zero Industry Act’ presentato il 16 marzo scorso come pilastro normativo centrale del Piano industriale per il Green Deal europeo. Le misure saranno strutturate intorno a cinque elementi portanti: ricerca e innovazione, un quadro normativo più moderno e aggiornato, la promozione della cooperazione e le sinergie e raccogliere finanziamenti; l’istruzione, formazione e competenze del settore; e, infine, promuovere lo sviluppo di una rete di distretti dell’idrogeno a livello mondiale. Ad esempio, nel primo pilastro relativo a ricerca e innovazione, Bruxelles pone l’accento sulla necessità di sviluppare un’agenda comune di ricerca e innovazione con gli Stati membri per collegare i distretti dell’idrogeno all’interno del territorio comunitario. L’idea è poi quella di potenziare l’osservatorio per l’idrogeno pulito per costruire una base di conoscenze sui distretti dell’idrogeno che comprenda le migliori pratiche sull’acquisizione di finanziamenti nazionali e regionali e sulle attuali condizioni normative e di autorizzazione. Secondo le indicazioni fornite da Bruxelles la tabella di marcia dovrebbe arrivare entro la fine del 2023.

Tags: commissione europeadistretti idrogenoidrogeno

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Il Memorandum d’intesa tra Ue e Argentina tra energia verde, idrogeno e taglio alle emissioni di metano

17 Luglio 2023
fondo sovrano
Economia

Alla Cop28 l’Ue vuole triplicare il tasso globale di diffusione di rinnovabili e raddoppiare l’efficienza entro il 2030

14 Luglio 2023
nucleare
Economia

Pressing della Francia sul nucleare, in Consiglio Ue slitta l’ultimo voto sulla nuova direttiva rinnovabili

17 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione