- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Microsoft sotto la lente d’ingrandimento di Bruxelles. Aperta un’indagine sull’app Teams

Microsoft sotto la lente d’ingrandimento di Bruxelles. Aperta un’indagine sull’app Teams

La Commissione Ue indaga sul sospetto di abuso di posizione dominante da parte del colosso statunitense, che forza i propri clienti a installare la piattaforma di comunicazione Teams negando loro "un'adeguata possibilità di scelta"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
27 Luglio 2023
in Digital
microsoft

Bruxelles – Microsoft potrebbe aver violato le norme europee sulla concorrenza. È quanto cercherà di stabilire la Commissione europea, che oggi (27 luglio) ha deciso di aprire un’indagine formale nei confronti della creatura di Bill Gates per il sospetto di abuso di posizione dominante. Dito puntato contro la pratica del gigante tecnologico statunitense di forzare i propri clienti a installare automaticamente la piattaforma di comunicazione Teams.

La Commissione “è preoccupata che Microsoft possa concedere a Teams un vantaggio competitivo”, negando ai suoi clienti la possibilità di scegliere “se includere o meno l’accesso a tale prodotto quando si abbonano” a Office 365 e Microsoft 365. In sostanza, il colosso dell’informatica potrebbe “abusare e difendere la propria posizione di mercato nel software per la produttività limitando la concorrenza nello Spazio economico europeo (See) per i prodotti di comunicazione e collaborazione”. Una pratica che, oltre a compromettere un’adeguata possibilità di scelta per i clienti, impedisce ai fornitori di altri servizi di videoconferenza di competere.

La vicenda non è nuova: il 14 luglio 2020, durante il primo periodo della pandemia di coronavirus, la concorrente Slack Technologies Inc aveva presentato una denuncia contro Microsoft, sostenendo che quest’ultima legasse illegalmente Teams ai suoi prodotti dominanti. Proprio l’epidemia e i conseguenti lockdown infatti hanno impresso una forte accelerazione verso il passaggio al lavoro da remoto e verso l’adozione da parte delle aziende di software basati su cloud per la comunicazione. Software che generalmente vengono distribuiti su abbonamento.

“Strumenti di comunicazione e collaborazione da remoto come Teams sono diventati indispensabili per molte aziende in Europa, dobbiamo quindi garantire che i mercati di questi prodotti rimangano competitivi e che le aziende siano libere di scegliere i prodotti che meglio soddisfano le loro esigenze”, ha dichiarato Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue responsabile delle politiche sulla concorrenza. Sarà compito dei servizi antitrust dell’esecutivo comunitario verificare se ci siano i presupposti per una violazione dell’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Ue, che proibisce l’abuso di posizione dominante all’interno dell’Unione.

Tags: Antitrustcommissione ueindaginemicrosoft

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aspirapolvere Robot iRobot Amazon
Digital

L’Antitrust Ue contro la polvere nascosta sotto il tappeto da Amazon. Avviata un’indagine sull’acquisizione di iRobot

7 Luglio 2023
Mercati Digitali Social Media influencer
Digital

La Commissione Ue ha iniziato lo scrutinio dei potenziali 7 gatekeeper identificati dal Digital Markets Act

4 Luglio 2023
Meta
Digital

Meta, la maxi multa è arrivata: 1,2 miliardi di euro per il trasferimento di dati Ue negli Stati Uniti

22 Maggio 2023
Data Act UE Digitale Dati
Digital

Nel gennaio 2023 entrerà in vigore il Digital Markets Act, la prima legge sui mercati digitali dell’Ue

18 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione