- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurozona, inflazione in calo: attesa al 5,3 per cento a luglio

Eurozona, inflazione in calo: attesa al 5,3 per cento a luglio

Le stime preliminari di Eurostat mostrano un calo nelle tre principali economie. Incide la frenata dell'energia, ma i generi alimentari restano a doppia cifra

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
31 Luglio 2023
in Economia

Bruxelles – Inflazione in calo nell’eurozona a luglio. Le stime preliminari di Eurostat mostrano un lieve ribasso dell’indice del costo della vita, atteso al 5,3 per cento dopo il 5,5 per cento di giugno. Una riduzione di o,2 punti percentuali trainata dalla frenata dei prezzi dell’energia (-6,1 per cento, dopo il -5,6 per cento di giugno). Ma continua a pesare il costo dei generali alimentari (10,8 per cento), confermando il problema avvertito anche in Commissione europea di un’inflazione di base (o inflazione ‘core’) ancora troppo elevata. Aumenta anche il costo dei generi alimentari non lavorati (dal 9 per cento di giugno al 9,2 per cento atteso per luglio).

Sulla scia di questo andamento, rileva l’Istituto di statistica europeo, in Italia l’inflazione dovrebbe ridursi ancora, passando dal 6,7 per cento di giugno al 6,4 per cento a luglio (-0,3 punti percentuali). Calo atteso anche nelle altre due principali economie dell’Eurozona, vale a dire Francia (da 5,3 per cento a 5 per cento) e Germania (da 6,8 per cento a 6,5 per cento). Si registra invece una controtendenza in Spagna (da 1,6 per cento a 2,1 per cento).

Se gli indicatori, in linea di principio, indicano un miglioramento della situazione, con l’inflazione praticamente dimezzata da ottobre, avere un’inflazione di base ancora troppo alta può indurre la Banca centrale europea a continuare con una politica restrittiva in termini di tassi di interesse. La presidente della Bce, non esclude di intervenire ancora in tal senso. E’ possibile una pausa, come ammette lei stessa, ma dipenderà anche dall’andamento di agosto.

ECB interest rates could be raised or there could be a pause, President Christine @Lagarde tells Le Figaro. A pause, in September or later, would not necessarily be definitive. In this uncertain environment we will assess the situation meeting by meeting https://t.co/KHPr8MVufK pic.twitter.com/IWpsYYSFt2

— European Central Bank (@ecb) July 30, 2023

Perché sullo sfondo restano anche la questione del grano ucraino e l’andamento della guerra tra Russia e Ucraina. Sono entrambi fattori di rischio al ribasso per la crescita, e al rialzo per i prezzi.  Tutte cose a cui si continuerà a guardare, a Francoforte, per le decisioni future. Intanto però da Eurostat arrivano buone nuove, anche se non definitive. L’istituto di statistica europea intendere pubblicare le cifre consolidate il 18 agosto.

Tags: bceChristine Lagardedati eurostatenergiaeurostateurozonainflazionetassi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Bce alza ancora i tassi di altri 25 punti base [foto: European Central Bank]
Economia

La Bce alza i tassi di altri 25 punti base, e potrebbe non fermarsi qui. “Inflazione ancora troppo alta”

27 Luglio 2023
La Bce non vede l'evidenza di inflazione al ribasso
Economia

Lagarde: “Non vediamo evidenza di inflazione al ribasso, avanti con politiche restrittive”

22 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione