- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Bruxelles affronta la “tragedia nazionale ed europea” delle alluvioni in Slovenia. Oltre 6 miliardi di euro sul piatto

Bruxelles affronta la “tragedia nazionale ed europea” delle alluvioni in Slovenia. Oltre 6 miliardi di euro sul piatto

Nel suo viaggio nel Paese colpito dal disastro naturale, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha illustrato il sostegno finanziario che può arrivare dall'Unione a Lubiana attraverso Fondo di solidarietà, Next Generation Eu, fondi di Coesione e riserva di crisi agricola

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
9 Agosto 2023
in Cronaca
Slovenia von der Leyen Golob

Bruxelles – Era attesa per testimoniare la devastazione delle alluvioni che da venerdì scorso (4 agosto) hanno colpito la Slovenia. Ma il viaggio della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nei territori coinvolti dalle inondazioni è stato anche l’occasione per toccare con mano la necessità di un supporto consistente da parte di Bruxelles a Lubiana negli sforzi di ripresa e ricostruzione dopo il disastro naturale. “È una tragedia nazionale ed europea“, ha ribadito con forza la numero uno dell’esecutivo comunitario di fronte alla sessione straordinaria dell’Assemblea Nazionale slovena questa mattina (9 agosto), dopo aver visitato con il primo ministro, Robert Golob, e il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, i territori devastati dall’alluvione: “Troveremo tutti i modi possibili per essere all’altezza della proverbiale solidarietà della Slovenia”.

Fondo solidarietà UeE le modalità di supporto da Bruxelles sono tutte finanziarie (oltre all’attivazione del Meccanismo di protezione civile Ue per le necessità operative) e rappresentano “la solidarietà Ue” agli occhi della presidente von der Leyen. Con il premier sloveno sono stati discussi in particolare i tre pilastri del pacchetto “per le necessità immediate, ma anche nel medio e lungo termine”. In primis c’è il Fondo di solidarietà, un dispositivo che permette di mobilitare fino a 500 milioni di euro all’anno – oltre ai fondi non spesi dell’anno precedente – per coprire parte dei costi per la ricostruzione: “Renderemo disponibili 400 milioni di euro, 100 milioni già quest’anno e 300 milioni il prossimo“, ovvero quasi 10 volte quelli ricevuti dal Paese dall’attivazione del dispositivo nel 2002 a oggi (48 milioni). Lubiana potrà richiederne l’attivazione entro 12 settimane dalla data dei primi danni rilevati, allegando alla domanda una stima dei danni, “poi potremo procedere al primo esborso”, ha spiegato von der Leyen. Sono ammessi interventi d’emergenza come il ripristino immediato del funzionamento delle infrastrutture nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti, della sanità e dell’istruzione.

Il secondo pilastro è il Next Generation Eu. “Oltre ai fondi che la Slovenia sta già usando e programmato, ci sono ancora 2,6 miliardi di euro che può richiedere“, è quanto annunciato dalla leader dell’esecutivo Ue, che ha precisato il fatto che “sono soldi nuovi, non programmati e potenzialmente accessibili” sotto forma di prestiti per finanziare un piano aggiuntivo dedicato alla ricostruzione e all’adattamento al clima. Ma perché Lubiana possa riceverli, “il tempo è tutto, la richiesta deve essere fatta entro la fine di agosto”, ha avvertito von der Leyen, e per questo motivo con il premier Golob è stata concordata l’istituzione di una task force tra Slovenia e Commissione Ue “per lavorare immediatamente sui requisiti amministrativi”. Il terzo pilastro invece è composto dai fondi di Coesione “che possono essere riprogrammati”. Si tratta di “3,3 miliardi fino al 2027“, ma anche in questo caso “c’è bisogno della massima flessibilità, perché molto è già stato programmato”. Infine la presidente von der Leyen ha promesso anche che “mobiliteremo la riserva di crisi agricola europea per aiutare gli agricoltori che hanno perso bestiame, raccolti e macchinari”.

Slovenia Alluvione Aiuti UeUn totale di 6,3 miliardi di euro che potenzialmente potrebbe arrivare a Lubiana per affrontare la ripresa e la ricostruzione a seguito delle alluvioni che “hanno portato scompiglio in due terzi” del Paese: “L’acqua ha spazzato via ogni tipo di infrastruttura critica – dai ponti alle linee elettriche – migliaia di famiglie sono state evacuate, quasi tutte le aziende nelle aree più colpite sono state coinvolte e sei persone hanno perso la vita”. La presidente della Commissione Ue ha rassicurato la popolazione sul fatto che “vi staremo vicini, potete contare sull’Ue“, dopo che in un solo giorno è caduta la pioggia di un mese: “La Slovenia è un eccellente esempio di un membro dell’Ue che ha sempre risposto immediatamente a chi aveva bisogno, come durante le alluvioni Italia o durante i terremoti in Croazia, ora è la Slovenia ad avere bisogno di aiuto” nel riprendersi da un disastro naturale causato dai cambiamenti climatici, “senza dubbio”.

Il supporto alla Slovenia subito dopo l’alluvione

Slovenia Alluvione
L’alluvione in Slovenia (9 agosto 2023)

Se l’orizzonte finanziario è quello che Bruxelles può promettere e Lubiana attendersi, per affrontare le conseguenze immediate delle alluvioni è stato fondamentale un altro strumento dell’Unione Europea: il Meccanismo di protezione civile Ue. “Siamo stati con voi nei primi giorni e lo saremo per tutto il tempo necessario, è stato impressionante vedere i contributi dei Paesi membri”, ha testimoniato von der Leyen. Dopo l’attivazione del Meccanismo domenica (6 agosto), sono sette gli Stati Ue che hanno già iniziato a veicolare mezzi, equipaggiamento e squadre di vigili del fuoco e ingegneri, rispondendo alla richiesta di aiuto della Slovenia: Austria, Croazia, Francia, Germania, Italia, Repubblica Ceca e Slovacchia. Al momento sono già arrivati o sono in arrivo nove escavatori, una terna (macchina da cantiere), un retroescavatore, due dumper, nove ponti mobili, quattro elicotteri e complessivamente 130 persone dei team di soccorso e d’ingegneria.

Istituito nel 2001 dalla Commissione, il Meccanismo di protezione civile Ue è il mezzo attraverso cui i 27 Paesi membri e altri 9 Stati partecipanti (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Serbia, Turchia e Ucraina) possono rafforzare la cooperazione per la prevenzione, la preparazione e la risposta ai disastri, in particolare quelli naturali. Una o più autorità nazionali possono richiedere l’attivazione del Meccanismo di protezione civile Ue quando un’emergenza supera le capacità di risposta dei singoli Paesi colpiti: la Commissione coordina la risposta di solidarietà degli altri partecipanti con un unico punto di contatto, contribuendo almeno a tre quarti dei costi operativi degli interventi di ricerca e soccorso e di lotta agli incendi. In questo modo vengono messe in comune le migliori competenze delle squadre di soccorritori e si evita la duplicazione degli sforzi.

Meccanismo di protezione civile dell'Ue 20/04/2023Il Meccanismo di protezione civile Ue comprende un pool europeo di protezione civile, formato da risorse pre-impegnate dagli Stati aderenti, che possono essere dispiegate immediatamente all’occorrenza. Il centro di coordinamento della risposta alle emergenze è il cuore operativo ed è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. A questo si aggiunge la riserva rescEu, una flotta di aerei ed elicotteri antincendio (oltre a ospedali da campo e stock di articoli medici per le emergenze sanitarie) per potenziare le componenti della gestione del rischio di catastrofi: lo scorso 30 maggio è stata raddoppiata la riserva rescEu per affrontare l’estate 2023, con un numero complessivo di 28 tra aerei ed elicotteri antincendio.

Tags: alluvione Sloveniacambiamento climaticodisastri naturaliFondo di solidarietàJanez LenarčičMeccanismo di protezione civileRobert Golobursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meccanismo di protezione civile Ue Disastri naturali
Economia

La risposta finanziaria ai disastri naturali. Quali fondi Ue possono essere mobilitati da Bruxelles per i Paesi membri

8 Agosto 2023
Slovenia alluvione Meccanismo di protezione civile Ue
Cronaca

I cambiamenti climatici si abbattono sull’estate europea. Il Meccanismo di protezione civile Ue contro incendi e alluvioni

7 Agosto 2023
Emilia Romagna
Economia

A Bruxelles arriva la richiesta di Meloni di usare il Fondo di solidarietà per le alluvioni in Emilia Romagna

26 Luglio 2023
Emilia-Romagna von der Leyen Meloni
Cronaca

L’incoraggiamento di von der Leyen all’Emilia-Romagna: “Tin bota, l’Europa è con voi”. Pronto il supporto economico Ue

25 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione