- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Da Cipro alle Hawaii, dalla penisola iberica alla Siberia. I satelliti Ue alzano l’allarme sull’emergenza incendi globale

Da Cipro alle Hawaii, dalla penisola iberica alla Siberia. I satelliti Ue alzano l’allarme sull’emergenza incendi globale

Continua a preoccupare la situazione sull'isola nel Mar Mediterraneo, che dal 6 agosto ha attivato il Meccanismo di protezione civile dell'Ue. Monitorata anche la situazione in Portogallo, dove sono andati in fumo quasi 7 mila ettari di bosco, e nelll'arcipelago statunitense

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Agosto 2023
in Cronaca
Incendi Copernicus

Bruxelles – È un’altra estate di emergenza incendi, iniziata con i roghi in Canada e in Grecia e che ora spaventa l’Unione e non solo per la portata in altri Stati in tutto il mondo. A tenerne traccia e alzare l’allarme è il programma Ue Copernicus, che attraverso i suoi satelliti in orbita sta fornendo mappe dei rischi e immagini sulla portata degli incendi in corso. Da Cipro alle Hawaii, dalla Siberia alla penisola iberica, è un agosto particolarmente intenso per la lotta ai disastri naturali causati dall’impatto dei cambiamenti climatici.

Incendi Portogallo
Immagini satellitari del programma Ue Copernicus relative agli incendi in Portogallo (7 agosto 2023)

In cima alla lista delle zone europee sotto osservazione c’è Cipro, che domenica (6 agosto) ha attivato il Meccanismo di protezione civile Ue per ricevere assistenza nella lotta agli incendi che stanno devastando l’area del distretto di Limassol, la seconda città più popolosa dell’isola nel Mediterraneo orientale. A rispondere immediatamente alla richiesta di soccorso è stata la Grecia, che ha inviato due Canadair della riserva rescEu e 20 tonnellate di liquido ritardante. Proprio la Grecia che sta uscendo dall’emergenza incendi scoppiata a metà luglio, che ha reso necessaria l’evacuazione di migliaia di persone dalle isole di Rodi, Corfù ed Eubea dopo la morte di sette persone e più di 70 feriti a causa dei roghi. Ma sul territorio dell’Unione desta grande preoccupazione anche la situazione nella penisola iberica: da giorni il Portogallo è flagellato da una serie di roghi che stanno mettendo in crisi la città di Odemira, con oltre 800 vigili del fuoco e 200 mezzi impiegati nel tentativo di domare le fiamme, mentre oltre 1400 persone sono già state evacuate dalle loro case. Anche la Spagna è una sorvegliata speciale del Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (parte del servizio di gestione delle emergenze di Copernicus), dal momento in cui è segnalato “pericolo estremo” nelle zone delle regioni autonome di Castilla La Mancha, Castilla Y Leon, Madrid, Andalusia, Aragona, Canarie, Catalogna e Comunità Valenciana.

Fuori dal territorio dell’Unione Europea i satelliti di Copernicus stanno fornendo informazioni anche su altri incendi di portata eccezionale. In primis quelli che stanno bruciando le isole Hawaii (Stati Uniti), intensificati dai forti venti generati dal passaggio dell’uragano Dora a sud dell’arcipelago: l’8 agosto il satellite Sentinel2 ha rilevato le conseguenze dei roghi sull’isola Maui e sull’isola Hawaii, mentre il bilancio delle vittime è già salito a 36 persone. Nel frattempo viene monitorata anche la situazione dei numerosi incendi boschivi che continuano a imperversare nella Siberia orientale e che dalle immagini del satellite Sentinel3 emergono come “enormi pennacchi di fumo” generati dai roghi in corso a 300 chilometri a sud-est di Jakutsk.

Cos’è Copernicus

Nato nel 2001 come Global Monitoring for Enviroment and Security, il programma Copernicus è un’iniziativa congiunta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e della Commissione Europea. L’obiettivo è quello di fornire in tempo quasi reale dati con una copertura globale sulla base di osservazioni satellitari, il cui utilizzo può soddisfare esigenze locali, regionali, nazionali e continentali. Copernicus è composto di una serie di satelliti ad hoc (la famiglia Sentinel, composta di cinque satelliti) e missioni partecipanti (satelliti commerciali e pubblici): Sentinel-1A nel 2014 ha segnato l’avvio di una stagione di lanci che porterà secondo i piani di Bruxelles alla messa in orbita di una costellazione di 20 satelliti entro il 2030. Secondo quanto emerge dai calcoli effettuati sulla spesa delle operazioni di Copernicus, il costo del programma Ue per il monitoraggio della Terra è pari a circa due ero all’anno per ogni cittadino dell’Unione Europea.

CopernicusPer quanto riguarda le attività di Copernicus, il programma raccoglie informazioni sia satellitari sia dalle stazioni di terra (con sensori posizionati al suolo, in mare o nell’atmosfera), elaborandoli e fornendo indicazioni sul monitoraggio, la previsione e l’analisi degli eventi meteorologici e climatici. Dalle immagini satellitari sono create mappe, individuate caratteristiche ed anomalie ed estrapolate informazioni statistiche. Le attività sono organizzate in sei servizi – atmosfera, ambiente marino, territorio, cambiamenti climatici, sicurezza, emergenze – che gli utenti possono utilizzare in svariate aree: dalla gestione delle aree urbane allo sviluppo sostenibile e la protezione della natura, dalla pianificazione regionale e locale ad agricoltura, silvicoltura e pesca, fino alle necessità di protezione civile e lotta contro i disastri naturali.

A questo proposito, il servizio di gestione delle emergenze (Ems) fornisce servizi di mappatura satellitare su richiesta per situazioni di emergenza selezionate che derivano da disastri naturali o causati dall’uomo in qualsiasi parte del mondo, mentre un’altra sezione del servizio offre informazioni geospaziali critiche a livello europeo e globale attraverso osservazioni e previsioni continue di inondazioni, siccità e incendi boschivi. È in questa sezione che si inserisce il Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (Effis), che monitora l’attività degli incendi boschivi in tempo quasi reale e supporta la gestione degli incendi boschivi a livello nazionale e regionale negli Stati membri dell’Ue, oltre che in Medio Oriente e Nord Africa.

Gli strumenti Ue per la lotta contro gli incendi

Per la lotta contro gli incendi lo strumento principale è il Meccanismo di protezione civile dell’Ue. Istituito nel 2001 dalla Commissione, è il mezzo attraverso cui i 27 Paesi membri e altri 9 Stati partecipanti (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Serbia, Turchia e Ucraina) possono rafforzare la cooperazione per la prevenzione, la preparazione e la risposta ai disastri, in particolare quelli naturali. Una o più autorità nazionali possono richiedere l’attivazione del Meccanismo quando un’emergenza supera le capacità di risposta dei singoli Paesi colpiti. La Commissione coordina la risposta di solidarietà degli altri partecipanti con un unico punto di contatto, contribuendo almeno a tre quarti dei costi operativi degli interventi di ricerca e soccorso e di lotta agli incendi. In questo modo vengono messe in comune le migliori competenze delle squadre di soccorritori e si evita la duplicazione degli sforzi.

Meccanismo di protezione civile dell'Ue 20/04/2023Un altro strumento, parte sempre del Meccanismo, è il pool europeo di protezione civile, formato da risorse pre-impegnate dagli Stati aderenti, che possono essere dispiegate immediatamente all’occorrenza. Il centro di coordinamento della risposta alle emergenze è il cuore operativo ed è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. A questo si aggiunge la riserva rescEu, la flotta di aerei ed elicotteri antincendio (oltre a ospedali da campo e stock di articoli medici per le emergenze sanitarie) per potenziare le componenti della gestione del rischio di catastrofi: per quest’estate è stato messo a punto un piano di emergenza che prevede il raddoppio della flotta della riserva rescEu a 28 tra aerei ed elicotteri antincendio (rispettivamente 24 e 4) provenienti da dieci Paesi – Croazia, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna e Svezia.

Tags: Copernicusemergenza incendiincendiincendi Ciproincendi Greciaincendi PortogalloMeccanismo di protezione civilemeccanismo protezione civile europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meccanismo di protezione civile Ue Disastri naturali
Economia

La risposta finanziaria ai disastri naturali. Quali fondi Ue possono essere mobilitati da Bruxelles per i Paesi membri

8 Agosto 2023
Slovenia alluvione Meccanismo di protezione civile Ue
Cronaca

I cambiamenti climatici si abbattono sull’estate europea. Il Meccanismo di protezione civile Ue contro incendi e alluvioni

7 Agosto 2023
Incendi Grecia
Cronaca

L’allarme incendi corre dalla Grecia all’Italia, dalla Spagna alla Francia. Il Meccanismo di protezione civile Ue in azione

20 Luglio 2023
incendi grecia
Cronaca

Incendi, la Grecia attiva il Meccanismo di protezione civile Ue. Già sul posto Canadair da Italia e Francia

19 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione