- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bce: “Rialzo tassi potrebbe far rallentare economia ancora di più”

Bce: “Rialzo tassi potrebbe far rallentare economia ancora di più”

Nell'ultimo bollettino economico si avverte dei possibili effetti delle politiche restrittive. Per tutti l'invito è a politiche prudenti

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Agosto 2023
in Economia
[fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]

[fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]

Bruxelles – Le prospettive economiche a breve termine per l’area dell’euro “sono peggiorate, soprattutto a causa dell’indebolimento della domanda interna”. Ma la crescita potrebbe rallentare anche di più, anche per effetto dell’aumento dei tassi di interesse operato dalla Bce. E’ la stessa Banca centrale europea a mettere le mani avanti. Nell’ultimo bollettino economico si elencano tutti i “rischi al ribasso” per l’andamento economico dell’eurozona. Alta inflazione, possibili aumenti dei prezzi dell’energia, incertezze geopolitiche e la questione del grano ucraino. Oltre a tutto ciò “la crescita potrebbe anche essere più lenta se gli effetti della politica monetaria fossero più vigorosi del previsto, o se l’economia mondiale si indebolisse e quindi deprimesse la domanda di esportazioni dell’area dell’euro”.

A Francoforte si difendono le scelte operate fin qui, considerate come obbligate di fronte ad un’impennata generale del costo della vita. Si ribadisce che le future decisioni del Consiglio direttivo garantiranno che i tassi di interesse di riferimento della Bce “saranno fissati a livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario a conseguire un tempestivo ritorno” dell’inflazione al suo obiettivo di medio termine del 2 per cento. Insomma, la Bce fa sapere che nella suo operato è consapevole anche degli eventuali effetti collaterali delle scelte compiute fin qui.

Proprio per questo si invitano i Paesi con la moneta unica a politiche prudenti. Viene ribadito una volta di più che “con l’attenuarsi della crisi energetica i governi dovrebbero ritirare tempestivamente e in modo concertato le relative misure di sostegno” varate nei mesi precedenti. Una scelta inevitabile, se non si vogliono nuovi rialzi dei tassi. Eliminare gli aiuti pubblici “è essenziale per evitare di aumentare le pressioni inflazionistiche a medio termine, che altrimenti richiederebbero una risposta di politica monetaria più incisiva”. Ma prudenza significa anche conti in ordine. “Le politiche di bilancio dovrebbero essere concepite per rendere l’economia dell’area dell’euro più produttiva e ridurre gradualmente l’elevato debito pubblico“. Un invito, quest’ultimo, valido soprattutto per l’Italia.

Tags: Banca Centrale europeabcecrescitaeurozonatassitassi di interesse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

La Bce non intende ridurre i tassi. E’ la ‘persistenza’ della politica monetaria

3 Agosto 2023
Le scelta della Bce sui tassi incidono sul costo di prestiti e mutui. I previsori mandano messaggi, Francoforte tira dritto
Economia

I previsori: “Aumenti dei tassi superiori alle attese”. Ma la Bce tira dritto

3 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione