- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Via libera all’interconnessione elettrica Italia-Tunisia. Da Bruxelles 307 milioni di euro per il progetto Elmed

Via libera all’interconnessione elettrica Italia-Tunisia. Da Bruxelles 307 milioni di euro per il progetto Elmed

Firmato il maggiore accordo di sovvenzione Connecting Europe Facility con i beneficiari Terna e Steg all'interno del pacchetto da 602 milioni in fondi comunitari in otto progetti transfrontalieri di infrastrutture energetiche, concordato dai Ventisette nel dicembre dello scorso anno

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Agosto 2023
in Green Economy
Elmed interconnettore energia Ue Tunisia Italia

Bruxelles – La firma era nell’aria da settimane, dopo il memorandum d’intesa Ue-Tunisia siglato lo scorso 16 luglio a Tunisi. “Questa settimana è stato compiuto un passo fondamentale per l’interconnettore Elmed, è stato firmato l’accordo di sovvenzione Connecting Europe Facility con i beneficiari Terna e Steg”, ha reso noto la Commissione Europea dopo il via libera arrivato martedì (8 agosto). Un progetto di infrastruttura energetica che sarà costruito grazie a una sovvenzione da 307 milioni di euro in fondi comunitari – la più consistente all’interno di un pacchetto complessivo da 602 milioni per otto infrastrutture transfrontaliere – e che per il governo italiano rappresenta un primo passo per rendere il Paese l’hub energetico europeo per il Mediterraneo.

Progetto Elmed Italia Tunisa Ue InterconnettoreCome confermato anche dalla commissaria per l’Energia, Kadri Simson, la sovvenzione Ue “apre la strada alla costruzione della prima interconnessione elettrica sottomarina ad alta tensione tra Sicilia e Tunisia”. Il primo passo fondamentale per la messa a terra del progetto Elmed è stato compiuto proprio con l’intesa sul finanziamento firmata tra Terna (società che gestisce la rete elettrica di trasmissione italiana), Steg (società tunisina dell’elettricità e del gas) ed esecutivo comunitario, che rappresenta quasi la metà degli investimenti necessari per la costruzione dell’opera da 850 milioni di euro. Ai fondi comunitari si sommano poi i 268 milioni di dollari recentemente destinati dalla Banca Mondiale alla Tunisia per la realizzazione della stazione di conversione per i rinforzi interni di rete funzionali all’esercizio dell’interconnessione.

“Questo nuovo collegamento tra Italia e Tunisia aumenterà la sicurezza e la sostenibilità dell’approvvigionamento elettrico in Europa e consentirà una migliore integrazione delle energie rinnovabili e la sostituzione della generazione termica a gas”, è quanto si legge nella descrizione del progetto Elmed fornita dalla Commissione al momento dell’intesa tra i Ventisette nel dicembre dello scorso anno sul pacchetto di sovvenzioni Connecting Europe Facility per le reti transeuropee dell’energia. L’interconnettore si snoderà tra la stazione elettrica di Partanna (in provincia di Trapani) e quella di Mlaabi, nella penisola tunisina di Capo Bon, per una lunghezza complessiva di circa 220 chilometri. Sarà costituito prevalentemente di un cavo sottomarino, con una potenza di 600 megawatt e una profondità massima di circa 800 metri nel Canale di Sicilia.

Oltre Elmed, gli altri progetti transfrontalieri Ue

Il progetto Elmed tra Italia e Tunisia costituisce la quota più consistente di sovvenzioni Ue per le infrastrutture energetiche concordate dai Paesi membri Ue il 7 dicembre 2022 su proposta della Commissione Europea. “L’aumento dell’interconnessione transfrontaliera delle infrastrutture energetiche è un fattore chiave per il Green Deal Europeo, in quanto facilita l’integrazione di più energia rinnovabile nella rete”, in particolare reti elettriche intelligenti, reti di CO2, stoccaggio sotterraneo del gas e terminali Gnl offshore. Il progetto trasfrontaliero di rete elettrica intelligente GreenSwitch (Austria, Croazia e Slovenia) riceverà 73,1 milioni di euro per consentire l’integrazione di un numero crescente di nuovi utenti (produzione di energia rinnovabile, pompe di calore, veicoli elettrici) e sfruttare le complementarietà tra i tre Paesi in termini di carichi stagionali. Alla centrale idroelettrica di Silvermines (Irlanda) saranno destinati 4,3 milioni per creare un sistema di pompaggio idroelettrico in un sito minerario storico.

Terminali Gnl UeTra i progetti che contribuiranno alla sostituzione della fornitura di gas russo ci sono l’impianto di stoccaggio sotterraneo del gas di Bilciurești (Romania) – che con 38 milioni di euro potrà implementare i lavori di ampliamento e sostenere la riduzione della dipendenza dalle importazioni durante i picchi di consumo invernali – e il terminale di gas naturale liquefatto di Danzica (Polonia), destinatario di fondi per finanziare studi per la parte offshore. Altri tre progetti riguarderanno invece la cattura e lo stoccaggio della CO2 industriale, “a testimonianza dell’importanza degli investimenti nella decarbonizzazione per raggiungere la neutralità climatica nel 2050”. L’Antwerp@C CO2 Export Hub (Belgio) riceverà 144,6 milioni di euro per sviluppare le infrastrutture necessarie nel porto di Anversa, per consentire agli utenti industriali di trasportare, liquefare ed esportare la CO2 emessa verso siti di stoccaggio permanente, mentre il Ghent Carbon Hub (Belgio) ne riceverà 9,6 milioni per studi finalizzati allo sviluppo di un terminale di liquefazione della CO2 a Gand. Il D’Artagnan Dunkirk CO2 Hub (Francia) otterrà un finanziamento di 5,2 milioni di euro per studi riguardanti le infrastrutture nel porto di Dunkerque per raccogliere la CO2 da vari emettitori e liquefarla prima di esportarla in siti di stoccaggio permanente.

Tags: cavi elettricicavi sottomariniConnecting Europe FacilityElmedenergiainterconnettoreitaliaKadri SimsontunisiaUe-Tunisia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tunisia von der Leyen Saied Meloni Rutte
Politica Estera

Fumata bianca a Tunisi. Intesa tra l’Ue e il presidente Saïed su migranti, assistenza macro-finanziaria ed energia

17 Luglio 2023
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani
Economia

Tajani a Withub: “Vogliamo l’Italia hub energetico d’Europa nel Mediterraneo”

30 Maggio 2023
von der leyen net-zero
Economia

Von der Leyen guarda alla Sicilia (e all’Italia) come ponte naturale per l’energia dell’Africa

23 Febbraio 2023
Politica

Pnrr, cabina regia governo-partecipate. Meloni: “Con RepowerEu spinta a Piano Mattei”

6 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione