- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » In Ue l’82 per cento dei neolaureati trova lavoro. L’Italia fanalino di coda, uno su tre è disoccupato

In Ue l’82 per cento dei neolaureati trova lavoro. L’Italia fanalino di coda, uno su tre è disoccupato

Con il 65,2 per cento, il nostro Paese rimane all'ultimo posto Ue per tasso di occupazione dei giovani laureati, dietro anche a Grecia e Romania. Ed è al penultimo anche per numero di ragazzi e ragazze in possesso di un titolo di studio terziario

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
10 Agosto 2023
in Economia

Bruxelles – L’Italia non è un Paese per giovani laureati. Secondo i dati relativi al 2022 pubblicati da Eurostat, un terzo degli italiani che hanno concluso gli studi universitari negli ultimi tre anni è disoccupato. Fanalino di coda di un Unione europea che viaggia a un’altra velocità, con l’82 per cento dei neolaureati di età compresa tra i 20 e i 34 anni che hanno trovato un lavoro.

A livello Ue, il tasso di occupazione dei giovani altamente formati ha raggiunto un nuovo picco, superando il precedente massimo dell’81 per cento segnato nel 2018. Dal 2014 è aumentato di 7 punti percentuali, con un aumento costante interrotto solo nei due anni della pandemia di Covid-19. I tassi più alti tra i 27 sono stati registrati in Lussemburgo e Paesi Bassi (entrambi 93 per cento), Germania (92 per cento) e Malta (91 per cento), mentre a fare compagnia all’Italia all’altra estremità della classifica ci sono la Grecia al 66 per cento e la Romania al 70 per cento.

Il ritardo dell’Italia è un dato cronico e Roma sta in realtà compiendo una disperata rincorsa per assottigliare il gap con il resto d’Europa. Il tasso d’occupazione dei giovani laureati è passato dal 45 per cento del 2014 al 65,2 per cento registrato nel 2022, con un aumento di 7,3 punti percentuali solamente nell’ultimo anno. Ancora troppo poco però, per scongiurare la fuga dei cervelli: secondo l’ultimo rapporto Istat sulle migrazioni, l‘8 per cento dei laureati italiani espatriano per trovare lavoro.

C’è un altro dato preoccupante che riguarda l’istruzione terziaria in Italia: siamo al penultimo posto in Ue – davanti solo alla Romania- per numero di giovani dai 25 ai 34 anni in possesso di un titolo di studio terziario (diploma tecnico superiore, diploma accademico, laurea o dottorato di ricerca). Nel 2021 i giovani italiani che avevano conseguito studi terziari erano il 26,8 per cento, nettamente meno della media europea del 41,6 per cento. Una quota, quella italiana, che è rimasta pressoché invariata negli ultimi anni, e che è ben lontana dall’obiettivo europeo di raggiungere il 45 per cento entro il 2030, come definito nella risoluzione del Consiglio sul “Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione”.

Tags: disoccupazione giovanilegiovani laureatiitaliaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Pnrr, l’Italia presenta all’Ue le modifiche in chiave RepowerEU

7 Agosto 2023
povertà
Cronaca

Eurostat, un cittadino europeo su cinque sulla soglia della povertà. I più colpiti sono ancora le donne e i giovani adulti

14 Giugno 2023
Donne imprenditrici Innovazione UE
Digital

Investire nelle competenze STEM e attrarre capitali stranieri, questa la ricetta per un’Italia più innovativa

15 Novembre 2022
Cerimonia di laurea. La vive il 41,2 per cento degli europei e il 28,3 per cento degli italiani
Cultura

Ue, laurea cercasi. La possiede il 41,2 per cento degli under 35. In Italia fermi al 28,3 per cento

14 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione