- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Dal Mediterraneo Centrale oltre la metà degli ingressi irregolari in Ue. Sono già 89 mila nel 2023

Dal Mediterraneo Centrale oltre la metà degli ingressi irregolari in Ue. Sono già 89 mila nel 2023

Secondo i calcoli preliminari di Frontex sono 176 mila i rilevamenti di attraversamenti irregolari alle frontiere esterne dell'Ue nei primi sette mesi dell'anno. Calano tutte le altre rotte, +115 per cento verso l'Italia

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
11 Agosto 2023
in Politica
frontex mediterraneo centrale

Bruxelles – Sempre più persone migranti scelgono la rotta del Mediterraneo centrale per cercare di entrare in Europa. Nei primi sette mesi del 2023, su 176.100 rilevamenti di attraversamenti irregolari alle frontiere esterne dell’Ue, 89 mila sono stati segnalati dalle autorità nazionali sulla rotta considerata anche dalle Nazioni Unite come “la più pericolosa al mondo”.

Secondo i calcoli preliminari pubblicati nell’ultimo rapporto dell’Agenzia europea della Guardia di Frontiera e Costiera (Frontex), il numero di attraversamenti irregolari a tutte le frontiere esterne è aumentato del 13 per cento nei primi sette mesi dell’anno, raggiungendo il totale più alto per il periodo gennaio-luglio dal 2016. Un aumento interamente determinato dal numero di arrivi attraverso il Mediterraneo centrale, che rimane la principale rotta migratoria verso l’Ue e rappresenta oltre la metà di tutti i rilevamenti. Mentre gli ingressi da tutte le altre rotte migratorie sono diminuiti, il numero di attraversamenti irregolari dal Mediterraneo centrale è più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+115 per cento), segnando il record dal 2017.

frontex mediterraneo centraleUna pressione, quella sulle coste italiane, che potrebbe persistere nei prossimi mesi a causa dell’instabilità a Tunisi e a Tripoli: secondo Frontex “i contrabbandieri offrono prezzi più bassi per i migranti in partenza dalla Libia e dalla Tunisia in mezzo a una feroce concorrenza tra i gruppi criminali”. A più partenze non corrispondono solo più sbarchi, ma anche più vittime: dai dati raccolti dal Missing Migrants Project dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim), solo a luglio sarebbero 2096 i morti e i dispersi nel Mediterraneo, di cui all’incirca 1900 sulla rotta centrale.

Gli arrivi su tutte le altre rotte migratorie hanno registrato cali rispetto a un anno fa, che vanno dal 2 per cento sul Mediterraneo occidentale fino al 29 per cento sulla rotta del Mediterraneo orientale. Nel periodo gennaio-luglio, la rotta dei Balcani occidentali, la seconda rotta più attiva con oltre 52.200 rilevamenti, ha registrato un calo del 26 per cento, in gran parte dovuto alle politiche sui visti più rigorose.

Tags: Frontexingressi irregolariMediterraneo centralemigranti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

missione sar
Politica

Una missione Ue di ricerca e salvataggio in mare è possibile. L’Eurocamera non demorde

12 Luglio 2023
LIBE Mission on Search and Rescue in Lampedusa, Sicily, Italy
Politica

Si chiude la tre giorni della missione Libe a Lampedusa. L’Eurocamera si impegna “per migliorare una situazione inaccettabile”

22 Giugno 2023
Cronaca

Migranti: metà degli arrivi nell’Ue attraverso il Mediterraneo centrale

16 Giugno 2023
migranti mediterraneo centrale
Politica

Nel Mediterraneo centrale si muore sempre di più, almeno 441 decessi dall’inizio dell’anno. Per l’Oim “gli Stati devono rispondere”

13 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione