- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Arabia Saudita starebbe uccidendo centinaia di migranti al confine con lo Yemen. Per l’Ue sono “accuse molto serie”

L’Arabia Saudita starebbe uccidendo centinaia di migranti al confine con lo Yemen. Per l’Ue sono “accuse molto serie”

L'ong Human Rights Watch ha documentato le violenze "diffuse e sistematiche" perpetrate dalla guardia di frontiera ai danni di uomini, donne e bambini tra marzo 2022 e giugno 2023. I governi etiope e saudita annunciano un'indagine congiunta

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
22 Agosto 2023
in Politica Estera
migranti etiopia yemen arabia saudita

(Photo by TONY KARUMBA / AFP)

Bruxelles – Centinaia di persone migranti uccise con mitragliatrici e colpi di mortaio dalla guardia di frontiera dell’Arabia Saudita. Una mattanza, documentata dall’ong Human Rights Watch nel periodo da marzo 2022 a giugno 2023, che sarebbe ancora in corso. È quanto, secondo l’organizzazione con sede a New York, sta succedendo sistematicamente a uomini, donne e minori etiopi che tentano l’ingresso nel regno saudita dal confine con lo Yemen.

Il rapporto pubblicato il 21 agosto da Hrw è un film dell’orrore. Basato su interviste con più di 40 migranti etiopi sopravvissuti e su oltre 350 video e fotografie, descrive i regolari attacchi compiuti dalle autorità saudite su gruppi di persone migranti, utilizzando armi esplosive come razzi e mortai. Non solo, documenta episodi di migranti picchiati con pietre e spranghe, detenuti per mesi o costretti a violentare donne del gruppo davanti agli agenti della guardia di frontiera.

“Un modello sistematico e diffuso”, quello messo in atto dai sauditi, di cui non si conosce il bilancio complessivo. Hrw ha documentato 3442 attraversamenti del confine in quei 15 mesi, ipotizzando che le morti potrebbero raggiungere le migliaia. Soprattutto etiopi – oltre il 90 per cento, secondo le stime contenute nel rapporto – che scappano da povertà, siccità estrema e persecuzioni legate a conflitti etnici. E dalle conseguenze della guerra civile tra il governo di Addis Abeba e le forze guidate dal Fronte Popolare di Liberazione del Tigray, conflitto scoppiato nel 2020 e concluso lo scorso inverno con la pace di Pretoria.

Circa 750 mila etiopi vivono in Arabia Saudita, e spesso ci arrivano da una delle rotte più pericolose del mondo, che dall’Etiopia passa per il  Gibuti, dove poi gruppi di trafficanti portano i migranti in Yemen passando per il golfo di Aden. I sopravvissuti intervistati da Hrw hanno affermato di aver attraversato il Golfo su “navi non idonee”, per poi essere trasferiti dai contrabbandieri yemeniti nel governatorato di Saada, al confine con l’Arabia Saudita, attualmente sotto il controllo degli Houthi, gruppo armato sciita che dal 2014 combatte una guerra contro il governo dello Yemen. Secondo le testimonianze, le forze Houthi lavorerebbero a braccetto con i contrabbandieri. Imprigionati in centri di detenzione, i migranti subivano abusi fino a quando non potevano pagare una “tassa d’uscita”.

L’Arabia Saudita, partner dell’Ue e degli Usa

Nonostante la stessa Human Rights Watch avesse già documentato le uccisioni di persone migranti al confine tra lo Yemen e l’Arabia Saudita dal 2014, quest’ultimo rapporto si concentra soprattutto “sull’escalation deliberata” di violenze perpetrate dalla guardia di frontiera saudita. Un Paese indicato dalla comunità internazionale come figura chiave per una pacificazione della regione del Corno d’Africa. “Abbiamo preso nota con preoccupazione del report, solleveremo la questione con le autorità dell’Arabia Saudita e anche con il regime Houthi di fatto al potere nel nord dello Yemen”, ha dichiarato Peter Stano, portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae).

“Il nostro ruolo è sollevare il problema con i partner e vedere con loro quali fatti possono condividere e quali misure possono prendere per risolverlo”, ha proseguito Stano. Che ha salutato con favore “la rapidità” dei governi etiope e saudita di istituire un’indagine congiunta sulla vicenda. Secondo Human Rights Watch l’indagine dovrebbe essere “istituita e sostenuta dalle Nazioni Unite”, anche perché né la monarchia saudita né Addis Abeba, che contro i migranti etiopi del Tigray ha condotto una feroce guerra civile, avranno verosimilmente intenzione di trovare colpevoli. Colpevoli di crimini contro l’umanità, stando all’agghiacciante rapporto di Hrw.

Tags: Arabia Sauditahuman rights watchmigranti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Niger Mohamed Bazoum
Politica Estera

Cresce la preoccupazione Ue per le condizioni del presidente del Niger Bazoum. L’Ecowas prepara l’intervento armato

11 Agosto 2023
Sudan
Politica Estera

Due mesi di guerra civile in Sudan. L’Ue guida la risposta umanitaria con 190 milioni di euro di assistenza

20 Giugno 2023
Politica Estera

Dall’UE altri 170 milioni di euro all’Etiopia per promuovere riforme e sviluppo

9 Dicembre 2019
Una donna somala prende acqua da ciò che resta di una riserva idrica
Politica Estera

Siccità e sicurezza, la Somalia spaventa l’Ue

3 Aprile 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione