- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bruxelles ‘vede’ l’accordo sui minerali critici con gli Usa entro l’autunno

Bruxelles ‘vede’ l’accordo sui minerali critici con gli Usa entro l’autunno

Allineamento sui principi essenziali del futuro accordo ma molti dettagli devono ancora essere chiariti nel quadro dei negoziati in corso, conferma un portavoce a Eunews

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
28 Agosto 2023
in Economia
Ursula von der Leyen e Joe Biden

Ursula von der Leyen e Joe Biden

Bruxelles – Vicino, ma non troppo. Tra Bruxelles e Washington c’è un ‘allineamento sui principi essenziali” del futuro accordo sui minerali critici, ma molti dettagli devono ancora essere chiariti nel quadro dei negoziati in corso. A dirlo a Eunews un portavoce dell’esecutivo comunitario, assicurando che la Commissione europea punta a concludere i negoziati con gli Stati Uniti per un accordo sui minerali critici “il prima possibile”.

“Con questo accordo, il nostro obiettivo è raggiungere uno status equivalente” a un accordo di libero scambio per l’Ue “nel contesto dell’Inflation Reduction Act (IRA)”, il vasto piano di sussidi verdi da quasi 370 miliardi di dollari varato dall’amministrazione Usa, che Bruxelles teme possa svantaggiare le imprese europee. “Le nostre discussioni esplorative con gli Stati Uniti hanno mostrato un allineamento sui principi principali, mentre i dettagli verranno approfonditi durante i negoziati”, ha spiegato ancora il portavoce, ricordando che la Commissione europea ha ricevuto a fine giugno dagli Stati membri al Consiglio l’autorizzazione ad avviare il negoziato per l’accordo sui minerali critici.

Bruxelles lavora da mesi ormai con Washington a un accordo per rafforzare le catene di approvvigionamento di minerali critici – essenziali per la produzione di tecnologie chiave per la doppia transizione, come il litio per le batterie – e distendere le tensioni create dall’Inflation Reduction Act (IRA). Solo la scorsa settimana il vicepresidente esecutivo con delega al Commercio, Valdis Dombrovskis, ha dichiarato a margine della ministeriale del G20 di vedere possibile un accordo entro l’autunno.

Detailed exchange on the margins of @g20org with @USTradeRep @AmbassadorTai on the sustainable arrangement for steel & aluminium (GSA) and critical minerals agreement (CMA).

We agreed to intensify talks with a view to reaching agreement by the autumn.#G20India #EUTrade #TIWG pic.twitter.com/eblMQ7sAHN

— Valdis Dombrovskis (@VDombrovskis) August 24, 2023

Da mesi ormai è in corso il dialogo tra Bruxelles e Washington per rafforzare le catene di approvvigionamento di minerali critici, necessari alla produzione di tecnologia pulita, e distendere le tensioni create dall’Inflation Reduction Act (IRA), il vasto piano di sussidi verdi per quasi 370 miliardi di dollari varato dall’amministrazione Usa ormai quasi un anno fa, che Bruxelles teme possa svantaggiare le imprese europee. L’Unione europea è responsabile della politica commerciale degli Stati membri e negozia gli accordi per loro, dunque formalmente è la Commissione europea che chiede agli Stati membri una sorta di mandato politico per poter negoziare con una voce sola un accordo commerciale con un partner esterno.

Da quando l’amministrazione Biden ha presentato l’IRA lo scorso agosto, è stata istituita una task force Usa-Ue con cui Bruxelles sta cercando di ottenere agevolazioni per le imprese dell’Ue, un trattamento di favore come quello di cui godono Canada e Messico. In assenza di un accordo globale di libero scambio tra l’Unione europea e gli Stati Uniti, la conclusione di un accordo mirato sui minerali critici dovrebbe consentire ai minerali critici estratti o trasformati nell’Ue di essere conteggiati ai fini di determinati requisiti di credito d’imposta dell’IRA sui veicoli puliti e dunque poter accedere alle stesse agevolazioni.

Passi avanti nei mesi scorsi si sono registrati nell’ottenere l’accesso ai privilegi fiscali negli Stati Uniti per l’industria automobilistica europea, in particolare sulle auto elettriche aziendali in leasing. Rimane l’altra questione dei minerali critici per la produzione di batterie elettriche, su cui l’Ue vuole un accordo separato. L’Ira prevede fino a un massimo di 7.500 dollari di incentivi per le batterie elettriche, di cui 3.750 riguardano i minerali e 3.750 il resto della componentistica. Per la quota relativa ai minerali – quindi il 50 per cento – Bruxelles vuole che anche le batterie prodotte in Europa possano avvalersi degli incentivi fiscali americani. Secondo il mandato adottato dagli Stati membri, l’accordo sui minerali critici alla transizione dovrebbe essere “pienamente coerente con le norme dell’Organizzazione mondiale del commercio” e pienamente in linea “con gli obiettivi perseguiti nell’atto dell’Ue sulle materie prime critiche”, il Critical Raw Material Act presentato lo scorso 16 marzo

Tags: inflation reduction actJoe Bidenminerali criticiunione europeaurusla von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Materie prime critiche Breton
Digital

Il Critical Raw Materials Act è la strategia Ue per ridurre le dipendenze sulle materie prime essenziali del futuro

16 Marzo 2023
von der leyen biden
Economia

Von der Leyen strappa a Biden un impegno su sussidi verdi e minerali critici

13 Marzo 2023
Ursula Von der Leyen, Joe Biden
Economia

Prove d’intesa sul piano Usa di sussidi verdi. Von der Leyen vola da Biden e cerca l’accordo sui minerali critici

10 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione