- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » L’osservazione spaziale a servizio dell’Unione Europea. Dall’azione esterna al clima, il ruolo del Centro satellitare

L’osservazione spaziale a servizio dell’Unione Europea. Dall’azione esterna al clima, il ruolo del Centro satellitare

L'alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, ha presenziato alla firma per l'estensione del ruolo del Satcen come fornitore di servizi Copernicus: "I satelliti ci inviano le immagini per la completa visione di tutto ciò che accade ovunque nel mondo ogni giorno"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
29 Agosto 2023
in Digital
Centro Satellitare Ue Borrell

Bruxelles – In un anno in cui l’utilizzo di immagini satellitari si è rivelato quantomai vitale – dal monitoraggio dei disastri causati dall’esercito russo in Ucraina alle alluvioni e gli incendi devastanti in Europa – il Centro satellitare Ue assume un ruolo di importanza indiscutibile, in particolare sul piano dell’azione esterna dell’Unione. A confermarlo è stato oggi (29 agosto) l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, intervenuto alla riunione ministeriale del Centro satellitare Ue (Satcen) nella base aerea di Torrejón de Ardoz, in Spagna.

Centro Satellitare Ue Borrell Breton
La firma dell’accordo di contributo del Centro satellitare Ue (Satcen) al programma satellitare Copernicus (29 agosto 2023)

“È un centro globale e l’importanza è molto più che europea“, ha voluto ricordare nel suo punto con la stampa al termine della riunione informale, a più di due anni dall’ultima nel maggio 2021: “È l’occhio dell’Europa e dell’Unione Europea, i satelliti che girano attorno alla Terra ci inviano le immagini per la completa visione di tutto ciò che accade ovunque nel mondo ogni giorno”. Parole di un certo peso, che arrivano proprio nel giorno della firma dell’accordo di contributo che estende il ruolo del Centro satellitare Ue come fornitore di servizi del network di satelliti Copernicus. “Abbiamo discusso di come sviluppare le attività in futuro e confermato l’impegno per avere una propria intelligenze geopolitica attraverso le analisi spaziali”, ha aggiunto Borrell, a proposito del confronto insieme al commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, in Spagna.

Il Centro satellitare Ue “fornisce le migliori immagini degli sviluppi più rilevanti nel mondo”, con input che spaziano dagli aiuti umanitari all’anti-terrorismo, dai disastri naturali ai traffici illeciti “in tutto il mondo”. In particolare sull’azione esterna “la produzione è aumentata di 10 volte nell’ultimo decennio“, ha ricordato l’alto rappresentante Ue: “Solo quest’anno ha fornito 5 mila report, anche in meno di 24 ore, perché dobbiamo sapere cosa succede in tempo reale”. Un esempio su tutti: a inizio giugno il Centro satellitare Ue “ha osservato in tempo reale la distruzione della diga di Kakhovka in Ucraina e ha fornito una mappatura cruciale sull’impatto degli allagamenti”.

Copernicus e il Centro satellitare Ue

Nato nel 2001 come Global Monitoring for Enviroment and Security, il programma Copernicus è un’iniziativa congiunta della Commissione Europea con altri enti Ue: l’Agenzia spaziale europea (Esa), l’Organizzazione europea per l’esercizio dei satelliti meteorologici (Eumetsat), il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), l’Agenzia europea per l’ambiente (AEA), l’organizzazione Mercator Océan International (Moi), l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex), l’Agenzia europea per la sicurezza marittima (Emsa), il Centro comune di ricerca e il Centro satellitare Ue (SatCen). L’obiettivo è quello di fornire in tempo quasi reale dati con una copertura globale sulla base di osservazioni satellitari, il cui utilizzo può soddisfare esigenze locali, regionali, nazionali e continentali.

CopernicusCopernicus è composto di una serie di satelliti ad hoc (la famiglia Sentinel, composta di cinque satelliti) e missioni partecipanti (satelliti commerciali e pubblici): Sentinel-1A nel 2014 ha segnato l’avvio di una stagione di lanci che porterà secondo i piani di Bruxelles alla messa in orbita di una costellazione di 20 satelliti entro il 2030. Secondo quanto emerge dai calcoli effettuati sulla spesa delle operazioni di Copernicus, il costo del programma Ue per il monitoraggio della Terra è pari a circa due ero all’anno per ogni cittadino dell’Unione Europea. Per quanto riguarda le attività di Copernicus, il programma raccoglie informazioni sia satellitari sia dalle stazioni di terra (con sensori posizionati al suolo, in mare o nell’atmosfera). Dalle immagini satellitari sono create mappe, individuate caratteristiche ed anomalie ed estrapolate informazioni statistiche. Le attività sono organizzate in sei servizi – atmosfera, ambiente marino, territorio, cambiamenti climatici, sicurezza, emergenze – che gli utenti possono utilizzare in svariate aree, dalla lotta contro i disastri naturali all’azione esterna.

Il Centro satellitare Ue è l’agenzia che sostiene il processo decisionale di Bruxelles nel campo della politica estera e di sicurezza comune (Pesc), comprese le missioni e le operazioni di gestione delle crisi causate dall’uomo o dalla natura. Fondato nel 1992 come Centro satellitare dell’Unione Europea Occidentale, 10 anni più tardi è stato incorporato come agenzia dell’Ue e da allora fornisce prodotti e servizi che derivano dall’utilizzo di risorse spaziali. Nel corso dell’ultimo decennio è diventato un attore essenziale per la politica europea di intelligence geospaziale  e dal giugno 2019 il direttore è il romeno Sorin Dumitru Ducaru.

Tags: centro satellitare UeCopernicusjosep borrellSatcensatelliti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Incendi Grecia
Cronaca

Quelli in Grecia sono diventati gli incendi più vasti di sempre registrati sul territorio dell’Unione Europea

24 Agosto 2023
Satellite militare in orbita
Politica

Copernicus per usi militari, la difesa dell’Ue passa per nuove riflessioni

29 Maggio 2023
Samantha Cristoforetti Roberta Metsola
Cronaca

La bandiera Ue portata nello spazio da Cristoforetti è stata consegnata alla presidente dell’Eurocamera Metsola

15 Marzo 2023
Iris2 Connettività Ue Spazio
Digital

Via libera dalle istituzioni Ue al sistema di connettività satellitare Iris2 per l’autonomia strategica dell’Unione

7 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione