- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » 20 miliardi di sostegno militare fino al 2027. Borrell svela il piano per la difesa a lungo termine dell’Ucraina

20 miliardi di sostegno militare fino al 2027. Borrell svela il piano per la difesa a lungo termine dell’Ucraina

A Toledo la riunione informale dei ministri della difesa e degli Esteri dei 27, che discuteranno anche della proposta dell'alto rappresentante Josep Borrell di mobilitare risorse extra per cinque miliardi di euro l'anno per i prossimi quattro anni per il sostegno a lungo termine a Kiev

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
30 Agosto 2023
in Politica Estera
munizioni Borrell

Josep Borrell, l'alto rappresentante Ue per la Politica Estera e di Sicurezza

Bruxelles – Cinque miliardi di euro all’anno per i prossimi quattro anni per garantire un sostegno continuo alla difesa dell’Ucraina. Dopo averne accennato l’idea a fine luglio, l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, ha proposto oggi (30 agosto) ai 27 ministri europei della difesa riuniti al Consiglio informale a Toledo, in Spagna, di dare vita a un fondo di assistenza militare all’Ucraina per il periodo 2024-2027.

Non sarà propriamente un fondo nuovo, ma una sezione incorporata al Fondo europeo per la pace, (European Peace Facility), lo strumento finanziario fuori dal bilancio comunitario isitituito nel 2021 per migliorare la capacità dell’Ue di prevenire i conflitti e di finanziare azioni operative che hanno implicazioni militari o di difesa nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune. E per Borrell “dovrebbe essere un elemento centrale del nostro contributo a lungo termine alla sicurezza dell’Ucraina, come hanno concordato i leader europei a giugno”, ha dichiarato nel corso della conferenza stampa conclusiva della riunione dei ministri della Difesa europei a Toledo. Le discussioni, se pure informalmente, proseguiranno domani (31 agosto) sul tavolo dei ventisette ministri riuniti al Consiglio Esteri informale Gymnich, che si riuniranno nella cornice della Fabbrica di Armi di Toledo.

Il capo della diplomazia europea ha spiegato che i 5 miliardi rappresentano un tetto massimo di spesa. “I ministri hanno discusso di questo argomento, e lo faremo anche domani con i ministri degli Esteri, e spero che si possa raggiungere un accordo il prima possibile, anche entro la fine dell’anno”, ha concluso. Borrell ha parlato di venti miliardi di risorse extra da mobilitare fino al 2027, una cifra frutto di una valutazione dei bisogni e delle necessità per garantire il sostegno dell’Ucraina fatta dalla Commissione europea. La proposta di Borrell fa parte di un più ampio sforzo per porre il sostegno europeo a Kiev su una base a più lungo termine, dopo più di un anno di tentativi per rispondere ai bisogni immediati dell’Ucraina a seguito dell’invasione della Russia.

L’Unione europea ha da poco raggiunto un accordo politico sull’Asap, il piano Ue per aumentare la consegna di munizioni e missili all’Ucraina e imprimere un cambio di passo sulla capacità di produzione bellica nei 27 Stati membri. Acronimo di ‘Act in support of ammunition production’, il piano prevede di mobilitare in via d’urgenza cinquecento milioni di euro dal bilancio comunitario fino a giugno 2025 per aumentare la capacità dell’industria europea di produrre munizioni, con l’obiettivo di produrre almeno un milione di pezzi all’anno, tra munizioni terra-terra, artiglieria e missili. Ultimo di tre pilastri di un più ampio e complesso ‘Piano per la difesa’ proposto ai Ventisette dal commissario al Mercato interno, Thierry Breton, e dall’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, per rispondere all’emergenza della fornitura di munizioni all’Ucraina, ma anche per costruire una visione di lungo termine per la difesa europea. Oltre all’Asap, il Piano per la difesa comprende un miliardo di euro mobilitato attraverso lo strumento europeo per la pace (strumento fuori bilancio comunitario) per la consegna immediata di munizioni a Kiev attraverso le scorte degli Stati membri e un altro miliardo di euro per gli acquisti congiunti di armi.

In quanto informale, dalla riunione di domani non si aspettano decisioni sulla proposta di Borrell ma un primo scambio di idee da parte dei ventisette ministri. Non solo la guerra di Russia in Ucraina, ma i ministri degli Esteri si occuperanno della situazione nel Sahel e, in particolare, del Niger, dopo il colpo di stato.

Tags: armiBorrelldifestaministri EsteriUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

raccolta cereali ue
Agricoltura

La produzione di cereali in Ue in ripresa. Ma è allarme sulla qualità e sulla concorrenza di Mosca

30 Agosto 2023
piani strategici grano
Economia

Bruxelles temporeggia sul grano ucraino, mentre il blocco dell’Est minaccia nuove misure unilaterali

29 Agosto 2023
Politica

L’Ue propone un piano da 20 miliardi di euro per il sostegno militare a lungo termine all’Ucraina fino al 2027

20 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione