- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Banca europea dell’idrogeno, la prima asta da 800 milioni si aprirà il 23 novembre

Banca europea dell’idrogeno, la prima asta da 800 milioni si aprirà il 23 novembre

Sarà finanziata attraverso il Fondo europeo per l’innovazione, assegnerà fino a 800 milioni di euro ai produttori di idrogeno rinnovabile nello Spazio economico europeo attraverso un premio a prezzo fisso per kg di idrogeno rinnovabile prodotto in un massimo di dieci anni di funzionamento

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
31 Agosto 2023
in Economia, Green Economy
idrogeno

Bruxelles – La prima asta europea da 800 milioni per la produzione di idrogeno verde si aprirà il 23 novembre. A renderlo noto la Commissione europea pubblicandone i termini e le condizioni e ricordando che l’asta, finanziata attraverso il Fondo europeo per l’innovazione, assegnerà fino a 800 milioni di euro ai produttori di idrogeno rinnovabile nello Spazio economico europeo. Il sostegno assumerà la forma di un premio a prezzo fisso per kg di idrogeno rinnovabile prodotto in un massimo di dieci anni di funzionamento, mirando quindi a colmare il divario tra i costi di produzione e la disponibilità a pagare della domanda.

Non un vero e proprio istituto finanziario, ma la Banca europea dell’idrogeno è un’iniziativa della Commissione europea (annunciata a settembre scorso dalla presidente Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione e svelata nel dettaglio a metà marzo) per portare la produzione di idrogeno in Europa dalla nicchia alla scala. La sfida dell’iniziativa è quella di ridurre il divario economico tra i costi più alti delle energie verdi, compreso l’idrogeno rinnovabile prodotto da elettrolisi, e l’idrogeno prodotto da altri processi, per i primi progetti. La Banca andrà a coprire la differenza tra il costo di produzione dell’idrogeno rinnovabile e il prezzo che il mercato è disposto a pagare.

Per farlo, l’esecutivo europeo sta progettando un sistema di aste per la produzione di idrogeno rinnovabile per sostenere i produttori attraverso un pagamento a prezzo fisso per kg di idrogeno prodotto per un massimo di 10 anni di funzionamento. La Commissione precisa che se il livello di partecipazione all’asta pilota sarà elevato, sarà seguita da aste annuali e potrebbe essere estesa a prodotti puliti oltre all’idrogeno rinnovabile. Si prevede che questo meccanismo di assegnazione consentirà un’implementazione più rapida delle tecnologie innovative necessarie per la transizione verde, soprattutto nei settori difficili da abbattere.

A settembre di un anno fa von der Leyen ha parlato di un investimento complessivo di circa 3 miliardi di euro nei prossimi anni “per costruire il mercato futuro” dell’energia in espansione che sarà l’economia del futuro. Nel piano ‘REPowerEu’ la Commissione ha fissato l’obiettivo di portare a 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di idrogeno importato entro il 2030, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e sostituire il gas naturale.

Tags: banca europea dell'idrogenoidrogeno verdeunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sanzioni nucleare e gas in tassonomia
Economia

L’Eurocamera spinge sui piccoli reattori nucleari ma Bruxelles fa marcia indietro

31 Agosto 2023
green deal Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans
Green Economy

Il padre del Green Deal lascia, ecco cosa resta da fare sul Patto verde per l’Europa

23 Agosto 2023
energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Bruxelles valuta l’obbligo per i Ventisette di finanziare lo sviluppo delle rinnovabili nei Paesi vicini

2 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione