- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Cibo: la Commissione Ue approva la “Ciliegia di Lari” dell’Italia come nuova indicazione geografica

Cibo: la Commissione Ue approva la “Ciliegia di Lari” dell’Italia come nuova indicazione geografica

"L'esperienza degli agricoltori locali, trasmessa di generazione in generazione, che si basa sulla continua ricerca e implementazione di tecniche di coltivazione specifiche, ha determinato le condizioni per consolidare nel tempo la coltura"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
31 Agosto 2023
in Agricoltura
Ciliegie di Lari (Foto: regione Toscana)

Ciliegie di Lari (Foto: regione Toscana)

Bruxelles – La ciliegia “Ciliegia di Lari” diventa Igp, e verrà aggiunta all’elenco dei 1.652 prodotti agricoli già protetti nell’Unione europea.

Questa ciliegia è prodotta nei comuni di Casciana Terme – Lari, Terricciola e Crespina-Lorenzana, in Toscana. La lunga storia di produzione della “Ciliegia di Lari”, spiega la Commissione europea che oggi ha comunicato la decisione di inserirla tra i prodotti Igp, “ha permesso di stabilire legami solidi con i consumatori, che apprezzano la sua particolare qualità distintiva: il suo naturale dolce sapore“.

La coltura della “Ciliegia di Lari” ha radici antiche sul territorio delle colline pisane, osserva la Commissione, e l’esperienza degli agricoltori locali, trasmessa di generazione in generazione, che si basa sulla continua ricerca e implementazione di tecniche di coltivazione specifiche, ha determinato le condizioni per consolidare nel tempo la coltura della “Ciliegia di Lari”, al punto da costituire anche un patrimonio storico, tradizionale e culturale di un territorio, il cui principale centro di conservazione e sviluppo si trova a Lari.

Per chi fosse curioso di scoprirle tutte, l’elenco delle Indicazioni geografiche protette è disponibile nel database eAmbrosia. 

Tags: ciboCiliegia di Lari

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Agricoltura

Consiglio Ue approva il nuovo regolamento per tutela Indicazioni geografiche

26 Marzo 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Buona e anche meno cara, nel 2023 si riduce l’inflazione per la pizza nell’UE

9 Febbraio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

La commissione Ambiente vuole etichette accurate per miele e marmellata

29 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione