- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Giornate del patrimonio 2023, due progetti italiani nella top-ten Ue

Giornate del patrimonio 2023, due progetti italiani nella top-ten Ue

Inclusione dei migranti attraverso esperienze e testimonianze di Ostia antica, e valorizzazione del museo del mare di San Benedetto del Tronto

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Settembre 2023
in Cultura
Teatro roman nel sito archeologico di Ostia Antica. L'Ue premia il progetto di inclusione nel sito nell'ambito delle giornale del patrimonio [foto: Wikipedia Commons]

Teatro roman nel sito archeologico di Ostia Antica. L'Ue premia il progetto di inclusione nel sito nell'ambito delle giornale del patrimonio [foto: Wikipedia Commons]

Bruxelles – Al via le Giornate europee del Patrimonio 2023, con l’Italia protagonista. Due dei 10 progetti selezionati dall’Ue, e premiati con contributi da 10mila euro, si tengono nello stivale. Ostia antica (Roma) e San Benedetto del Tronto (Ascoli) i due poli da non perdere e su cui autorità locali e nazionali hanno deciso di investire per rilanciare luoghi e tradizioni del territorio.

Situata alla foce del fiume Tevere, Ostia era un tempo la porta marittima dell’antica Roma e come tale era un crogiolo culturale di lingue, religioni e mestieri. Proseguendo questa storia di diversità, il Parco Archeologico locale ha stretto una collaborazione con l’Associazione Scuolemigranti, che è un’organizzazione che aiuta a insegnare l’italiano come seconda lingua. L’obiettivo è quello di migliorare l’accessibilità e la partecipazione al patrimonio culturale tra le comunità di migranti provenienti da Romania, Etiopia e Iran e promuovere la comprensione del patrimonio archeologico della zona come appartenente a tutti.

L’Ue ha deciso di finanziare il progetto per rispondere anche a quello che oggi è un vero e proprio ‘tema caldo’ per il Paese.”In Italia, la questione dei migranti e delle minoranze etniche e linguistiche è ormai da anni al centro di un acceso dibattito pubblico, politico e sociale“. La dimensione europea del progetto è espressa dal tema del dialogo interculturale, attorno al quale ruota l’intero progetto: realizzare azioni di archeologia pubblica che, parlando del passato, forniscano strumenti per comprendere il presente: l’accoglienza, il dialogo interreligioso, la circolazione delle merci. Il progetto prevede di sviluppare il dialogo interculturale e il patrimonio condiviso tra bambini e famiglie attraverso programmi archeologici ed educativi.

Nelle Marche la zona costiera di San Benedetto del Tronto ospita il Museo del Mare,  che rappresenta la cultura marinara dei residenti. Fondata da un gruppo di pescatori locale negli anni ’50 e arricchita nel corso degli anni da donazioni pubbliche, l’etica dell’organizzazione è quella di essere un “museo comunitario” in ragion di ciò che conserva: esemplari marini provenienti da tutte le parti del mondo imbalsamati da molti anni, reperti archeologici, anfore provenienti da tutto il Mar Mediterraneo.

Tags: culturagiornate patrimonioimmigrazioneinclusioneintegrazioneitaliamarepatrimonio culturaleUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Arena di Verona Opera Festival
Cultura

L’Arena di Verona suona al Parlamento Ue per il centenario dell’Opera Festival: “È il primo made in Italy della storia”

31 Maggio 2023
Cultura Digitale UE
Digital

L’Unione Europea punta alla digitalizzazione del patrimonio culturale entro il 2030 attraverso la piattaforma Europeana

12 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione