- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue: Su cittadinanza tenere conto di status di ‘europeo’

Corte Ue: Su cittadinanza tenere conto di status di ‘europeo’

La competenza in materia resta nazionale, chiariscono i giudici di Lussemburgo, ma deve sempre essere rispettato il principio di proporzionalità

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
5 Settembre 2023
in Cronaca

Bruxelles – Gli Stati restano liberi di stabilire regole e procedure per ottenere e riprendere la cittadinanza, ma quando questa viene negata occorre tenere conto dello status di cittadino europeo. La Corte di giustizia dell’Ue, con sentenza, chiarisce come gestire una materia di competenza nazionale con il diritto dell’Ue. Resta fermo il principio per cui la definizione delle condizioni per l’acquisto e la perdita della
cittadinanza rientra nella competenza di ciascuno Stato membro. Tuttavia, quando la perdita della cittadinanza comporta nche la perdita dello status di cittadino dell’Unione, “il diritto dell’Unione e, in
particolare, il principio di proporzionalità devono essere rispettati”.

Nella pratica vuol dire che nell’attuare l’ordinamento nazionale devono essere soddisfatte tre condizioni, perché ci sia compatibilità con le normative comunitarie. In primo luogo le persone interessate devono avere la possibilità di presentare, “entro un termine ragionevole”, una domanda di mantenimento o di riacquisto retroattivo della cittadinanza. Ciò implica che le autorità competenti devono esaminare la proporzionalità delle conseguenze della perdita di tale cittadinanza e dello status di cittadino dell’Unione sotto il profilo del diritto dell’Unione e, se del caso, concedere il mantenimento o il riacquisto retroattivo della cittadinanza.

In secondo luogo le scadenze non dovrebbero essere tassative ma flessibili. Il termine per la presentazione di una domanda per mantenimento della cittadinanza dello Stato membro dell’Ue “deve protrarsi, per un periodo ragionevole, oltre la data” in cui la persona interessata compie l’età prevista per far valere il proprio diritto. Infine i giudici di Lussemburgo specificano che le autorità nazionali devono poter effettuare l’esame della situazione in occasione di una richiesta, da parte della persona interessata, di un documento di viaggio o di qualsiasi altro documento che ne attesti la cittadinanza.

Tags: cittadinanzacittadinanza Uecorte di giustiziaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Brexit, la Corte Ue respinge il ricorso dei cittadini britannici contro la perdita della cittadinanza europea

15 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione