- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Le misure restrittive sull’export di grano dall’Ucraina sul tavolo del collegio della Commissione Ue

Le misure restrittive sull’export di grano dall’Ucraina sul tavolo del collegio della Commissione Ue

La spinosa questione sarà discussa alla riunione del collegio dei commissari dell’esecutivo comunitario, che si riunisce per la prima volta dopo una lunga pausa estiva. Il punto discusso informalmente al Consiglio Agricoltura e Pesca, dopo la richiesta dei cinque Paesi di frontiera al confine con l’Ucraina (Polonia, Bulgaria, Romania, Slovacchia e Ungheria) di estendere le misure almeno fino alla fine dell’anno

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
5 Settembre 2023
in Agricoltura, Economia
importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE

Bruxelles – Prorogare o non prorogare oltre il 15 settembre le misure restrittive all’export agroalimentare da Kiev. A detta del commissario europeo all’agricoltura, Januz Wojciechowski, la spinosa questione sarà discussa domani alla riunione del collegio dei commissari dell’esecutivo comunitario, che si riunisce per la prima volta dopo una lunga pausa estiva. Il commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale lo ha dichiarato in conferenza stampa conclusiva al termine di tre giornate di Consiglio informale agricoltura e pesca che si è tenuto a Cordoba, in Spagna. Il punto non era formalmente in agenda, ma se ne è discusso ai margini, dopo la richiesta dei cinque Paesi di frontiera al confine con l’Ucraina (Polonia, Bulgaria, Romania, Slovacchia e Ungheria) di estendere le misure almeno fino alla fine dell’anno.

La Commissione europea le definisce misure “preventive” e ma si tratta di fatto di misure che impediscono a grano, mais, colza e semi di girasole originari dell’Ucraina di essere immessi sul mercato dei cinque Stati membri in prima linea alla frontiere con Kiev. I prodotti possono continuare a circolare o transitare attraverso questi cinque Stati membri con una procedura di transito doganale comune o recarsi in un Paese o territorio al di fuori dell’Ue. I Paesi in questione ne hanno chiesto la proroga almeno fino alla fine dell’anno. L’eccezione – che è accompagnata da due pacchetti di aiuti finanziari – vale solo per i cinque Stati citati, per il resto i beni agroalimentari possono essere importati in qualsiasi Paese dell’Ue e continuano ad essere immessi in tutti gli Stati membri dell’Unione europea.

Il commissario, di origine polacca, anche se a titolo personale e non in nome della Commissione, si è sempre detto convinto della necessità di prorogare le misure preventive. E lo ha ribadito anche in questa sede. “Sono convinto che senza prorogare le misure restrittive ci troveremmo di fronte a una nuova crisi per i cinque Paesi di frontiera”, ha dichiarato rispondendo alle domande in conferenza stampa. Per ora la scadenza per le restrizioni all’import agroalimentare dall’Ucraina resta il 15 settembre. Bruxelles valuterà dopo l’estate se ci sono effettivamente le condizioni per estendere fino alla fine dell’anno le misure straordinarie sulle importazioni di alcuni beni agroalimentari da Kiev, introdotte nei mesi scorsi per andare incontro alle richieste di alcuni Paesi dell’Est Europa che a più riprese hanno denunciato strozzature logistiche dovute a un eccesso di importazioni.

A margine dell’informale disi è tenuta una riunione dei cinque ministeri dei cosiddetti Paesi in prima linea alla frontiera, come ha reso noto il governo di Varsavia. “Abbiamo parlato del fatto che dobbiamo lottare insieme per gli interessi degli agricoltori nei nostri paesi, così come per gli agricoltori di tutta l’Unione europea”, ha riferito il ministro polacco in una nota, sintetizzando in questi termini il colloquio. “Continuiamo a sostenere il transito e siamo favorevoli che il transito dei cereali dall’Ucraina venga sostenuto finanziariamente dall’Unione europea”, ha affermato il capo del Ministero polacco dell’Agricoltura. Il ministro Telus ha informato che uno dei punti della posizione dei cinque stati in prima linea è un elenco flessibile di prodotti di cui è vietata l’importazione dall’Ucraina. “Ipotizziamo, ad esempio, che contenga lamponi o miele”, ha aggiunto il ministro.

Tags: agroalimentarecerealiexportgranoUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

piani strategici grano
Economia

Bruxelles temporeggia sul grano ucraino, mentre il blocco dell’Est minaccia nuove misure unilaterali

29 Agosto 2023
agroalimentare
Agricoltura

Il commercio agroalimentare Ue in lieve ripresa. A maggio surplus del 2 per cento

25 Agosto 2023
importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
Agricoltura

Grano ucraino, Bruxelles stretta tra le richieste di Kiev e del blocco dei Paesi dell’Est

22 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione