- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Materie critiche, all’Eurocamera primo via libera a uno dei pilastri del Piano industriale per il Green Deal

Materie critiche, all’Eurocamera primo via libera a uno dei pilastri del Piano industriale per il Green Deal

La commissione Industria, ricerca ed energia (Itre) del Parlamento europeo adotta la posizione negoziale sul 'Critical Raw Material Act' e spiana la strada al voto in plenaria la prossima settimana a Strasburgo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
7 Settembre 2023
in Economia
materie prime critiche

Bruxelles – Un obiettivo di riciclaggio dell’Ue per le materie critiche strategiche pari al 15 per cento del consumo annuale entro il 2030, ma anche un singolo target di riciclaggio del 7,5 per cento per ciascuna materia prima considerata strategica. Poi ancora aggiornare l’elenco di materie prime strategiche ogni due anni (anziché quattro) e dare alla Commissione europea il compito di aggiornare l’elenco ogni volta che ritiene di trovarsi di fronte a una crisi di approvvigionamento. Sono questi alcuni dei punti principali della bozza di relazione del Parlamento europeo sulla Legge sulle materie prime critiche (‘Critical raw material act’), a prima firma dell’eurodeputata tedesca Nicola Beer (Renew Europe) adottata oggi (7 settembre) con 53 voti a favore, un contrario e 5 astensioni dalla commissione Industria, ricerca ed energia (Itre) del Parlamento europeo. Il primo via libera in commissione competente sul dossier spiana la strada al voto dell’intera plenaria la prossima settimana a Strasburgo.

Critical raw materials act: @EP_Industry adopts report by @nicolabeerfdp with 53 votes to 1, with 5 abstentions. Compromise amendment 1 adopted. Plenary vote: 14 September

— ITRE Committee Press (@EP_Industry) September 7, 2023

La proposta della Commissione europea è stata avanzata lo scorso 16 marzo, come uno dei tre pilastri del Piano industriale per il Green Deal insieme alla Legge per l’industria a emissioni zero (Net-Zero Industry Act) e alla riforma del mercato elettrico dell’Ue. Il regolamento proposto dalla Commissione europea lo scorso 16 marzo ha individuato complessivamente 34 materie prime critiche (dalla bauxite all’elio, dall’arsenico allo stronzio), ma solo 16 di queste vengono considerate strategiche: bismuto, boro (grado metallurgico), cobalto, rame, gallio, germanio, litio (grado batteria), magnesio metallico, manganese (grado batteria), grafite naturale (grado batterie), nichel (grado batterie), metalli del gruppo del platino, silicio metallico, titanio metallico, tungsteno ed elementi delle terre rare per magneti: neodimio (Nd), praseodimio (Pr), terbio (Tb), disprosio (Dy), gadolinio (Gd), samario (Sm) e cerio (Ce). E su queste si sofferma la proposta dell’esecutivo comunitario, perché saranno indispensabili alla doppia transizione verde e digitale per la produzione di tecnologie pulite.

La relatrice per il Parlamento europeo ha mantenuto in sostanza i principali target della proposta della Commissione, per cui l’Unione Europea dovrà essere in grado di mettere in piedi nei prossimi anni un sistema capace di estrarre almeno il 10 per cento del proprio consumo annuale di materie prime critiche, di lavorarne almeno il 40 per cento e di riciclarne almeno il 15 per cento entro il 2030. Oltre a quest’ultimo obiettivo di riciclaggio, la relatrice del Parlamento europeo ha proposto di introdurre un singolo target di riciclaggio del 7,5 per cento per ciascuna materia prima considerata strategica.

Rispetto alla proposta originaria, inoltre, la Commissione europea dovrebbe rivedere e, in caso, aggiornare l’elenco delle materie prime critiche strategiche per l’Unione europea ogni due anni, non ogni quattro come previsto dal regolamento. Bruxelles, tramite atti delegati, dovrebbe poter aggiornare l’elenco di materie prime strategiche per l’Ue “anche aggiungendo materie prime a tale elenco se vengono rilevati rischi di approvvigionamento a seguito del monitoraggio e delle prove di stress effettuare a norma del presente regolamento” . L’eurodeputata nella sua relazione insiste perché la Commissione Ue possa aggiungere tramite legislazione secondaria (atti delegati) materiali all’elenco su base ad hoc per reagire a potenziali shock e/o crisi di approvvigionamento. Infine, la relazione pone l’accento sulla necessità di rafforzare “le catene del valore” delle materie prime critiche, anche dopo il 2030. “La prospettiva di un ulteriore rafforzamento delle catene del valore dopo il 2030 è importante per creare sicurezza di pianificazione per le imprese ”, si legge nella giustificazione all’emendamento.

Tags: critical raw material actitre committeematerie criticheparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un container di gas. [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Dal 21 settembre il terzo round di acquisti congiunti di gas

6 Settembre 2023
Ursula von der Leyen e Joe Biden
Economia

Bruxelles ‘vede’ l’accordo sui minerali critici con gli Usa entro l’autunno

28 Agosto 2023
timmermans
Politica

Timmermans si dimette dal Green Deal per candidarsi nei Paesi Bassi. La delega sul Patto Verde passa a Šefčovič

22 Agosto 2023
[foto: istock]
Economia

Terre rare, niobio e tantalio: il Green Deal senza Cina non si può fare

9 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione