- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Dall’Ucraina all’energia, a Nuova Delhi prende il via il G20 tra divisioni e nuovi ingressi

Dall’Ucraina all’energia, a Nuova Delhi prende il via il G20 tra divisioni e nuovi ingressi

Da questa sera e fino a domenica i vertici delle istituzioni comunitarie, insieme ai leader dei 19 Paesi più industrializzati al mondo che rappresentano due terzi della popolazione (e l’85 per cento del prodotto interno lordo mondiale). Non ci saranno Putin e Xi

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
8 Settembre 2023
in Politica Estera
g20

Bruxelles – Il G20 delle divisioni e dei (probabili) nuovi ingressi. Dopo Bali di quasi un anno fa, sarà Nuova Delhi a ospitare a partire da questa sera (8 settembre) e fino a domenica i vertici delle istituzioni comunitarie, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, insieme a tutti gli altri leader dei 19 Paesi più industrializzati al mondo (oltre l’Unione europea) che rappresentano due terzi della popolazione (e l’85 per cento del prodotto interno lordo mondiale) in un vertice sotto il tema “Una Terra, Una Famiglia, Un Futuro” in cui, nonostante le divergenze sui temi sul tavolo, dovranno restituire l’immagine di unità.

Guerra in Ucraina, eliminazione graduale dei combustibili fossili e ristrutturazione del debito. Tre i principali dossier che animeranno il dibattito delle venti economie più importanti al momento, divise da profondi disaccordi su tutti e tre gli spunti di dibattito e che cercheranno di facilitare il dialogo sulla fine della guerra in Ucraina e sulla lotta al riscaldamento globale, pure senza la partecipazione dei leader di Cina e Russia, Xi Jinping e Vladimir Putin. Il ministro degli Esteri Sergei Lavrov guiderà la delegazione di Mosca al vertice, mentre quella cinese sarà rappresentata dal premier Li Qiang.

Mostrare unità ma soprattutto sottoscrivere una dichiarazione congiunta ambiziosa sarà un’impresa, principalmente sotto il profilo della guerra in Ucraina e sull’ambizione per ridurre l’uso dei combustibili fossili. Sbloccare i negoziati sul grano ucraino e l’iniziativa sul Mar Nero da cui la Russia si è chiamata fuori sarà una delle priorità principali dell’Unione europea alla riunione dei leader, anche se il dialogo non è facile. “Le discussioni sono in corso su questo punto specifico, quindi credo che questa sia la grande sfida che abbiamo”, ha riferito un alto funzionario europeo alla vigilia della riunione, sottolineando che i colloqui saranno tesi anche perché a ospitare la riunione sarà la presidenza indiana che in più di un’occasione nel quadro delle Nazioni Unite si è astenuta su risoluzioni chiave di condanna dell’invasione russa ai danni dell’Ucraina. “Attaccando deliberatamente i porti ucraini, il Cremlino li priva del cibo di cui hanno un disperato bisogno ed è scandaloso che la Russia, dopo aver posto fine all’Iniziativa del Mar Nero, blocchi e attacchi i porti marittimi ucraini. Questo deve finire”, ha detto Michel in una dichiarazione pubblicata questa mattina. “Le navi cariche di grano devono avere un accesso sicuro attraverso il Mar Nero e l’iniziativa delle Nazioni Unite di Antonio Guterres ha consegnato dai 30 ai 32 milioni di tonnellate ai mercati, soprattutto ai paesi in via di sviluppo”.

Quello che si aprirà sabato sarà anche e soprattutto un vertice dei leader G20 profondamente legato al clima per spianare la strada alla prossima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite che si terrà a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre, ma non si aspettano accordi per alzare le ambizioni globali sull’uso dei combustibili fossili. Da parte dell’Unione europea c’è “l’ambizione di andare oltre quanto concordato all’ultima riunione del G20 di Bali”, che si è tenuta a novembre 2022, “non solo dal punto di vista dell’eliminazione graduale dei sussidi ai combustibili inefficienti ma anche dal punto di vista di ridurre gradualmente l’uso di combustibili fossili, incluso il carbone”, ha ricordato un alto funzionario europeo. “Per ora, sfortunatamente, è stato impossibile andare oltre quanto stabilito a Bali, quindi” nelle conclusioni “rimarremo legati a quanto concordato a Bali”. A luglio scorso i ministri dell’Energia del G20 hanno fallito nel tentativo di trovare un accordo su una tabella di marcia per ridurre l’uso dei combustibili fossili e India e Cina frenano su un accordo ambizioso sul carbone. Questi due paesi sono tra i maggiori inquinatori del pianeta, ma accusano i paesi occidentali, che hanno iniziato a inquinare durante la rivoluzione industriale due secoli fa, di avanzare una richiesta difficile da realizzare.

Il gruppo dei 20, che comprende i paesi più ricchi e potenti del mondo (che riunisce nello specifico Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Corea del Sud, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Turchia, Regno Unito, Usa e UE) dovrebbe inoltre discutere e garantire l’adesione dell’Unione africana, che conta 55 stati membri e quindi avrebbe lo stesso status dell’Unione Europea di blocco regionale.

Tags: G20

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

UE Regno Unito Brexit
Digital

Il primo ripensamento post-Brexit di Londra. Accordo con Bruxelles per il ritorno del Regno Unito in due programmi Ue

7 Settembre 2023
von der leyen
Economia

Prezzo globale al carbonio e target energetici, von der Leyen detta l’agenda per la Cop28 e cerca la sponda dell’Africa

5 Settembre 2023
Iliana Ivanova Parlamento Ue
Digital

La commissaria designata Ivanova al vaglio del Parlamento Ue: “Difenderò con forza il bilancio Horizon Europe”

5 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione