- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Dopo gli incendi, le alluvioni. L’estate senza pace per la Grecia, con il supporto Ue contro i disastri naturali

Dopo gli incendi, le alluvioni. L’estate senza pace per la Grecia, con il supporto Ue contro i disastri naturali

Il premier Kyriakos Mitsotakis ha chiesto alla Commissione Ue il massimo supporto finanziario per affrontare le inondazioni che hanno colpito oltre 70 mila ettari in Tessaglia, provocando danni per 2,5 miliardi di euro e almeno 15 vittime. Domani il confronto con Ursula von der Leyen

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
11 Settembre 2023
in Cronaca
Alluvioni Grecia

(credits: Sakis Mitrolidis / Afp)

Bruxelles – L’estate dei devastanti disastri naturali causati dai sempre più evidenti cambiamenti climatici è tornata a colpire la Grecia. Dopo le due ondate di incendi – che hanno reso necessaria per due volte in un mese l’attivazione del Meccanismo di protezione civile dell’Ue – sono le alluvioni a mettere in ginocchio le regioni centrali e occidentali del Paese, in particolare la Tessaglia. La portata della devastazione di terreni, infrastrutture, edifici e raccolti è tale che Atene ha già chiesto a Bruxelles di mettere a disposizione il “massimo supporto finanziario” possibile, e di questo discuteranno domani (12 settembre) a Strasburgo la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro della Grecia, Kyriakos Mitsotakis.

Alluvioni Grecia
Le alluvioni a Larissa, in Grecia (credits: Angelos Tzortzinis / Afp)

Come riportato da Bloomberg, il premier greco ha inviato ieri (10 settembre) una lettera alla numero uno dell’esecutivo comunitario per mettere nero su bianco la richiesta di ricevere assistenza finanziaria dall’Unione per fare fronte a danni economici stimati sui 2,5 miliardi di euro nella pianura della Tessaglia, in particolare nell’area di Larissa (già luogo di un disastro, quello ferroviario dello scorso 28 febbraio). L’area alluvionata ha superato i 72 mila ettari dopo lo straripamento del fiume Pinios e, come confermato dalle rilevazioni satellitari di Copernicus, la regione “continua ad essere pesantemente colpita dalle inondazioni” con già 15 vittime accertate. Dal 5 settembre è attivo il monitoraggio satellitare Copernicus, dopo la richiesta ricevuta da Bruxelles sia dalla Grecia sia dalla Bulgaria: “Stiamo fornendo immagini satellitari per permettere alle autorità di delineare l’area colpita dalle alluvioni”, ha confermato il portavoce della Commissione Ue responsabile per la Gestione delle crisi, Balazs Ujvari. L’Ue è pronta a un “ulteriore supporto in caso di necessità, anche attraverso il Meccanismo di protezione civile dell’Ue“, ha aggiunto il portavoce dell’esecutivo comunitario, precisando però che “per il momento” non è arrivata nessuna richiesta di attivazione da Atene.

Alluvioni Grecia
L’estensione dell’area alluvionata in Tessaglia (Grecia)

“L’Europa deve essere al fianco del nostro Paese, chiediamo all’Europa di essere all’altezza della situazione“, ha dichiarato alla stampa greca il premier Mitsotakis prima di partire alla volta di Strasburgo, dove incontrerà la presidente von der Leyen a margine della sessione plenaria del Parlamento Europeo. La portavoce dell’esecutivo comunitario, Dana Spinant, ha confermato alla stampa che i due leader discuteranno del supporto che può arrivare da Bruxelles attraverso diversi strumenti. In primis i fondi del Next Generation Eu non ancora stanziati, che possono essere programmati come prestiti per finanziare un piano aggiuntivo dedicato alla ricostruzione e all’adattamento al clima. Ci sono poi i fondi di Coesione che possono essere riprogrammati per alleviare gli effetti delle inondazioni a livello regionale. E infine c’è il pesce grosso, quello su cui con tutta probabilità Mitsotakis si concentrerà di più: il Fondo di solidarietà per l’intervento di ricostruzione e ripresa immediata dalle conseguenze del nuovo disastro naturale.

“Sono sicuro che la Commissione cercherà di aiutare la Grecia attraverso questo Fondo – ma non soltanto attraverso questo Fondo – per affrontare la nuova crisi”, ha confermato alla stampa di Bruxelles il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, presentando le previsioni economiche d’estate: “È stato un anno con molti disastri naturali, i fondi per quest’anno sono limitati, mentre per l’anno prossimo saranno disponibili in modo sostanziale”. Quanto accaduto sul continente europeo “non fa altro che confermare la crisi climatica che stiamo vivendo” e che “dobbiamo affrontare questa questione con sempre più risorse e includendole nei nostri modelli di previsione economica“, ha messo in chiaro Gentiloni, ricordando che “questi eventi impattano sui costi per la ricostruzione, ma hanno anche un impatto indiretto sull’economia dei territori”. Nonostante siano già previsti fondi appositi e un meccanismo di risposta “ben funzionante”, l’aumento dell’incidenza dei disastri “è qualcosa che dobbiamo affrontare”, ha concluso Gentiloni: “Se il cambiamento climatico è un rischio macroeconomico potenziale, l’economia Ue deve prenderlo seriamente“.

La Grecia punta al Fondo di solidarietà europeo

Fondo di solidarietà UeDopo l’Italia e la Slovenia, anche la Grecia punta ad accedere ai finanziamenti che possono essere stanziati da Bruxelles attraverso il Fondo di solidarietà. Si tratta di un dispositivo fuori bilancio che permette di mobilitare fino a 500 milioni di euro all’anno – oltre ai fondi non spesi dell’anno precedente – per coprire parte dei costi per la ricostruzione. Gli Stati membri colpiti da disastri naturali possono richiederne l’attivazione alla Commissione entro 12 settimane dalla data dei primi danni rilevati, allegando alla domanda una stima dei danni. Questo dispositivo ammette interventi d’emergenza come il “ripristino immediato del funzionamento delle infrastrutture nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti, della sanità e dell’istruzione”. Nel quadro della revisione del bilancio pluriennale Ue, l’esecutivo comunitario ha anche proposto di aumentare gli stanziamenti per il Fondo di solidarietà europeo di 2,5 miliardi di euro “per affrontare i disastri a ripetizione”, dal momento in cui “i cambiamenti climatici sono destinati a rimanere e i fondi correlati a eventi meteorologici estremi devono sostenere gli sforzi di preparazione – e nel caso di ricostruzione – dei Paesi membri”.

Dal momento in cui i fondi del 2023 saranno quasi completamente assorbiti da tre disastri naturali in Italia, Romania (nel 2022) e Turchia (a febbraio 2023) – è previsto che rimarranno solo 42 milioni su 500 disponibili – per le alluvioni del 2023 si deve guardare al prossimo anno. Se non arriverà una proposta dalla Commissione Ue ai co-legislatori entro poche settimane, nel bilancio del 2024 del Fondo di solidarietà cadrà la richiesta dell’Italia per le alluvioni in Emilia-Romagna dello scorso maggio e quella della Slovenia per il peggior disastro naturale della sua storia, ovvero le inondazioni di inizio agosto. A queste potrebbe accodarsi anche la richiesta della Grecia, che dall’attivazione del Fondo nel 2002 ha ricevuto complessivamente circa 160 milioni di euro da Bruxelles. Quasi un terzo degli 8,2 miliardi di euro finora sborsati – circa 3 miliardi – sono stati invece destinati all’Italia, quasi il doppio della Germania seconda beneficiaria con 1,6 miliardi.

Tags: alluvionialluvioni greciacambiamenti climaticicommissione europeaFondo di solidarietàFondo di solidarietà europeogreciaKyriakos Mitsotakisursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Incendi Grecia
Cronaca

Una risposta senza precedenti a un incendio “più vasto della città di New York”. Lo sforzo dei vigili del fuoco Ue in Grecia

30 Agosto 2023
Meccanismo di protezione civile Ue
Economia

Il Parlamento Ue vuole raddoppiare l’importo del Fondo di solidarietà per affrontare l’aumento dei disastri naturali

30 Agosto 2023
Incendi Grecia
Cronaca

La Grecia ha riattivato il Meccanismo di protezione civile Ue contro gli incendi. È la seconda volta nell’estate 2023

21 Agosto 2023
Slovenia von der Leyen Golob
Cronaca

Bruxelles affronta la “tragedia nazionale ed europea” delle alluvioni in Slovenia. Oltre 6 miliardi di euro sul piatto

9 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione