- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Arrivano le “Indicazioni geografiche” anche per i manufatti europei

Arrivano le “Indicazioni geografiche” anche per i manufatti europei

Per salvaguardare le qualità uniche e le origini dei prodotti non alimentari. Oggi l'approvazione del Parlamento, attesa a breve quella del Consiglio

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Settembre 2023
in Economia

Bruxelles – Proteggere le indicazioni geografiche (IG) dei prodotti artigianali e industriali, estendendo i principi che da tempo si applicano ai prodotti agricoli anche a beni non alimentari come merletti, vetri, pietre naturali, gioielli e porcellane. Lo prevede una nuova norma europea, approvata oggi dal Parlamento riunito a Strasburgo con 616 voti a favore, 9 contrari e 6 astensioni. L’obiettivo è salvaguardare le qualità uniche e le origini dei prodotti non alimentari, promuovere la concorrenza leale tra i produttori e aumentare la fiducia dei consumatori nell’autenticità di questi articoli.

Gli obiettivi chiave

La nuova legge cerca di unificare le regole relative alla procedura di registrazione, alla protezione pratica delle indicazioni geografiche, e ai controlli e all’applicazione della legge. Ciò standardizzerà il processo tra gli Stati membri, chiudendo il divario tra sistemi nazionali divergenti.

I produttori che cercano la protezione delle indicazioni geografiche seguiranno un processo di registrazione a due fasi. Inizia a livello nazionale, seguita da un esame della domanda da parte dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo). Gli Stati membri possono scegliere se istituire un’autorità di registrazione nazionale o delegare il processo all’Euipo.

Per facilitare il processo per le micro, piccole e medie imprese (Pmi), le autorità nazionali sono tenute ad assisterle nella preparazione delle loro domande. Gli Stati membri privi di un’autorità nazionale designano un punto di contatto unico per rispondere alle richieste di chiarimenti tecnici.

Le autorità nazionali saranno responsabili dei controlli e dell’applicazione della legge delle nuove regole. Effettueranno verifiche, comprese quelle dei beni venduti online, per garantire che i prodotti siano conformi alle indicazioni geografiche specificate.

I produttori beneficeranno della protezione in tutta l’Ue con una singola domanda. Il nuovo sistema è progettato per ridurre al minimo gli oneri amministrativi, rendendolo particolarmente attraente per le Pmi. Si prevede che questa protezione aumenterà la consapevolezza dei prodotti tradizionali, supporterà le professioni artigianali, creerà posti di lavoro e attirerà turisti. Contribuirà anche a combattere i prodotti contraffatti e offrirà ai consumatori la fiducia nell’acquisto di articoli autentici.

L’accordo deve ora essere formalmente approvato dal Consiglio. Dopo l’approvazione, entrerà in vigore venti giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE. Il regolamento sarà applicato due anni dopo questa data.

Tags: indicazioni geografichemanufatti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Wikimedia Commons]
Agricoltura

Consiglio Ue approva il nuovo regolamento per tutela Indicazioni geografiche

26 Marzo 2024
indicazioni geografiche dop igp
Agricoltura

Indicazioni geografiche, Consiglio e Parlamento europeo raggiungono un accordo per rafforzarle

25 Ottobre 2023
La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
Cronaca

Corte dei Conti: Protezione europea dei diritti di proprietà intellettuale con “carenze”

26 Aprile 2022
Politica Estera

Vertice UE-India, aperto nuovo capitolo nel partenariato strategico: si punta all’accordo di libero scambio

8 Maggio 2021
Agricoltura

Indicazioni geografiche, in autunno la proposta di revisione. Parlamento UE: “Rafforzare i Consorzi di tutela”

22 Aprile 2021
Agricoltura

Agroalimentare, in vigore l’accordo UE-Cina per la tutela di Igp e Dop. 26 prodotti dall’Italia

1 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione