- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Strasburgo ricorda Mahsa Amini a un anno dalla sua uccisione. Gli eurodeputati chiedono all’Ue il pugno duro sull’Iran

Strasburgo ricorda Mahsa Amini a un anno dalla sua uccisione. Gli eurodeputati chiedono all’Ue il pugno duro sull’Iran

Dallo scoppio delle proteste l'Ue ha emanato 9 pacchetti di sanzioni contro i responsabili della dura repressione governativa. Per l'Eurocamera non basta, la strategia dell'Alto rappresentante Borrell è stata "fallimentare"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
12 Settembre 2023
in Politica Estera
iran mahsa amini

Photo by Kenzo TRIBOUILLARD / AFP)

Bruxelles – Il 16 settembre 2022, la morte di una ragazza ventiduenne curdo-iraniana mentre era in tenuta in stato di fermo dalla polizia morale del regime di Teheran, ha innescato una reazione capace di far tremare le fondamenta della Repubblica islamica. A un anno dall’uccisione di Mahsa Amini, il Parlamento europeo si interroga su ciò che da quel giorno è per sempre cambiato in Iran, su ciò che è rimasto del movimento di protesta che ha infuocato il Paese, sulla politica adottata dall’Ue nei confronti del governo dei mullah.

Dodici mesi che “hanno marcato un chiaro cambiamento del nostro rapporto con l’Iran”, ha dichiarato l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, dall’emiciclo di Strasburgo. Un anno in cui i 27 Stati membri hanno emanato 9 pacchetti consecutivi di sanzioni contro i responsabili di gravi violazioni dei diritti umani in Iran. Nella lista nera dell’Ue figurano ora 223 individui e 37 entità legate e diverso titolo agli apparati governativi che hanno attuato la feroce repressione dei moti di protesta. “Le nostre relazioni sono al punto più basso – ha sottolineato il capo della diplomazia Ue-, ma è essenziale mantenere i canali diplomatici aperti”.

L’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell

È questa volontà di non chiudere completamente il rapporto a scatenare la reazione dell’Eurocamera. Ognuno ha il suo ruolo: Borrell usa i guanti di velluto perché deve tenere conto degli equilibri geopolitici sempre più incerti, con l’Iran che ammicca sempre di più verso Putin e fornisce al Cremlino i droni usati per bombardare infrastrutture civili in Ucraina, ma gli eurodeputati gli chiedono il pugno duro. Troppo poco ha fatto la politica delle sanzioni rispetto alle centinaia di morti per mano delle forze di polizia (secondo Iran Human Rights erano 537 i manifestanti uccisi nei primi 200 giorni di proteste) e le 499 esecuzioni di condanne a morte solo nel 2023, con un aumento di oltre il 70 per cento rispetto all’anno precedente.

Una strategia definita “fallimentare”, quella attuata da Borrell per conto del blocco. La mancanza più grave, non aver raccolto l’invito del Parlamento europeo a designare il corpo dei Guardiani della Rivoluzione Iraniana (Irgc) come organizzazione terroristica. Il motivo c’è, Borrell l’ha spiegato un’altra volta in Aula, ma nasconde una mancanza di volontà politica. Per inserire l’Irgc nella lista europea delle organizzazioni terroristiche “deve essere presentata la decisione di un tribunale nazionale che dimostri che tale organizzazione ha partecipato un atto qualificato come terrorista”. E serve poi l’unanimità tra i 27 Paesi Ue.

A distanza di un anno dalla morte di Mahsa Amini, il regime di terrore in Iran continua. Terrore perpetrato da uno Stato che ha paura di cadere sotto i colpi del motto “Donne, vita, libertà” che ha accompagnato il movimento di protesta in questi mesi. “Voglio ribadire ancora che il Parlamento europeo è accanto a queste donne e uomini coraggiosi che continuano a lottare per l’uguaglianza, la libertà e la dignità in Iran. Siamo accanto a coloro che anche dal carcere continuano a portare avanti il movimento Women Life Freedom”, ha dichiarato la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola.

Tags: BorrellIranMahsa Amini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

I 27 confermano l’elenco Ue dei terroristi

20 Luglio 2023
L'Ue ha richiamato l'ambasciatore iraniano
Politica Estera

Iran, un pacchetto di sanzioni europee al mese. Siamo al nono, ma nel Paese aumentano le esecuzioni capitali

26 Giugno 2023
metsola iran
Politica Estera

Metsola apre la plenaria del Parlamento Europeo chiedendo la liberazione degli ostaggi europei in Iran

8 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione