- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Šuica: “Le sfide demografiche siano al centro della politica di coesione”

Šuica: “Le sfide demografiche siano al centro della politica di coesione”

La commissaria responsabile invita governi e amministratori locali a ragionare in questi termini per il post-2027. "Sono lo strumento principale a nostra disposizione"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Settembre 2023
in Cronaca
La commissaria per la Demografia, Dubravka Šuica, interviene alla conferenza sulla coesione organizzata dal ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia. [foto:  ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia]

La commissaria per la Demografia, Dubravka Šuica, interviene alla conferenza sulla coesione organizzata dal ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia. [foto: ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia]

Bruxelles – La politica di coesione per risolvere e vincere le sfide demografiche che non sorridono all’Unione europea. Bassa natalità, una popolazione sempre più anziana. In Commissione un’idea c’è: farne una questione centrale delle politiche pensate per le regioni e i territorio dell’Unione. “Lo scenario ideale sarebbe che la demografia diventasse uno degli obiettivi di investimento specifici della politica di coesione per il periodo di programmazione successivo al 2027”, scandisce Dubravka Šuica, commissaria responsabile per Democrazia e demografia, in occasione della conferenza sul futuro delle politiche di coesione organizzata dal ministero per lo Sviluppo delle regioni della Croazia.

Nessuno ignora una situazione da cui nessuno, nel club dei Ventisette, è escluso. C’è la consapevolezza che occorra sostenere “gli Stati membri ad affrontare meglio la situazione, ciascuno a modo suo, con l’aiuto europeo” per rispondere meglio alle “sfide demografiche che devono affrontare”. Perché ovunque, sottolinea Šuica, si registrano “tendenze demografiche negative“, che incidono sulla “competitività dell’Europa a livello globale”. Questo aiuto europeo “si manifesta nel modo più concreto attraverso i fondi dell’Unione Europea, e quindi la politica di coesione è di fondamentale importanza”.

E’ convinzione dell’esecutivo comunitario che solo con una politica di coesione post-2027 mirata si potranno dare risposte concrete alla decrescita europea. “Solo in questo modo saremo in grado non solo di fornire un’assistenza mirata al numero crescente di regioni che si trovano ad affrontare sfide sempre più tangibili, sfide demografiche”, insiste Šuica. In questo percorso di ridefinizione dell’agenda per le regioni dell’Ue, servirà anche “stabilire indicatori chiari con i quali saremo in grado di monitorare con precisione i risultati di questi investimenti a livello dell’Unione europea”.

Non c’è dubbio, e la commissaria lo ripete con maggior vigore: “La politica di coesione è lo strumento principale di cui disponiamo per rispondere positivamente alle tendenze demografiche che emergono da decenni nelle nostre regioni”. Una sottolineatura di fine intervento rivolta alla politica, centrale e locale, responsabile per la definizione dei piani e un corretto utilizzo delle risorse europee. “Colgo l’occasione per attirare la vostra attenzione sulla demografia”. Un invito alla classe dirigente della Croazia, ma che vale per tutti.

Tags: coesionecrisi demograficadubravka suicaPolitica di coesionepopolazione UeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Dubravka Šuica
Notizie In Breve

L’Europa invecchia. La Commissione Ue avvia un dibattito sul cambiamento demografico

27 Gennaio 2021
Cronaca

Cresce la popolazione dell’UE, ma solo grazie all’immigrazione. In Italia crolla la natalità

10 Luglio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione