- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La corazza della trasparenza. Il Parlamento europeo adotta le nuove regole anti-Qatargate

La corazza della trasparenza. Il Parlamento europeo adotta le nuove regole anti-Qatargate

Approvato a larga maggioranza il pacchetto di norme basate sui 14 punti proposti dalla presidente dell'Eurocamera all'indomani dello scandalo di corruzione dello scorso inverno. Metsola: "Orgogliosi di aver preso decisioni in tempi record"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
13 Settembre 2023
in Politica
trasparenza

Bruxelles – L’urgenza si sentiva, dopo la il colpo alla credibilità delle istituzioni europee dal Qatargate, lo scandalo di corruzione che ha inquinato i banchi dell’Eurocamera lo scorso dicembre. Soprattutto perché tra nove mesi ci sarà da richiamare i cittadini europei alle urne. Oggi (13 settembre) il Parlamento europeo ha deciso che è ora di rafforzare la propria integrità e trasparenza, adottando con una maggioranza schiacciante – 505 voti a favore, 93 contrari e 52 astensioni – il promesso pacchetto di modifiche al proprio regolamento.

“Siamo orgogliosi che in tempi record abbiamo preso decisioni senza precedenti” per “modernizzare la Casa della democrazie europea e renderla più aperta”, ha dichiarato in un tweet la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, che all’indomani del Qatargate aveva presentato il suo piano di riforma in 14 punti in risposta allo scandalo. Le modifiche entreranno in vigore già il primo novembre 2023.

I punti principali del pacchetto sulla trasparenza

Tra le regole deterrenti necessarie per voltare pagina, salta all’occhio la mancanza del periodo di raffreddamento (cooling off) di fine mandato, norma presente nella proposta originale, che impedirebbe agli ex eurodeputati di svolgere attività di lobbying presso le istituzioni europee per un determinato arco di tempo. Il periodo di cooling off è stato sostituito con una norma che dovrebbe garantire effetti analoghi: ai deputati in carica non sarebbe consentito di interagire con ex colleghi il cui mandato sia terminato meno di sei mesi prima.

Il piano prevede che tutti gli incontri dei deputati – o dei loro assistenti, quando li rappresentano- con lobbisti o autorità pubbliche di Paesi terzi debbano essere resi pubblici online. Per arginare influenze esterne indebite, le nuove regole imporrebbero ai relatori di atti parlamentari di elencare chi ha contribuito al loro lavoro. Un altro punto cruciale riguarda la definizione di conflitto di interessi, che sarebbe allargata anche alla famiglia, alle relazioni strette e agli interessi privati degli eurodeputati. Per quanto riguarda i conti in banca dei parlamentari, le soglie verrebbero abbassate in modo tale da dover dichiarare tutte le attività remunerate, regolari o occasionali, sopra i 5 mila euro all’anno. Gli eurodeputati sarebbe inoltre obbligati a dichiarare le loro attività e passività all’inizio e alla fine di ogni mandato.

Il pacchetto comprende infine disposizioni per regolamentare meglio i gruppi d’interesse o di amicizia non ufficiali. Anche qui, nell’enfasi alimentata dal Qatargate, a gennaio Metsola aveva annunciato di voler bandire i gruppi d’amicizia informali con i Paesi terzi, ma la norma è stata ammorbidita introducendo un registro pubblico delle dichiarazioni di sostegno “in contanti o in natura”, il divieto di utilizzare il nome e il logo del Parlamento e il divieto di utilizzare le strutture del Parlamento in caso di violazione delle regole.

Tuttavia una parte degli Eurodeputati non è pienamente soddisfatta del pacchetto, ritenuto poco ambizioso e “annacquato” da alcuni gruppi politici. I Socialisti e democratici, in una nota stampa, hanno denunciato la destra per “aver votato contro alcune delle regole più severe per rafforzare la trasparenza nella condotta dei membri” dell’aula. Anche Sabrina Pignedoli, eurodeputata del Movimento 5 Stelle, ha espresso “rammarico per la mancata approvazione di alcuni emendamenti presentati dai Verdi europei e da The Left che avrebbero rafforzato le maglie contro le finte consulenze”.

Tags: eticametsolaQatarqatargatetrasparenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Spitzenkandidaten Parlamento Ue
Politica

Primo via libera alle norme anti-Qatargate del Parlamento europeo. Ora manca solo il voto in plenaria

7 Settembre 2023
organismo etico
Politica

Si apre il cantiere sull’organismo etico Ue. Ma il primo scoglio è già dietro l’angolo e si chiama Eurocamera

7 Luglio 2023
comitato etico
Politica

C’è la proposta per il Comitato etico interistituzionale Ue, applicherà standard obbligatori a tutte le istituzioni

8 Giugno 2023
kaili qatargate
Cronaca

Qatargate, Eva Kaili è libera. La procura dispone il suo rilascio con condizioni

25 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione