- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Dopo oltre 15 anni è stato chiuso il Meccanismo cooperazione e verifica sulle riforme e la corruzione in Bulgaria e Romania

Dopo oltre 15 anni è stato chiuso il Meccanismo cooperazione e verifica sulle riforme e la corruzione in Bulgaria e Romania

Lo ha annunciato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, congratulandosi sui "significativi progressi compiuti" in materia di Stato di diritto. Si trattava di una misura transitoria istituita nel 2007 dopo l'adesione Ue di Sofia e Bucarest (ma è slegato dalla questione Schengen)

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
15 Settembre 2023
in Politica
Bulgaria Romania Ue

Bruxelles – Sedici anni dopo l’ingresso di Bulgaria e Romania nell’Unione Europea, l’adesione dei due Paesi dell’Europa orientale può dirsi conclusa grazie alla chiusura formale del Meccanismo di cooperazione e verifica introdotto nel 2007. A renderlo ufficiale è la Commissione Europea che, attraverso l’annuncio della sua presidente Ursula von der Leyen, ha abrogato oggi (15 settembre) le due decisioni che avevano istituito la misura transitoria per facilitare i progressi nei settori della riforma giudiziaria, della lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata.

Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen

“Vorrei congratularmi con la Bulgaria e la Romania per i significativi progressi compiuti dopo la loro adesione all’Ue”, è stato il commento della numero uno dell’esecutivo comunitario: “Lo Stato di diritto è uno dei nostri valori comuni fondamentali come Unione ed entrambi gli Stati membri hanno realizzato importanti riforme negli ultimi anni”. Da parte del Berlaymont la chiusura del Meccanismo transitorio è un “riconoscimento di questi sforzi” e ora i lavori possono continuare – come per gli altri 25 Paesi membri – nell’ambito del ciclo annuale sullo Stato di diritto. La decisione da parte dell’esecutivo comunitario è stata presa lo scorso 5 luglio, quando i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue sono stati informati sul fatto che Sofia e Bucarest hanno attuato “tutti gli impegni specifici” nel contesto delle conclusioni del Meccanismo che “termina quando tutti i parametri di riferimento sono stati soddisfatti“, specifica in una nota la Commissione.

Bulgaria e Romania tra Stato di diritto e Schengen

Considerato il fatto che – al momento dell’adesione Ue il primo gennaio 2007 – i due nuovi Paesi membri non erano ancora perfettamente allineati al resto dell’Unione sullo Stato di diritto, la misura transitoria è stata messa in campo per aiutarli a “colmare queste lacune”. Da allora la Commissione Ue ha riferito “regolarmente” sui progressi di Sofia e Bucarest: nell’ottobre 2019 è stata pubblicata l’ultima relazione per la Bulgaria e nel novembre 2022 l’ultima per la Romania. Per entrambi gli Stati membri la Commissione aveva concluso che avevano soddisfatto “in modo soddisfacente” agli obblighi previsti dal Meccanismo e che dovevano “continuare a lavorare per attuare gli impegni specifici” elencati nelle conclusioni. Un lavoro completato nel giugno di quest’anno.

Visti SchengenNonostante alcuni tra i Ventisette (come l’Austria) hanno legato il Meccanismo di cooperazione e verifica all’adesione di Bulgaria e Romania allo spazio Schengen per negare loro l’allargamento, la Commissione Europea ha voluto ribadire con chiarezza che le due questioni “non sono collegate, abbiamo detto diverse volte nel corso degli anni che si tratta di filoni di lavoro distinti, ciascuno con i propri requisiti“, è stato il secco commento della portavoce dell’esecutivo comunitario, Dana Spinant, rispondendo alle domande della stampa di Bruxelles. Il Berlaymont continua a mettere in evidenza la necessità di aprire l’area Schengen ai due Paesi, dopo il via libera alla Croazia dallo scorso primo gennaio (l’ultimo membro a essersi unito all’Unione nel 2013). Da 12 anni Sofia e Bucarest “soddisfano costantemente tutte le condizioni necessarie” per aderire secondo quanto stabilito dal regolamento Schengen, e per questo motivo l’allargamento dell’area che ha abolito le frontiere interne “rimane una priorità politica” per la Commissione: “Dovrebbero essere autorizzate a partecipare pienamente senza ulteriori ritardi.

Tags: allargamento UeBulgariacommissione europeameccanismo di cooperazione e verificaromaniaSchengenspazio Schengenursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Romania Marcel Ciolacu Klaus Iohannis
Politica

Un nuovo governo in Romania. Il socialdemocratico Ciolacu premier dopo la rotazione prevista dall’accordo con i liberali

19 Giugno 2023
Bulgaria Gabriel Denkov
Politica

Via libera al nuovo governo europeista in Bulgaria. L’ex-commissaria Gabriel vicepremier (prima della rotazione)

7 Giugno 2023
Politica

Johansson: “Sosteniamo Bulgaria e Romania in Schengen, faremo tutto il possibile”

13 Aprile 2023
Croazia UE
Economia

Croazia in Schengen dal 2023, rimandate ancora Bulgaria e Romania

9 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione