- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Erasmus+ apre la valutazione dei cittadini sul programma più celebre dell’Ue

Erasmus+ apre la valutazione dei cittadini sul programma più celebre dell’Ue

La Commissione invita cittadini e organizzazioni a esprimere il loro punto di vista sul progetto europeo e a plasmarne il futuro. Il focus è su inclusione e semplificazione

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
15 Settembre 2023
in Cultura

Bruxelles – Si vota sull’Erasmus+. Da oggi (15 settembre) e fino all’8 dicembre, il programma faro dell’Ue per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport sarà al vaglio dei pareri di cittadini e organizzazioni che vogliano partecipare alla consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea.

Lo scopo è raccogliere informazioni sui risultati delle novità introdotte dal 2021 e che saranno in vigore almeno fino al 2027, oltre che valutare la generazione precedente del programma, quella del 2014-2020. In particolare, sono attesi riscontri sulle università europee, i centri di eccellenza professionale e le accademie degli insegnanti Erasmus+. L’iniziativa è volta a valutare anche i progressi delle misure messe in atto per rafforzare l’inclusione e migliorare la semplificazione. Ma non solo: grazie alla proposta della Commissione, cittadini e organizzazioni sono chiamati anche a esprimere opinioni e dare suggerimenti.

La consultazione pubblica, che fa seguito alla prima fase dell’iniziativa del 2022 che prevedeva l’invio di contributi, concorrerà a valutare il progetto, che si baserà sui criteri di efficacia, efficienza, pertinenza, coerenza e valore aggiunto dell’Ue. I dati verranno poi raccolti anche mediante indagini, interviste, studi di casi, analisi dei dati e analisi dei social media.

Erasmus+ è uno dei programmi più emblematici dell’Ue, al quale hanno preso parte quasi 13 milioni di persone in 36 anni. Il progetto, noto soprattutto nell’ambito dell’istruzione, sostiene per la prima volta, da quest’anno, la mobilità degli allenatori e del personale nel settore dello sport. Il suo bilancio attuale è stimato a 26,2 miliardi di euro, integrati da circa 2,2 miliardi provenienti dagli strumenti esterni dell’Ue: quasi il doppio rispetto al programma precedente (2014-2020). A partecipare al programma sono tutti gli Stati membri dell’Unione insieme a Norvegia, Islanda, Liechtenstein (i membri dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono membri del SEE, lo Spazio economico europeo), oltre che i paesi in via di adesione, i paesi candidati e i potenziali candidati (Macedonia del Nord, Turchia e Serbia).

Tags: consultazione pubblicaerasmusinclusioneSemplificazionevalutazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

UE Regno Unito Brexit
Digital

Il primo ripensamento post-Brexit di Londra. Accordo con Bruxelles per il ritorno del Regno Unito in due programmi Ue

7 Settembre 2023
Erasmus
Cultura

I trentacinque anni del programma Erasmus, per l’Unione europea “una storia di successo”

19 Settembre 2022
Ue Russia
Politica Estera

L’Unione Europea ha chiuso i programmi di cooperazione su ricerca e istruzione con la Russia (ma non con tutti i russi)

8 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione