- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Fuoco incrociato sull’intesa con la Tunisia. L’Ombudsman Ue ha chiesto a von der Leyen spiegazioni sul rispetto dei diritti umani delle persone migranti

Fuoco incrociato sull’intesa con la Tunisia. L’Ombudsman Ue ha chiesto a von der Leyen spiegazioni sul rispetto dei diritti umani delle persone migranti

Dopo le forti critiche all'Eurocamera e la richiesta dei socialdemocratici di sospendere il Memorandum, Emily O'Reilly ha avviato un'indagine sulle garanzie poste dalla Commissione Ue per scongiurare violazioni dei diritti umani in Tunisia. L'esecutivo Ue: "Tutti i nostri accordi hanno standard vincolanti sul rispetto dei diritti"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
15 Settembre 2023
in Politica
tunisia

Persone migranti trasferite nella zona di confine tra Tunisia e Libia dalle autorità tunisine (Photo by Mahmud TURKIA / AFP)

Bruxelles – La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, messa alle strette per la firma del Memorandum d’intesa con la Tunisia, in particolare per la cooperazione rafforzata sulla migrazione prevista nell’accordo. Negli ultimi giorni, prima le dure critiche dell’Eurocamera riunita a Strasburgo, poi l’imbarazzo provocato dal divieto di ingresso in Tunisia imposto ad una delegazione del Parlamento europeo e la richiesta della capogruppo dei Socialisti e democratici, Iratxe Garcia Perez, di “sospendere immediatamente un’intesa illegale”. E ora la richiesta della Mediatrice europea, Emily O’Reilly, di fornire risposte su “come l’esecutivo Ue intende garantire il rispetto dei diritti umani nelle azioni legate alla migrazione” in Tunisia.

L’Ombudsman Ue, figura indipendente nominata dal Parlamento europeo, conduce indagini a seguito di denunce relative a casi di cattiva amministrazione che coinvolgono istituzioni e organi dell’Unione europea, ma ha anche la facoltà di avviare indagini di propria iniziativa. Così, in una lettera indirizzata a von der Leyen, O’Reilly ha chiesto alla Commissione Ue di rispondere entro il 13 dicembre a tre quesiti specifici. Prima di tutto la presidente dell’esecutivo comunitario dovrà confermare di aver condotto una valutazione d’impatto sui diritti umani prima della firma del memorandum e di aver preso in considerazione misure per “mitigare i rischi di violazioni dei diritti umani”. La Mediatrice Ue ha chiesto di rendere pubblica tale valutazione o, nel caso questa non esistesse, di spiegare le motivazioni.

In secondo luogo, O’Reilly vuole sapere se la Commissione Ue ha intenzione di portare avanti valutazioni d’impatto sui diritti umani “sistematiche e effettive” durante l’implementazione dell’accordo, e in che modo assicurerà che siano condotte in modo “trasparente e inclusivo”. Infine, ricordando a von der Leyen che secondo il protocollo d’intesa l’Ue fornirà 105 milioni di euro alla Tunisia per il rafforzamento del controllo delle frontiere e che i finanziamenti europei “non possono supportare azioni o misure che causino violazioni dei diritti umani nei Paesi partner”, la Mediatrice Ue ha chiesto se la Commissione abbia definito criteri per un’eventuale sospensione dei fondi.

La reazione della Commissione europea: “Sempre chiari e trasparenti” sul dialogo con la Tunisia

In mattinata, la portavoce della Commissione europea, Ana Pisonero, ha confermato la ricezione della lettera e ha garantito che l’esecutivo Ue “coopererà con l’Ombudsman e risponderà prima della scadenza”. Pisonero ha voluto ricordare che tutti gli accordi firmati dall’Ue “hanno ovviamente standard vincolanti per il rispetto dei diritti umani”, e che di conseguenza anche nel memorandum Ue-Tunisia la cooperazione sulla gestione della migrazione è “basata sul rispetto dei diritti umani dei migranti“. La vice-capo portavoce, Dana Spinant, ha rivendicato la “piena trasparenza” sul dialogo con la Tunisia, dimostrata dall’aver pubblicato immediatamente il testo integrale dell’accordo.

Nonostante le forti critiche per l’accordo con l’autoritario presidente tunisino, Kais Saied, la Commissione europea “è impegnata ad avanzare nell’implementazione del Memorandum” e “meeting tecnici sono già in corso regolarmente con le autorità tunisine“. Ad oggi, neanche un euro dei 105 milioni previsti per la migrazione e dei 150 milioni per rimpinguare le casse del Paese sono ancora stati mossi. Perché per l’assistenza macrofinanziaria, ha spiegato Pisonero, dovrà esserci il via libera degli Stati membri e del Parlamento Ue, mentre sul pacchetto da 105 milioni “i progetti sono in via di definizione in stretta consultazione con le controparti”.

Tags: diritti umanimemorandum ue-tunisiaOmbudsmantunisia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tunisia
Politica Estera

La Tunisia blocca l’ingresso alla delegazione del Parlamento Ue. La Commissione è “profondamente sorpresa”

14 Settembre 2023
tunisia von der Leyen Saied Meloni Rutte
Politica Estera

All’Eurocamera l’accordo con la Tunisia non piace (quasi) a nessuno. Nel mirino aumento degli sbarchi e violazioni dei diritti umani

12 Settembre 2023
tunisia
Politica

40 giorni di Memorandum con la Tunisia, tra record di sbarchi e violenze sui migranti. Per l’Ue “serve tempo per i risultati”

29 Agosto 2023
Tunisia Ue Kais Saied
Politica Estera

Fondi alla Tunisia per rimpatri e frontiere dure. Ma l’Ue non ha nulla da dire sulla teoria della “sostituzione etnica” di Saïed

17 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione