- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Antoni Tàpies. La Pratique de l’Art in mostra al Bozar dal 15 settembre al 7 gennaio 2024

Antoni Tàpies. La Pratique de l’Art in mostra al Bozar dal 15 settembre al 7 gennaio 2024

In occasione della presidenza spagnola del consiglio dell’Unione Europea e del centenario della nascita del pittore, il Centro culturale brussellese, insieme al Museo Reina Sofia e alla Fondazione Antoni Tàpies ha organizzato una grande retrospettiva dell’artista con oltre 120 opere

Costanza Paolini di Costanza Paolini
18 Settembre 2023
in Cultura
Antoni Tàpies a l'estudi Stoob de St. Gallen, 1993 © Photography: Franziska Messner-Rast

Antoni Tàpies a l'estudi Stoob de St. Gallen, 1993 © Photography: Franziska Messner-Rast

Bruxelles – “Se dipingo come dipingo, è innanzitutto perché sono catalano. Ma, come tanti altri, sono colpito dal dramma politico della Spagna nel suo complesso. Nella mia pittura voglio inscrivere tutte le difficoltà del mio Paese, anche se suscito dispiacere: sofferenza, esperienze dolorose, carcere, un gesto di rivolta. L’arte deve vivere la verità”. Così scrive Antoni Tàpies, nato a Barcellona nel 1923, e vissuto sotto la dittatura di Franco per gran parte della sua vita.

Diventato pittore come autodidatta, dopo aver studiato legge costretto dal padre, dalla fine degli anni ’40 si dedica interamente alla pittura. I suoi lavori giovanili sono fortemente influenzati dall’iconografia surrealista e dalle ambientazioni mitiche di Bosch; autoritratti e lavori figurativi che esprimono il carattere introspettivo di Tàpies e la sua critica verso il mondo dell’Accademia.

Nel 1950 riesce a lasciare la Spagna e trascorrere un periodo a Parigi, ed è qui che si rende conto della libertà espressiva

Antoni Tàpies Cos de materia I taques taronges © Comissió Tàpies

tanto censurata nel suo paese.

A partire da questi anni inizia la sua produzione più prolifica, i cosiddetti “dipinti materici”, opere costruite con metodi originali e materiali inusuali quali sabbia, polvere, peli e paglia.

Grandi “muri” dipinti sui quali Tàpies applicava spesso tecniche di frottage e grattage, muri da scartavetrare e alterare che rispecchiavano le sofferenze vissute nella Spagna franchista.

Opere tridimensionali dove la presenza materica è palpabile, opere costruite con materiali semplici, materiali del quotidiano che donano ai dipinti il fascino della semplicità e una potenza comunicativa impressionante.

Tàpies vuole svegliare lo spettatore, spingerlo a pensare in maniera differente, ad allargare la sua visione e le sue idee; vuole provocare e sconvolgere, vuole mostrare quello che al suo tempo la società non voleva assolutamente che fosse mostrato. Ed è così che troviamo grandi tele con la rappresentazione di un’ascella pelosa, un piede a sei dita, un ombelico, un letto sfatto, opere che non hanno bisogno di una spiegazione ma che sono la semplice rappresentazione della realtà come la vedeva l’artista.

Negli anni ’60 e ’70 le opere di Antoni Tàpies si fanno ancora più politiche tanto da dedicare alcune tele alle uccisioni di anarchici e politici da parte della dittatura franchista.

“La situazione sociale e politica del mio Paese ha sempre avuto una ripercussione sul mio lavoro. Credo che questo abbia a che fare con il fatto che non trovo valido il concetto di arte per l’arte. Ho sempre mantenuto un atteggiamento utilitaristico nei confronti dell’arte”.

Antoni Tàpies Gran llençol © Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid

Con l’istituzione della democrazia in Spagna nella seconda metà degli anni ’70 il lavoro di Tàpies si muove verso nuove ricerche a livello materico, inizia ad usare la vernice e ad essere influenzato dalla spiritualità orientale, dagli haiku giapponesi agli upanishads indiani. Si concentra molto sull’essenza dell’Universo e degli esseri che lo abitano.

Pensieri che negli ultimi decenni del suo lavoro lo portano a vivere un forte senso di malinconia e nostalgia che lo portano a riflettere molto sulla morte, sulla sofferenza e sul ricordo di gesti, memorie ed esperienze.

La mostra, curata da Manuel Borja-Villel sarà in scena al Bozar fino al 7 gennaio 2024 quando si sposterà a Madrid al Museo Reina Sofia e poi alla Fondazione Antoni Tàpies, aperta nel 1990 proprio su volontà dell’artista.

Come ha sottolineato il Direttore artistico del Bozar Christophe Slagmuylder “Antoni Tàpies collega l’intimo con il politico, il materiale con lo spirituale, collega le radici individuali con un mondo alla ricerca della solidarietà internazionale”.

Le sue origini, il suo vissuto e le sue esperienze fanno delle sue opere dei manifesti sociopolitici; le sue tele urlano quello che molti non sono riusciti a urlare in quegli anni e abbracciano il visitatore con passione e una grande potenza evocativa.

Tags: Antoni TàpiesBozar

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

"Agave", foto di Michel François
Cultura

Contre nature, “opera d’arte totale” di Michel François, inaugura oggi al Bozar di Bruxelles

16 Marzo 2023
(Foto: Bozar)
Cultura

Al Bozar di Bruxelles va in mostra l’arte svedese tra estasi, visioni, misticismo e meditazione

17 Febbraio 2023
Cultura

E’ morto Franco Battiato, cantore dell’Eurasia

18 Maggio 2021
Politica

Juncker: Niente liste transnazionali alle prossime elezioni europee

9 Maggio 2017
Non categorizzato

Obama’s speech in Brussels: “US and Europe together against the forces of the past”

27 Marzo 2014
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione