- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dalla Banca europea per gli investimenti 30 milioni alla multinazionale italiana Mermec, per digitalizzare il sistema ferroviario

Dalla Banca europea per gli investimenti 30 milioni alla multinazionale italiana Mermec, per digitalizzare il sistema ferroviario

I fondi europei della Bei serviranno a sviluppare soluzioni altamente tecnologiche per il segnalamento, diagnostica, manutenzione e gestione dell’infrastruttura ferroviaria

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
22 Settembre 2023
in Economia

Bruxelles – In arrivo il secondo investimento della Banca europea per gli investimenti (Bei) al Gruppo Mermec. La Bei ha deciso di sostenere con 30 milioni di euro le attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (Rsi) di Mermec, multinazionale italiana con sede a Monopoli. Il Gruppo è leader mondiale nella progettazione e sviluppo di soluzioni integrate per la diagnostica, il segnalamento e la manutenzione delle infrastrutture ferroviarie, metropolitane e tramviarie nel mondo. L’accordo è stato siglato a Matera dalla Vicepresidente Bei Gelsomina Vigliotti e dal Chief Financial Officer di Mermec Michele Costa, a margine di un evento organizzato dalla stessa Banca europea in collaborazione con Confindustria Puglia e Basilicata.

Lo scopo è quello di promuovere le opportunità di finanziamento della Banca dell’Ue per le imprese pugliesi e lucane. “Grazie al finanziamento della Bei, Mermec svilupperà soluzioni altamente tecnologiche ed innovative volte ad aumentare l’affidabilità, sicurezza ed efficienza del sistema ferroviario“, ha affermato Vigliotti. 

L’accordo annunciato oggi (22 settembre) rappresenta un primo finanziamento da 20 milioni di euro, sui 30 complessivi approvati dalla Bei. L’obiettivo è quello di sostenere Mermec nello sviluppo di piattaforme innovative di segnalamento e tecnologie per il traposto ferroviario autonomo, di soluzioni avanzate per migliorare l’efficienza della diagnostica, della manutenzione del materiale rotabile, e delle infrastrutture ferroviarie. Inoltre, grazie alle risorse della Banca europea per gli investimenti, il Gruppo Mermec svilupperà soluzioni per la fruizione remota dei dati provenienti dagli asset ferroviari per una loro gestione integrata. Le nuove soluzioni faranno leva su tecnologie avanzate di connettività, sul cloud computing (un’erogazione di servizi offerti su richiesta da un fornitore a un utente finale attraverso la rete internet) e l’intelligenza artificiale. Questo dovrebbe portare a un aumento dell’efficienza nella diagnostica e manutenzione, nonché della sicurezza e la sostenibilità del trasporto ferroviario. Le attività di Rsi saranno condotte in Italia nel periodo compreso tra il 2023 e il 2025.

“Quest’operazione conferma il significativo impegno da parte del Gruppo Mermec ad investire in ricerca e sviluppo, promuovendo la sostenibilità e l’innovazione nel settore ferroviario e creando valore nella triplice dimensione economica, sociale e ambientale. L’accordo non solo rafforza la nostra capacità di realizzare questa visione, ma conferma anche il ruolo importante che le istituzioni finanziarie internazionali svolgono nell’accelerare il cambiamento positivo“, ha commento Costa.

Tags: 30 milionibeidigitalizzare il sistema ferroviarioGelsomina VigliottiMermecmichele costarete ferroviaria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bei
Economia

Bei e Deutsche Bank: 600 milioni di euro di nuova finanza per le imprese in Italia

14 Settembre 2023
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti, all'evento Gea-Eunews sulla finanza sostenibile
Economia

Vigliotti: “Nuovi assetti politici non cambiano l’approccio verde dell’Ue”

22 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione