- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Per una mobilità che sia coesione sociale e territoriale. I ministri dei Trasporti Ue firmano la Dichiarazione di Barcellona

Per una mobilità che sia coesione sociale e territoriale. I ministri dei Trasporti Ue firmano la Dichiarazione di Barcellona

Nella metropoli catalana il Consiglio informale Trasporti, in cui la presidenza spagnola dell'Ue ha fissato le priorità: assicurare il diritto per tutti alla mobilità ma minimizzare l'impatto ambientale del suo esercizio. Valean: "Budget Ue dimostra l'importanza dei trasporti per questa Commissione"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
22 Settembre 2023
in Economia
consiglio ue trasporti

Bruxelles – Più connettività, meno impatto sull’ambiente. La forma semplice dell’equazione è questa, ma i termini di un sistema di trasporti che metta al centro il benessere dei cittadini europei sono diversi: decarbonizzazione, digitalizzazione, connettività, intermodalità, elettrificazione.

Sono tutti fissati nella Dichiarazione di Barcellona, il documento firmato dai 27 ministri dei Trasporti dei Paesi Ue al Consiglio Informale Trasporti nella metropoli catalana. Mobilità come strumento per promuovere la coesione sociale e territoriale, è questo il principio che la presidenza spagnola del Consiglio dell’Ue ha voluto mettere nero su bianco: “Abbiamo sempre inteso la mobilità come strumento che deve facilitare l’accesso dei cittadini ad altri diritti, come il lavoro, l’educazione, la casa – ha dichiarato Raquel Sanchez Jimenez, ministra spagnola per i Trasporti -, è essenziale porre al centro delle politiche sui trasporti la qualità della vita del cittadino”.

Raquel Sánchzez e Adina Valean in conferenza stampa a margine del Consiglio Informale Trasportia Barcellona (PEUE/ Juanjo Guillén)

Un cittadino che chiede “più soluzioni di trasporto, non meno, che siano accessibili a tutti e non solo a pochi”, ha incalzato la commissaria Ue per i Trasporti, Adina Valean, a margine del vertice informale di Barcellona. Valean ha rivendicato “l’importanza che questa Commissione ha dato ai trasporti”, snocciolando le cifre dedicate alla mobilità nel budget comunitario. A cominciare dai “25,8 miliardi di euro nel periodo 2021-2027” dal Connecting Europe Facility per proseguire i lavori della Rete Transeuropea di Trasporto (Ten-T), che “pone grande enfasi sulla coesione e mira ad assicurare accessibilità per tutti gli utenti e connettività per tutte le regioni”. Attraverso le politiche di coesione, ci sono in totale “59,1 miliardi dedicati ai trasporti e 681 milioni di euro per la cooperazione transfrontaliera a livello regionale”.

Al vertice era presente anche il ministro italiano Matteo Salvini che, secondo quanto riferito in una nota del Ministero dei Trasporti, è intervenuto a sostegno del principio di “mettere al centro il diritto alla mobilità per tutti”, perché significa “non rinunciare ad alcuna tecnologia, perché il tutto e solo elettrico non è un modo per garantire il diritto alla mobilità per tutti”.

La sfida raccolta dalla presidenza di turno a Bruxelles è quella di riconoscere e affrontare un fenomeno “a due facce”: secondo Sanchez Jimenez se è vero che “la mobilità costituisce uno strumento essenziale per la crescita economica, per la competitività delle imprese e per la coesione sociale e territoriale”, d’altra parte “dobbiamo essere consapevoli del suo impatto sull’ambiente e sulla qualità della vita dei cittadini”. Si tratta quindi di “assicurare un diritto ma anche minimizzare l’impatto del suo esercizio”. La strada è già stata imboccata con il Green Deal e con la Strategia Ue per una mobilità sostenibile e intelligente: è quella della decarbonizzazione dei trasporti e della loro digitalizzazione, promuovendo al contempo l’efficienza e l’intermodalità della rete europea.

Senza dimenticare che un sistema di trasporti efficiente è fondamentale per “mitigare il fenomeno dello spopolamento che affrontano numerosi territori dell’Ue”. Perché come ha riconosciuto Adina Valean, “Barcellona è una città connessa in modo eccezionale, ma sfortunatamente questo non è il caso di molti paesi e piccole città in tutta Europa”.

Tags: coesioneConsiglio Trasportidichiarazione di Barcellonatrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

VOLTA CHARGING
COLONNINE ELETTRICHE
COLONNINA ELETTRICA
RICARICA AUTO AUTOMOBILE IBRIDA [foto: imago economica]
Green Economy

Auto elettrica, nell’Ue colonnine ogni 60 chilometri per auto e 120 per camion

11 Luglio 2023
Tav Infrastrutture Trasporti Ue
Green Economy

Si sbloccano nuovi finanziamenti Ue per le infrastrutture transfrontaliere. Ci sono anche il Brennero e la Torino-Lione

22 Giugno 2023
mobilità
Politica

Verde, intelligente, con treni più veloci e meno cari: i piani della Commissione UE per la mobilità sostenibile

14 Dicembre 2021
Green Economy

30 miliardi di euro per collegare l’Europa. Focus su infrastrutture energetiche e digitali

7 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione