- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Violenza sulle donne, il Consiglio d’Europa: “In Italia la situazione è preoccupante”

Violenza sulle donne, il Consiglio d’Europa: “In Italia la situazione è preoccupante”

Strasburgo riconosce i passi avanti fatti da Roma per "combattere la violenza domestica e la discriminazione di genere". Ma le concede sei mesi per rispondere dei procedimenti giudiziari archiviati troppo presto

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
22 Settembre 2023
in Cronaca

Bruxelles – La risposta delle autorità italiane alle denunce di violenza domestica subite dalle donne è “inefficace e tardiva”. È stato il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa (che non è un’istituzione dell’Unione europea) a notare “con preoccupazione” che i dati forniti da Roma “mostrano una persistente alta percentuale di procedimenti per violenza domestica e sessuale archiviati nella fase delle indagini preliminari, un uso limitato degli ordini di protezione e un tasso significativo di violazione degli stessi”. L’organo esecutivo dell’organizzazione si è espresso in questi termini dopo aver esaminato le misure, apparentemente insufficienti, prese da Roma per risolvere quei problemi che hanno portato più volte la Corte europea dei diritti umani a condannare l’Italia a causa della “risposta inefficace” alle denunce. Il Paese conta 81 donne uccise nel 2023, che non è ancora giunto al termine. In media, una ogni tre giorni.

Strasburgo ha sottolineato più volte i passi avanti fatti dalle autorità italiane su diversi fronti che “riflettono la loro continua determinazione a prevenire e combattere la violenza domestica e la discriminazione di genere”. Ma questo non è bastato al comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, che ha chiesto a Roma di fornire una serie di informazioni dettagliate entro il 30 marzo del prossimo anno sui procedimenti per violenza domestica e sessuale, gli ordini di protezione e le violazioni di questi ultimi. Non solo: ci si aspetta anche indicazioni sulle “azioni concretamente intraprese e i progressi tangibili raggiunti” attraverso il piano nazionale contro i pregiudizi e gli atteggiamenti che alimentano la violenza di genere e la discriminazione, che le autorità dovrebbero attuare.

Nel frattempo, tra Roma e Strasburgo sembrano esserci continue incomprensioni: il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ha chiesto che siano “conclusi rapidamente i procedimenti penali – ancora in corso – contro gli aggressori” di due donne che hanno vinto la loro causa alla Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) a metà del 2022. Oltre a esprimere “preoccupazione per il pignoramento” di un risarcimento danni nei confronti di una vittima, che era stato invece stabilito dai togati di Strasburgo. L’Italia ha tempo fino al 15 dicembre per fornire chiarimenti sugli esiti dei processi e per pagare il risarcimento dei danni morali di una terza vittima, anch’esso deciso dai giudici della Cedu.

Tags: consiglio d'europaCorte europea dei diritti dell’uomoitaliaviolenza sulle donne

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

“No significa no”. Von der Leyen incalza i governi a trasformare in Legge Ue il “principio fondamentale” nella violenza contro le donne

13 Settembre 2023
violenza sulle donne
Politica

L’Eurocamera promette battaglia sulla direttiva Ue contro la violenza sulle donne. “Imperdonabile” l’esclusione del reato di stupro

28 Giugno 2023
convenzione di istanbul
Politica

Via libera dell’Eurocamera, l’Ue ora può ratificare la Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

10 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione