- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » La Corte dei conti europea boccia la politica vitivinicola dell’Ue: “Non è sostenibile e neanche competitiva”

La Corte dei conti europea boccia la politica vitivinicola dell’Ue: “Non è sostenibile e neanche competitiva”

Una relazione esprime preoccupazione circa gli effetti delle misure dell’Ue a favore del settore viticoltori. E la situazione non sembra migliorare con la nuova politica agricola

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
25 Settembre 2023
in Agricoltura, Green Economy

Bruxelles – I metodi di viticoltura comunitari sono poco green. La Corte dei conti europea, in una relazione pubblicata oggi (25 settembre), ha mostrato preoccupazione sulle misure dell’Ue a favore dei viticoltori: il raggiungimento degli obiettivi ambientali e della competitività del settore non sarebbe consentito, secondo i magistrati contabili comunitari, dalla politica vitivinicola adottata dall’Unione.

Secondo gli auditor dell’Ue (ovvero i magistrati contabili), nonostante i viticoltori ricevano dall’Unione circa 500 milioni di euro all’anno per ristrutturare i vigneti ed diventare più competitivi, la politica vitivinicola europea non avrebbe fatto molto per l’ambiente. Dal 2016, inoltre, i lavoratori del settore possono anche richiedere l’autorizzazione a piantare ulteriori viti per consentire una crescita controllata della produzione potenziale (con un aumento annuo massimo dell’1 %). Ma proprio la misura che offre la possibilità di ristrutturare i vigneti dimostrerebbe scarsa attenzione per gli obiettivi di natura ambientale. Anzi, potrebbe addirittura aver sortito l’effetto opposto: anziché sviluppare progetti volti a ridurre l’impatto della viticoltura sul clima e sull’ambiente, spesso si sarebbe fatto ricorso a scelte come quella di passare a varietà di viti che necessitano più acqua.

I timori ci sono anche per il futuro: nella nuova politica agricola comune (Pac) la riduzione dell’impatto ambientale di questo settore sembra essere limitata e poco ambiziosa. In passato, la Corte dei conti europea aveva raccomandato di collegare esplicitamente i pagamenti a favore degli agricoltori, compresi quelli per i viticoltori, al rispetto di requisiti ambientali, ma questa misura è stata abolita con la nuova Pac.

Sul fronte competitività il giudizio dei magistrati contabili europei non è meno severo. L’obiettivo comunitario di rendere i viticoltori più concorrenziali non è stato conseguito, complice anche il fatto che né la Commissione europea né gli Stati membri valutano in che modo i progetti sostenuti contribuiscano effettivamente a rendere i viticoltori più competitivi. “Sviluppare la competitività del settore vitivinicolo è essenziale e particolarmente pertinente ai fini dell’Ue, ma dovrebbe andare di pari passo con una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale” ha dichiarato Joëlle Elvinger, il Membro della Corte dei conti europea responsabile dell’audit. “Per quanto riguarda entrambi gli obiettivi, possiamo quanto meno affermare che l’azione dell’Unione non abbia ancora prodotto i risultati sperati”.

Tags: agricoltoricompetitivitàcorte dei conti europeapacpolitica vitivinicolasostenibilità ambientale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

grano valean corridoi
Politica Estera

L’importanza dei corridoi di solidarietà per il grano ucraino. Valean: “Miglioramenti in ottobre”

25 Settembre 2023
Vino Agrifood
Agricoltura

Si riaccende la polemica delle etichette irlandesi su vino e altri alcolici. Ma per la scienza non esiste il “rischio zero”

9 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione