- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La missione di Dombrovskis in Cina tra competitività, accesso al mercato per le aziende Ue e guerra in Ucraina

La missione di Dombrovskis in Cina tra competitività, accesso al mercato per le aziende Ue e guerra in Ucraina

Il commissario Ue per il Commercio ha chiesto "maggiore trasparenza, prevedibilità e reciprocità" nelle relazioni commerciali e ha ribadito al vicepremier cinese che la condanna dell'invasione russa "è un fattore decisivo". Pechino irritata per l'indagine Ue sui veicoli elettrici cinesi

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
26 Settembre 2023
in Politica Estera
Valdis Dombrovskis He Lifeng Ue-Cina

(credits: Pedro Pardo / Afp)

Bruxelles – Si è conclusa la missione del vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, per conto dell’Ue e delle sue aziende in terra cinese. Quattro giorni terminati con il Dialogo economico di Alto Livello Ue-Cina, copresieduto dall’ex premier lettone, che a Bruxelles ha la delega al commercio, e dal vicepremier cinese, He Lifeng, in cui i due hanno cercato di riprendere in mano le fila di un rapporto che, complice l’ambigua posizione di Pechino sull’invasione della Russia in Ucraina, negli ultimi mesi si è fatto sempre più complicato.

Un rapporto che – ha sottolineato Dombrovskis- non può prescindere dai numeri: un commercio totale di beni che “ha raggiunto gli 857 miliardi di euro nel 2022“, accompagnato dall’accumulo di “più di 300 miliardi di euro di stock di investimenti diretti esteri”. Ma c’è un dato che preoccupa l’Ue e che è alla base della strategia del ‘de-risking’ – o dimezzamento del rischio – che Bruxelles ha scelto di perseguire nei confronti del gigante asiatico: un deficit commerciale di quasi 400 miliardi euro a svantaggio del blocco.

“Siamo preoccupati per lo squilibrio delle nostre relazioni”, ha dichiarato il commissario Ue nella conferenza stampa congiunta con He Lifeng. Che ha però assicurato a He Lifeng che l’obiettivo è “diversificare e dimezzare i rischi, non disaccoppiarsi” dall’economia cinese. Nella lista delle inquietudini dell’Ue, al secondo posto c’è l’effettivo “accesso al mercato” cinese da parte delle aziende europee. Perché il contesto imprenditoriale della superpotenza asiatica è diventato “più politico e meno prevedibile”. Per questo Dombrovskis ha auspicato “maggiore trasparenza, prevedibilità e reciprocità”: un primo riscontro, ha annunciato il commissario Ue, è il benestare di entrambe le parti per “proseguire le discussioni su un possibile meccanismo di trasparenza Ue-Cina sulle catene di approvvigionamento delle materie prime critiche“. Anche nel suo discorso all’Università di Tsinghua, il vice presidente dell’esecutivo europeo ha insistito sul fatto chela trasparenza e l’apertura sono “una strategia vincente a lungo termine“, in un momento in cui le tensioni commerciali tra il blocco europeo e la Cina stanno aumentando.

Il tasto dolente è la mancata condanna da parte di Pechino dell’invasione russa in Ucraina. “È molto difficile per noi comprendere la posizione della Cina“, ha ammesso Dombrovskis. Una posizione che “sta influenzando l’immagine del Paese, non solo presso i consumatori europei, ma anche tra le imprese”. Il vicepresidente dell’esecutivo comunitario ha riportato a He Lifeng l’opinione degli imprenditori europei sul suolo cinese: “un terzo delle aziende Ue ha indicato che la posizione della Cina sulla guerra la sta rendendo una destinazione meno attraente per gli investimenti”. Non è tuttavia solo una questione di opportunità economiche: “Rispondere all’aggressione della Russia contro l’Ucraina è un fattore decisivo in praticamente tutte le priorità dell’Ue al momento“, ha insistito Dombrovskis.

Il vicepremier cinese non è entrato nel merito dell’ambiguità della leadership comunista nei confronti della guerra in Ucraina, rilanciando piuttosto sull’atteggiamento di chiusura che riscontra da parte europea. “Auspichiamo che l’Unione europea rimuova le restrizioni all’esportazione di alta tecnologia in Cina”, ha dichiarato con fermezza. C’è poi la questione dell’indagine anti-sovvenzioni avviata dalla Commissione europea sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria provenienti dalla Cina, per la quale He Lifeng ha reiterato “le preoccupazioni e il forte disappunto” di Pechino. Uguale e contrario l’invito rivolto a Bruxelles: mantenere il mercato “libero e aperto”.

Tags: cinaDombrovskisUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

cina digitale
Digital

A Pechino il secondo dialogo di alto livello Ue-Cina sul digitale. Per Jourová fondamentale “mantenere aperti i canali di comunicazione”

18 Settembre 2023
sanchez spagna patto di stabilità
Economia

La pericolosa dipendenza Ue dalla Cina sul tavolo dei leader a Granada

18 Settembre 2023
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, pronuncia il discorso sullo Stato dell'Unione [Strasburgo, 13 settembre 2023]
Politica

Von der Leyen rivendica il suo lavoro, e per il futuro dell’Ue si affida a Mario Draghi

13 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione