- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Progetto Europa, a Bruxelles contro le agromafie: “Per vincerle serve un’azione europea”

Progetto Europa, a Bruxelles contro le agromafie: “Per vincerle serve un’azione europea”

L'Italia è leader nella lotta contro la criminalità organizzata nel campo dell'agroalimentare e il caporalato. Ma le sfide delle mafie transnazionali non possono essere affrontate senza l'aiuto di tutti i Ventisette

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
28 Settembre 2023
in Agricoltura, Cronaca

Bruxelles – “L’importanza di questo evento è collegata alla grande tradizione e dunque alla grande responsabilità dell’Italia in materia di agricoltura. Siamo visti a livello delle Nazioni Unite come leader per le questioni di sicurezza alimentare e di sostenibilità per il fatto di essere i promotori della dieta mediterranea, che dal 2010 è patrimonio immateriale dell’Unesco”. È quanto ha dichiarato Federica Favi, Ambasciatore d’Italia a Bruxelles, durante l’evento di presentazione della Fondazione Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare a Bruxelles “Progetto Europa”, che si è tenuto ieri (27 settembre) nella sede dell’Ambasciata italiana nella capitale belga. “Ma soprattutto – ha aggiunto Favi – siamo leader per quanto riguarda la cultura della legalità e della lotta alle mafie. Questo è frutto di anni di lotta alla criminilità organizzata e il nostro lavoro adesso viene guardato con molto interesse in Europa, in particolare sull’utilizzo della confisca preventiva e della applicazione del 41 bis (l’articolo dell’ordinamento penitenziario italiano che prevede il cosiddetto carcere duro, ndr.)”.

È proprio sotto il segno del tema della legalità in agricoltura che si è svolto l’evento promosso dalla Coldiretti. Ed è infatti questo lo scopo dell’osservatorio, come ha spiegato l’ambasciatore: “Difendere la legalità, il Made In Italy, tutelare i consumatori, la salute, la tracciabilità, la sostenibilità e lottare contro lo sfruttamento del lavoro”. L’Italia possiede un sistema unico di monitoraggio del sistema dell’illegalità e della criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente, ma non sempre è sufficiente un’azione di contrasto alle agromafie ferma dentro i confini della penisola, perché la grande capacità di infiltrazione della criminalità organizzata fa sì che essa abbia ormai un carattere transnazionale, che riesce a genere enormi profitti illegali: “Appare dunque evidente la necessità di un’azione europea. Anche il Parlamento europeo, con le risoluzioni del 23 giugno del 2022 e del 19 gennaio 2023, aveva espresso preoccupazione per il ruolo crescente della criminalità organizzata in relazione a tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea”, ha affermato Vincenzo Celeste, Rappresentante permanente d’Italia presso l’Ue.

“L’osservatorio è in primo luogo un centro di cultura, cui fanno riferimento magistratura, forze dell’ordine e istituzioni e svolge una funzione divulgativa. Possiamo dirci felici di essere stati con loro che hanno supportato la nascita della legge sul caporalato”, ha dichiarato Vincenzo Gesmundo, segretario generale Coldiretti Nazionale. Non solo: importante, secondo Gesmundo, è anche la difesa del Made in Italy alimentare e delle sue peculiari caratteristiche, quali la salubrità e la distintività: “Non sto chiedendo protezionismo economico, ma faccio appello a un protezionismo culturale che l’Europa si dovrebbe dare e che deve essere vero in Italia come in Europa“. Tra i temi trattati durante l’evento, anche quello dei “cibi sintetici”, che secondo la docente di Scienza dell’Alimentazione Esmeralda Capristo, bisognerebbe invece chiamare “cibi di derivazione cellulare”. Anche su questi si è espresso Gesmundo: “Sempre più spesso ci chiamano oscurantisti. Noi rispondiamo che siamo stati gli unici in Europa che hanno acceso la luce sui cibi da laboratorio, che debbono essere trattati come delle medicine, cioè che devono essere sottoposti a 10 o 15 anni di test prima di essere messi in vendita, per verificarne gli effetti sulla salute”.

Tags: agromafiecaporalatoCriminalità organizzataFrancesca FaviVincenzo CelesteVincenzo Gesmundo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'arresto di Giovanni Brusca
Notizie In Breve

Ruotolo (Pd/S&D): “Istituire una commissione antimafia in Parlamento europeo”

18 Settembre 2024
Notizie In Breve

Proposta del M5S: “Re-istituire commissione parlamentare sulla lotta a criminalità organizzata”

22 Luglio 2024
Europol
Cronaca

L’Europol identifica le 821 organizzazioni criminali più pericolose dell’Ue

5 Aprile 2024
Libera Manifesto anti mafia
Politica

Un’opportunità per l’Europa. Il Manifesto anti-mafia di Libera e rete Chance al Parlamento Ue

7 Dicembre 2023
Veduta aerea di una parte del porto di Anversa, in Belgio [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Contro la rete della droga l’Ue lancia l’Alleanza europea dei porti

18 Ottobre 2023
Vincenzo Celeste (Immagine tratta dalla pagina YouTube di Paolo Zeriali)
Politica

Il Parlamento europeo voterà per la nuova Commissione a settembre 2024

10 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione