- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Italia e Belgio richiamate dalla Commissione: non applicano le norme Ue contro il terrorismo

Italia e Belgio richiamate dalla Commissione: non applicano le norme Ue contro il terrorismo

Norme che dovevano essere introdotte entro il 2018. Ora i governi hanno due mesi per rispondere

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
28 Settembre 2023
in Cronaca
Eurpol ue terrorismo lupi solitari

Bruxelles – Italia e Belgio bocciati dalla Commissione europea sulla lotta al terrorismo. Oggi (28 settembre) l’esecutivo comunitario ha deciso di inviare un parere motivato ai due Paesi per non aver recepito correttamente alcune norme dell’Ue sul contrasto a questo fenomeno. La direttiva in questione è un elemento chiave dell’agenda antiterrorismo e comprende disposizioni che criminalizzano e sanzionano i reati legati al terrorismo. Tra questi, il viaggiare all’estero per commettere un reato di tipo terroristico, oppure tornare o viaggiare all’interno dell’Ue per tali attività o, ancora, addestrare a fini terroristici e finanziare il terrorismo. Disposizioni speciali sono poi previste per le vittime di questo fenomeno, in modo da garantire loro l’accesso a informazioni affidabili e a servizi di supporto professionale e specialistico, nel periodo immediatamente successivo a un attacco e per tutto il tempo necessario.

Secondo le indicazioni della Commissione, gli Stati membri dovevano recepire la direttiva nel diritto nazionale entro settembre 2018. Belgio e Italia hanno poi ricevuto una lettera di costituzione in mora nel dicembre 2021 in cui venivano esortati  ad adottare le misure necessarie per colmare le carenze. Lettera a cui, secondo l’esecutivo comunitario, i due Paesi hanno risposto in maniera insufficiente, con un riscontro non adeguato alle preoccupazioni. Perciò, la Commissione ha deciso di inviare ai due governi un parere motivato, che condee loro due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie. Se le risposte non saranno soddisfacenti, la Commissione potrà decidere di deferire i casi alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

La decisione rientra nel quadro del pacchetto regolare di decisioni di infrazione, col quale la Commissione europea persegue azioni legali contro gli Stati membri per non aver rispettato i loro obblighi ai sensi del diritto comunitario. Queste decisioni, che riguardano vari settori e ambiti politici dell’Ue, mirano a garantire la corretta applicazione del diritto comunitario, a vantaggio dei cittadini e delle imprese.

Tags: agenda antiterrorismoBelgiocommissione europeadirettiva contro il terrorismoitalialettera di costituzione in mora

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

eUROPOL TERRORISMO PARLAMENTO EUROPEO
Cronaca

Europol: il 2021 della polizia europea

30 Dicembre 2021
Cronaca

Falsari e trafficanti di droga legati alla camorra arrestati in un’operazione delle polizie europee

20 Maggio 2021
Politica

L’area Schengen compie 35 anni. La Commissione Ue lavora per renderla “più resistente” alle minacce

30 Novembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione