- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il potenziale inesplorato del biometano italiano per sostituire il 9 per cento delle importazioni di gas

Il potenziale inesplorato del biometano italiano per sostituire il 9 per cento delle importazioni di gas

La Penisola potrebbe arrivare a produrre fino a 5,8 miliardi di metri cubi di biometano sostenibile entro il 2030

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Settembre 2023
in Economia
Biometano

Bruxelles – L’Italia potrebbe arrivare a produrre fino a 5,8 miliardi di metri cubi di biometano sostenibile entro il 2030, di cui 5,5 miliardi di metri cubi da digestione anaerobica e 0,3 da gassificazione. A stimarlo è la Commissione europea nella scheda nazionale sul biometano dedicata all’Italia, pubblicata nel quadro dei lavori in corso della task force del partenariato industriale sul biometano. L’esecutivo europeo ha messo a punto schede nazionali per 24 paesi dell’Unione europea (all’appello mancano Cipro, Malta e Lussemburgo che hanno una produzione nazionale di biometano inferiore a 0,05 miliardi di metri cubi) per valutarne l’attuale livello di produzione di biogas e biometano con potenziale di produzione sostenibile, rispetto alla quota delle loro importazioni di gas naturale nel 2021. Ed è emerso che l’Italia si colloca al quarto posto per potenziale di produzione sostenibile di biometano, che potrebbe andare a sostituire circa il 9 per cento delle sue attuali importazioni di gas naturale con il biometano. Il biometano è biogas purificato alla qualità del gas naturale (metano) e attualmente viene utilizzato prevalentemente per la produzione di elettricità e calore negli impianti di cogenerazione.

Nel 2021 il gas naturale rappresentava il 41 per cento dell’approvvigionamento energetico totale dell’Italia, di cui il 94 per cento (circa 65 miliardi di metri cubi) è importato. Il documento ricorda che il gas naturale viene utilizzato in Italia principalmente (al 99 per cento) per scopi energetici e all’1 per cento per scopi non energetici (ad esempio, per produrre fertilizzanti sintetici) e il principale settore di consumo in Italia è la produzione di energia elettrica, sia in impianti di sola elettricità che di cogenerazione (41 per cento), seguita dalle famiglie (27 per cento), dall’industria (14 per cento) e dai servizi commerciali e pubblici (11 per cento) nel consumo finale di energia.

La Penisola è citata come un esempio “di buona pratica” per lo sviluppo del mercato nazionale del biometano, ma per ottenere il “pieno effetto della produzione di biometano” sulla transizione verde, il sostegno del Paese “deve essere collegato all’industria agroalimentare lungo la catena del valore per evitare i costi di trasporto e la perdita di materie prime, con l’applicazione locale del digestato, la CO2 rinnovabile e l’uso del biometano nell’industria”, scrive Bruxelles. La Commissione europea sta lavorando per aumentare la produzione europea di biometano, per ridurre con più rapidità la dipendenza dai combustibili fossili russi. Nel 2021, stima la Commissione Ue, la produzione totale di biometano nell’Unione europea era di 3,5 miliardi di metri cubi. Con il piano ‘REPowerEu’ lanciato a maggio 2022 per affrancare l’Ue dalla dipendenza dai combustibili fossili russi, la Commissione europea ha fissato l’obiettivo di produrre 35 miliardi di metri cubi all’anno entro il 2030 e il fabbisogno di investimenti stimato per il periodo ammonta a 37 miliardi di euro.

Tags: biometanoitaliaRePowerEUunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Bocconi, in arrivo 50 milioni dalla Banca europea per gli Investimenti per un nuovo campus “green”

27 Settembre 2023
Pannelli fotovoltaici energia solare
Economia

Quasi 2 miliardi di euro in arrivo per sostenere l’energia solare in Italia, Spagna e Portogallo

25 Settembre 2023
green deal
Economia

Von der Leyen apre “una nuova fase” del Green Deal e tende la mano all’industria ‘Made in Europe’

13 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione