- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Slovacchia si prepara alle elezioni cruciali. Testa a testa tra l’europeista Šimečka e l’ex-premier filo-russo Fico

La Slovacchia si prepara alle elezioni cruciali. Testa a testa tra l’europeista Šimečka e l’ex-premier filo-russo Fico

Il 30 settembre gli elettori saranno chiamati a rinnovare il Consiglio nazionale dopo le dimissioni di maggio del premier Eduard Heger. I sondaggi danno la socialdemocrazia pro-Mosca prima con il 20 per cento delle preferenze, incalzata dal Partito progressista dell'eurodeputato al 18

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
29 Settembre 2023
in Politica
Slovacchia

Bruxelles – Il momento della verità è arrivato per la Slovacchia. O un ritorno al passato o continuare la linea europeista e di sostegno all’Ucraina portata avanti nell’ultimo anno e mezzo. È tutto pronto per il ritorno anticipato alle urne di domani (30 settembre), quando gli elettori slovacchi dovranno esprimersi sulla composizione del Consiglio nazionale, in una tornata decisiva per il futuro allineamento del Paese verso una politica più vicina a Bruxelles o più aderente all’euroscetticismo filo-russo.

Michal Šimečka Robert Fico Slovacchia
Da sinistra: Robert Fico (Smer-Ssd), Michal Šimečka (Partito Progressista Slovacco), Peter Pellegrini (Hlas-Sd) e Milan Uhrik (Republika) al dibattito pre-elettorale (credits: Vladimir Simicek / Afp)

Alla vigilia del voto è testa a testa tra i due principali candidati alla carica di primo ministro della Slovacchia: l’ex-premier socialdemocratico Robert Fico e il leader del Partito Progressista e vice-presidente del Parlamento Europeo, Michal Šimečka. Secondo gli ultimi sondaggi il primo guida la corsa con il 20 per cento delle preferenze per il suo partito Smer, mentre il secondo è appena dietro con il 18 per cento. Alle loro spalle il socialdemocratico europeista Peter Pellegrini (Hlas-Sd) con il 13 per cento, mentre sono più staccati i conservatori di OĽaNO e gli estremisti di destra di Republika, entrambi dati all’8 per cento. Ma la vera sfida è proprio tra Fico e Šimečka, che incarnano rispettivamente i sentimenti nazionalisti (che strizzano l’occhio a Mosca) e le speranze del liberalismo progressista abbracciate da Bruxelles. La divisione nel Paese è netta, come ha dimostrato una campagna elettorale dai toni molto duri in un Paese che ha conosciuto una significativa instabilità politica negli ultimi cinque anni.

Sondaggi Elezioni Slovacchia 2023

Il ritorno anticipato alle urne in Slovacchia è stato determinato dalle dimissioni del premier Eduard Heger annunciate lo scorso 7 maggio, a causa delle pressioni esercitate sull’esecutivo dal ritiro di due ministri del suo gabinetto: quello dell’Agricoltura, Samuel Vlčan, per le accuse di aver ricevuto attraverso una propria azienda controllata una sovvenzione Ue mentre era in carica, e quello degli Esteri, Rastislav Káčer, in polemica per le mancate dimissioni dello stesso premier Heger. Dopo il passo indietro annunciato con un discorso televisivo, la presidente della Repubblica, Zuzana Čaputová, ha deciso di nominare il vicegovernatore della banca centrale, Ľudovít Ódor, alla guida di un governo tecnico in vista dell’appuntamento elettorale del 30 settembre. Heger è rimasto in carica per due anni alla testa di una coalizione di conservatori e liberali, dopo le dimissioni nel 2018 dell’ex-premier Fico a seguito dell’omicidio del giornalista Ján Kuciak e della fidanzata Martina Kušnírová.

Governi Paesi Ue Destra Sinistra 15/09/2023È proprio il ritorno sulla scena politica del leader della socialdemocrazia nazionalista a sollevare le maggiori preoccupazioni a Bruxelles e non solo, in particolare sul sostegno all’Ucraina e alle sanzioni contro la Russia che potrebbe garantire Fico come primo ministro della Slovacchia. Non a caso martedì (26 settembre) la vicepresidente della Commissione Ue responsabile per il Digitale, per i valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha avvertito che le elezioni in Slovacchia – come quelle in Polonia in programma il 15 ottobre – saranno “un banco di prova” per la diffusione della propaganda e la disinformazione del Cremlino, in vista delle europee del giugno 2024. Fico ha già annunciato che in caso di elezione non darà più il benestare di Bratislava all’invio di armi a Kiev, in palese rottura con la politica portata avanti da Heger dall’inizio dell’invasione russa (l’8 aprile 2022 aveva accompagnato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, nel suo primo viaggio in Ucraina).

Michal Šimečka Robert Fico Slovacchia
Da sinistra: Michal Šimečka (Partito Progressista Slovacco) e Robert Fico (Smer-Ssd) al dibattito pre-elettorale (credits: Vladimir Simicek / Afp)

La Slovacchia ha un sistema elettorale di tipo proporzionale, abbinato a soglie elettorali rigorose (5 per cento per le liste monopartitiche, 7 per le coalizioni composte da due o tre partiti e 10 per coalizioni più ampie). In attesa del risultato delle urne, l’attenzione è tutta rivolta alle possibili alleanze che si potranno mettere in campo, anche se la distribuzione dei 150 seggi è particolarmente difficile da prevedere a causa della frammentazione del panorama politico e del ruolo dei piccoli partiti che si trovano attorno alla soglia minima per fare ingresso in Consiglio nazionale. A livello generale però ci si aspetta che i principali interlocutori di Fico siano l’estrema destra di Republika e del Partito Popolare Slovacchia Nostra (entrambi feroci oppositori dell’adesione della Slovacchia all’Ue alla Nato), una coalizione che adotterebbe politiche nei confronti di Bruxelles molto simili a quella ungheresi e polacche. Per quanto riguarda invece i progressisti di Šimečka, i partner più probabili dovrebbero essere i liberali di Libertà e Solidarietà (SaS/Saska), i conservatori di OĽaNO, i Democratici del premier uscente Heger e i cristiano-democratici di Kú. Il centro-sinistra Hlas-Sd, verosimilmente terzo partito in Parlamento, potrebbe così diventare l’ago della bilancia.

Tags: elezioni slovacchia 2023Michal ŠimečkaPartito progressista slovaccopartito socialdemocratico slovaccoRobert FicoSlovacchiaSmer

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Slovacchia Eduard Heger
Politica

In Slovacchia si è dimesso il premier Heger. Si apre la corsa per le elezioni anticipate con rischi pro-Russia

8 Maggio 2023
Politica

Slovacchia, Eduard Heger nuovo premier. All’ex-capo di governo Matovic il ministero delle Finanze

1 Aprile 2021
Politica

Slovacchia, si è dimesso il premier Matovic. Decisivo lo scandalo sul vaccino Sputnik

31 Marzo 2021
Manifesto elettorale di Zuzana Čaputová, nuova presidente della Slovacchia
Politica

Voto storico in Slovacchia: Zuzana Čaputová, europeista, prima donna presidente della Repubblica

1 Aprile 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione