- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Piattaforme di prenotazione online per affitti brevi: superati i numeri del pre-pandemia. L’Italia è sul podio

Piattaforme di prenotazione online per affitti brevi: superati i numeri del pre-pandemia. L’Italia è sul podio

Circa 237 milioni di notti nel primo semestre del 2023 contro le 199 milioni registrate nello stesso periodo dell'anno precedente. Il trend è in crescita in tutta l'Unione europea

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
2 Ottobre 2023
in Digital, Economia

Bruxelles – Continua a salire il numero di prenotazioni online per i B&B nell’Unione europea. Solo nel secondo trimestre 2023, secondo Eurostat, sono state trascorse quasi 153 milioni di notti in alloggi in affitto a breve termine, prenotati tramite Airbnb, Booking, Expedia Group o TripAdvisor. Questo corrisponde a un aumento di prenotazioni per il periodo gennaio – giugno di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2022, pari al 15,8 per cento in più.

Notti trascorse in alloggi proposti dalle piattaforme online come affitti brevi tra il 2019 (pre-pandemia) e il 2023

Nella prima metà del 2023, gli ospiti hanno trascorso circa 237 milioni di notti in alloggi in affitto a breve termine nell’Ue prenotati tramite piattaforme online. Il dato sembra confermare una tendenza positiva in relazione al 2022, con una crescita del 18,8 per cento rispetto al primo semestre dello scorso anno, che aveva registrato 199 milioni di notti. Durante i primi sei mesi di quest’anno sono stati stabiliti anche nuovi record mensili, con 46,7 milioni di pernottamenti in alloggi prenotati tramite piattaforme online ad aprile (+19,5 per cento rispetto ad aprile 2022), 47,6 milioni a maggio (+22,6 per cento) e 58,7 milioni a giugno (+8,4 per cento). Agosto 2022 è stato il primo mese individuale con oltre 100 milioni di pernottamenti prenotati. Questo sviluppo è continuato e si è intensificato nel secondo trimestre del 2023 con un numero record di pernottamenti in ogni mese.

Dati mensili sugli alloggi per soggiorni di breve durata offerti tramite piattaforme online per il primo semestre 2023 a livello nazionale. Fonte: Eurostat

Delle quasi 237 milioni di notti prenotate dagli ospiti nei primi sei mesi di quest’anno nell’Unione europea, più di 34 milioni sono state trascorse in Italia, che è terza sul podio dopo le quasi 47 milioni di notti della Spagna e le 57 milioni della Francia. I tre Paesi, in media, sono rimasti in linea con la tendenza a crescere già vista nel primo trimestre, durante il quale, tra le prime 20 regioni per numero di prenotazioni, Francia e Spagna ne avevano cinque, mentre l’Italia tre (come il Portogallo). Anche rispetto al terzo trimestre del 2022, quello più importante per il turismo per la maggior parte degli Stati comunitari, i tre Paesi hanno registrato una tendenza positiva, raggiungendo un tasso di crescita del 16 per cento per la Francia, 23,5 per la Spagna e 30,1 per l’Italia. Il periodo tra gennaio e giugno del 2023 segna una crescita non solo rispetto all’anno precedente, ma anche rispetto ai livelli pre-pandemia, con pernottamenti ampiamente superiori: 193 milioni nel 2019, pari al +22,6 per cento. Mentre le tradizionali destinazioni turistiche costiere rimangono popolari durante tutto l’anno, altre regioni con una stagionalità più pronunciata compaiono tra le prime 20 durante i mesi invernali del 2023. Le più popolari sono state Rodano-Alpi in Francia (5,2 milioni di notti) e le regioni spagnole delle Canarie (5,0 milioni) e dell’Andalusia (4,3 milioni). In cima alla classifica figurano anche le regioni dipendenti dal turismo invernale, come ad esempio il Tirolo in Austria (1,9 milioni).

I confronti con il 2022 documentano quindi uno sviluppo forte e positivo in tutti i Paesi. Ciononostante, i tassi di crescita nei singoli Stati membri sono stati piuttosto variabili. Per il secondo trimestre del 2023, i tassi di crescita tra i Ventisette variavano dal 7,3 per cento in Estonia al 39,1 per cento in Austria, con una crescita a livello dell’Unione del 15,9 per cento. Durante il trimestre precedente, ovvero gennaio – marzo 2023, il tasso di crescita complessivo dell’Ue è stato del 24,5 per cento, variando però dal 3,5 per cento in Estonia al 50,1 per cento in Italia.

Tags: affitti breviAirbnbB&BBookingExpediafranciaitaliapiattaforme online per affitti brevispagnaTripadvisorturismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione