- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

Niente soldi europei per chi non contrasta la discriminazione nelle aule. Per chi si impegna a migliorare le scuole e aumentare le iscrizioni a tutti i livelli, invece, l'Ue mette a disposizione dei fondi

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
4 Ottobre 2023
in Cronaca

Bruxelles – Fare di più, in termini di politiche e finanziamenti adeguati, per affrontare il problema della discriminazione e della segregazione dei bambini rom a scuola. A chiederlo l’Aula del Parlamento europeo, nella risoluzione adottata oggi (4 ottobre) per alzata di mano. Un voto che ricorda come il diritto comunitario e internazionale imponga che tutti i bambini, compresi i bambini rom, dovrebbero beneficiare di opportunità educative uguali e gratuite. Cosa che non avviene, però, in tutti i ventisette Stati membri.

Questo problema si verifica “nelle scuole speciali, così come nei sistemi educativi tradizionali”, denuncia l’europarlamento, che ricorda che i test psicologici standardizzati non dovrebbero essere uno strumento di esclusione. Quello che serve, semmai, sono delle strategie di desegregazione, che coinvolgano anche metodi di apprendimento inclusivi e garanzie per il pieno accesso alle attività scolastiche.

Secondo il testo bisogna poi “spezzare il circolo vizioso della povertà inter-generazionale e delle ridotte opportunità di apprendimento in casa”, vale a dire agire sul contrasto alla povertà e all’esclusione sociale per i bambini rom. Per loro la scuola (soprattutto in età prescolare) ha solitamente un impatto positivo sul loro sviluppo, occupazione e accesso agli alloggi, che così permette quindi di interrompere il ciclo dell’emarginazione. Per migliorare la situazione, l’Unione europea ha messo a disposizione dei Ventisette diversi strumenti finanziari nazionali, tra cui tra cui Erasmus+, il Fondo sociale europeo Plus, il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo per la ripresa e la resilienza.

L’Unione europea aveva già avviato diverse procedure di infrazione nei confronti della Repubblica ceca nel 2014, della Slovacchia nel 2015 e dell’Ungheria nel 2016, dando un forte segnale di attenzione al tema, relative alla direttiva sull’eguaglianza razziale. A queste, si aggiunge la decisione di deferire la Slovacchia alla Corte di giustizia dell’Unione europea dello scorso 19 aprile, per non aver affrontato sufficientemente la discriminazione contro i bambini rom a scuola. Procedure che, però, non hanno risolto il problema.

“La Commissione dovrebbe fare tutto ciò che è in suo potere per proteggere i valori fondamentali dell’Unione, iniziando a incanalare i fondi Ue verso pratiche non discriminatorie – riporta il Parlamento europeo in una nota diffusa dopo il voto – valutando la situazione nel contesto dello spazio europeo dell’istruzione entro il 2025″.

Ammoniti dall’Eurocamera anche i Paesi membri, che dovrebbero intensificare gli sforzi per eliminare la discriminazione sistemica, oltre che monitorare sistematicamente i rischi di abbandono e fornire aiuto pedagogico e consulenza. Anche le attività extra-curriculari per i genitori sono importanti, poiché coinvolgerli in modo significativo aiuterebbe anche a ridurre i tassi di abbandono.

I deputati hanno condannato soprattutto il fatto che le scuole frequentate dai bambini rom spesso non hanno una capacità sufficiente, operano su due turni, sono situate in edifici separati e fatiscenti o in scuole container. E, non per ultimo, offrono una qualità dell’istruzione inferiore agli standard e quindi, di fatto, segregata.

Tags: bambini romdirittidiscriminazioneeguaglianza razzialeerasmusfondo europeo di sviluppo regionaleFondo per la ripresa e la resilienzaFondo sociale Plusinclusioneistruzioneprocedure di infrazioneScuolaSpazio europeo dell'istruzioneuguaglianza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

nazista
Cronaca

Terminologia nazista all’Eurocamera. Un deputato belga parla di “Omvolking”, la teoria della sostituzione etnica

4 Ottobre 2023
bambini rom, discriminazione, ungheria
Cronaca

Ungheria sotto accusa per discriminazione contro i bambini rom

26 Maggio 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione