- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tutto pronto per le elezioni in Lussemburgo. Popolari sempre in testa, ma dai tempi di Juncker non riescono a governare

Tutto pronto per le elezioni in Lussemburgo. Popolari sempre in testa, ma dai tempi di Juncker non riescono a governare

Il premier in carica, Xavier Bettel (Partito Democratico), deve affrontare un leggero calo dei consensi che potrebbe farlo scivolare al terzo posto. Ma se il Partito Popolare Cristiano Sociale non riuscirà ancora a trovare alleati, si procederà con la coalizione liberali-socialisti-verdi

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
6 Ottobre 2023
in Politica
Lussemburgo Elezioni

(credits: Kenzo Tribouillard / Afp)

Bruxelles – Il Lussemburgo si prepara per la nuova tornata elettorale e il premier in carica, Xavier Bettel, mette nel mirino il colpaccio: riconfermarsi primo ministro del Granducato per la terza volta consecutiva, come solo Pierre Werner (1959-1974) e Jean-Claude Juncker (1995-2013) sono stati in grado di fare. Domenica (8 ottobre) alle urne il leader del Partito Democratico – affiliato ai liberali di Renew Europe – sarà sfidato dal Partito Popolare Cristiano Sociale, che come quasi sempre (l’ultimo secondo posto è datato 1974) è destinato a conquistare il numero maggiore di seggi alla Camera dei Deputati. Ma non per questo avrà la strada spianata a mettere fine al decennio di governo di Bettel.

Xavier Bettel
Il primo ministro del Lussemburgo, Xavier Bettel

Secondo quanto mostrano i sondaggi della vigilia, il leader della forza liberale potrebbe scivolare al terzo posto nei consensi, superato dal Partito Operaio Socialista Lussemburghese guidato dalla vicepremier Paulette Lenert. Sempre primi i popolari di Luc Frieden (volto noto a Bruxelles in qualità di ministro delle Finanze dal 1998 al 2013 ed ex-presidente tra il 2022 e il 2023 di Eurochambres, l’associazione delle Camere di commercio e dell’industria europee) ma, nel probabile scenario di una vittoria elettorale, è altrettanto verosimile assistere a grandi difficoltà nel mettere in piedi una coalizione di governo. Su 60 seggi alla Camera dei Deputati, il Partito Popolare Cristiano Sociale potrebbe conquistarne 19 (staccati rispettivamente a 13 e 11 i socialisti e i democratici), anche se la vera sfida sarà trovare alleati e non isolarsi come prima forza incapace di assumere la guida del Paese. È il copione che va in scena dalle elezioni del 2013, con i popolari largamente vittoriosi alle urne (23 deputati nel 2013, 21 nel 2018) ma non in grado di porsi alla testa di una coalizione: in entrambi i casi si è poi formato un governo composto da democratici, socialisti e Verdi (che dovrebbero calare da 9 a 7 seggi) con Bettel come premier.

Governi Paesi Ue Destra Sinistra 03/10/2023In Lussemburgo ci sono 12 partiti politici attivi, dei quali sette attualmente sono rappresentati in Parlamento (anche il Partito Pirata, la Sinistra e i conservatori del Partito Riformista di Alternativa Democratica). Secondo la legge elettorale, a partire dall’età di 18 anni il voto è obbligatorio e solo dopo i 75 anni si può essere esentati. Nel piccolo Paese c’è poi la singolarità che i residenti non cittadini rappresentano quasi la metà della popolazione, ma non hanno diritto di voto alle politiche. Dopo l’esito delle urne è compito del Granduca affidare l’incarico di primo ministro al vincitore delle elezioni, perché si presenti alla Camera dei Deputati per testare la maggioranza fissata a 31 seggi. In caso di fallimento il testimone passa al leader della seconda forza o coalizione. Ecco perché – a meno di sconvolgimenti dell’ultimo secondo nel panorama politico lussemburghese – più che al giorno delle elezioni bisognerà prestare attenzione al post-voto, per capire quali forze hanno conquistato o perso anche solo un seggio cruciale e quali alleanze potranno così mettersi in campo.

Paulette Lenert Lussemburgo
La vicepremier, ministra della Sanità del Lussemburgo e candidata del Partito Operaio Socialista Lussemburghese, Paulette Lenert

Nonostante la tradizionale coalizione di governo popolari-socialisti si sia rotta nel 2013, per il Partito Popolare Cristiano Sociale sarà inevitabile provare a corteggiare il Partito Operaio Socialista Lussemburghese per tornare al governo. Ma bisognerà fare attenzione anche alle prestazioni elettorali dei conservatori del Partito Riformista di Alternativa Democratica guidati da Fred Keup – noto per la dura opposizione alla concessione del diritto di voto agli stranieri al referendum del 2015 – che puntano al raddoppio dei seggi per poter formare un gruppo parlamentare (la soglia minima è 5). Con i popolari con il vento in poppa dopo il trionfo alle elezioni amministrative dello scorso 11 giugno, in caso di bis alle nazionali non è da escludere che possa aprirsi un tavolo per un governo di destra (altamente improbabile al momento). Per quanto riguarda invece l’attuale maggioranza di governo, dalle urne potrebbero emergere delle fibrillazioni, in particolare se i socialisti dovessero assicurarsi il secondo posto superando i democratici. Mentre i Verdi sono in difficoltà dopo l’exploit del 2018, il premier Bettel deve affrontare internamente la popolarità della ministra della Salute e candidata socialista Lenert, una delle figure politiche più apprezzate in Lussemburgo per la gestione della pandemia Covid-19. Se i sondaggi della vigilia si dovessero confermare, la leader dei socialisti potrebbe proporre di continuare con l’attuale maggioranza, ma con un cambio al vertice. Mettendo fine al sogno del terzo mandato per Bettel.

Elezioni Lussemburgo 2023

Tags: elezioni lussemburgo 2023Jean-Claude JunckerLussemburgoXavier Bettel

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il primo ministro di Lussemburgo, Xavier Bettel, nell'Aula del Parlamento europeo
Politica

Bettel all’attacco di Orban: “Non si diventa omosessuali guardando la tv”

19 Aprile 2023
Xavier Bettel
Cronaca

Coronavirus, il premier del Lussemburgo Bettel ricoverato in ospedale in condizioni “serie ma stabili”

5 Luglio 2021
Politica Estera

Lussemburgo, il dopo Juncker: Xavier Bettel nominato primo ministro

4 Dicembre 2013
Politica

Elezioni in Lussemburgo, calo di consensi per Juncker. Liberali: Serve cambiamento

21 Ottobre 2013
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione