- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Dal primo gennaio 2024 entreranno in vigore le nuove norme Ue sui carburanti sostenibili per il settore dell’aviazione

Dal primo gennaio 2024 entreranno in vigore le nuove norme Ue sui carburanti sostenibili per il settore dell’aviazione

Con il via libera del Consiglio dell'Ue all'iniziativa ReFuelEu Aviation del pacchetto sul clima Fit for 55, diventa ufficiale la tabella di marcia per arrivare all'obiettivo del 70 per cento entro il 2050. L'uso dei carburanti sintetici dovrà raggiungere il 35 per cento alla metà del secolo

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
9 Ottobre 2023
in Green Economy
aereo aviazione green

Bruxelles – Il settore dell’aviazione si allineerà a breve alle nuove norme climatiche dell’Unione Europea. Il Consiglio dell’Ue ha dato il via libera oggi (9 ottobre) all’iniziativa ReFuelEu Aviation, la parte del pacchetto sul clima Fit for 55 che fissa obiettivi concreti per il trasporto aereo più sostenibile, con una tabella di marcia chiara per arrivare al 70 per cento dell’uso di carburanti sostenibili entro il 2050. Anche se non è previsto un azzeramento totale delle emissioni, l’addio al cherosene sulle piste di atterraggio e negli aeroporti sarà epocale, anche considerato il target del 35 per cento dell’utilizzo di carburanti sintetici alla metà del secolo.

“La nuova legge garantirà certezza giuridica agli operatori aerei e ai fornitori di carburante in Europa”, ha commentato la ministra ad interim spagnola dei Trasporti, della mobilità e dell’agenda urbana e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Raquel Sánchez Jiménez: “Avviando la produzione su larga scala di carburanti sostenibili per l’aviazione, presto il settore dell’aviazione dell’Unione Europea diventerà molto più verde“. Secondo le nuove norme la dicitura ‘carburanti sostenibili per l’aviazione‘ includerà quelli sintetici, alcuni biocarburanti prodotti da residui agricoli e forestali, alghe, rifiuti organici, olio da cucina usato e alcuni grassi animali. Sono considerati ‘verdi’ anche i carburanti riciclati prodotti dai gas di scarico e dai rifiuti di plastica ed è previsto anche il ricorso all’idrogeno rinnovabile. Sono invece esclusi i carburanti a base di mangimi e colture alimentari e quelli derivati da palma e soia, dal momento in cui “non soddisfano i criteri di sostenibilità”.

Refuel Aviation Combustibili Aerei AviazioneDopo l’adozione formale da parte di entrambi i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio del testo di compromesso raggiunto in fase di trilogo, il nuovo Regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Ue nelle prossime settimane ed entrerà in vigore a partire dal ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. La maggior parte delle nuove norme si applicheranno dal primo gennaio 2024. Cruciale per gli obiettivi di sostenibilità e climatici di Bruxelles è la tabella di marcia che fissa il primo target al 2025: per quella data almeno il 2 per cento dei carburanti dovrà essere ecologico, passando al 6 entro il 2030, al 20 nel 2035, al 34 nel 2040, al 42 nel 2045 fino al 70 per cento nel 2050. A questo si aggiunge la specifica sulla percentuale del mix di carburanti che dovrà essere costituita da carburanti sintetici come l’e-kerosene: 1,2 per cento nel 2030, a crescere al 2 nel 2032, al 5 nel 2035 e progressivamente al 35 per cento nel 2050.

Negli aeroporti dell’Ue non si impone un cambiamento solo in termini di ‘pieno’ per gli aerei ma, con l’ambizione di stimolare la concorrenza eco-compatibile, a partire dal 2025 sarà prevista un’etichetta Ue per le prestazioni ambientali dei voli. Le nuove regole prevedono che le compagnie aeree potranno vendere i loro biglietti indicando l’impronta di carbonio prevista per passeggero e l’efficienza di anidride carbonica stimata per chilometro, permettendo ai passeggeri di confrontare le prestazioni ambientali dei voli operati da compagnie diverse sulla stessa rotta e spingendo le compagnie a fare meglio dei concorrenti. “Sono pienamente convinto che ReFuelEu rappresenti una grande opportunità per posizionare l’Unione Europea come leader globale nella produzione e nell’uso dei carburanti sostenibili“, aveva commentato lo scorso 13 settembre in occasione del via libera dell’Eurocamera il relatore del testo spagnolo José Ramón Bauzá Díaz (Renew Europe), esortando i governi ad attuare le nuove norme per il settore dell’aviazione “per garantire una diffusione economicamente efficiente dei carburanti sostenibili in tutta Europa”.

Tags: aereiaviazionecarburanti alternativiConsiglio dell'Unione europearefuelrefuel aviation

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

aerei aviazione green
Green Economy

Olio da cucina (usato) per far volare gli aerei, primo ok da Strasburgo a nuove norme per l’aviazione green

7 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione