- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Fughe dal gasdotto Baltico che lega Finlandia ed Estonia, si sospetta sabotaggio. L’Ue chiede un’indagine approfondita

Fughe dal gasdotto Baltico che lega Finlandia ed Estonia, si sospetta sabotaggio. L’Ue chiede un’indagine approfondita

Un nuovo caso Nord Stream in Europa, ma nessuno per ora punta il dito contro la Russia. Schizzano i prezzi del gas, Michel assicura pieno sostengo da parte dell'Ue per un'indagine approfondita

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Ottobre 2023
in Cronaca, Economia
Corridoio Baltico

Bruxelles – Un nuovo caso Nord Stream 2 e un altro gasdotto che potrebbe essere stato sabotato in Europa. Il presidente finlandese Sauli Niinistö ha dichiarato in una conferenza nel pomeriggio di oggi (10 ottobre) di aver avviato un’indagine sulle perdite di gas che sono state osservate a partire da domenica scorsa in un gasdotto sottomarino che collega Finlandia ed Estonia passando sotto il Mar Baltico, il Baltic Connector, e di un cavo di telecomunicazioni. L’indagine è condotta in collaborazione con l’Estonia, e secondo il presidente è probabile che il danno al gasdotto e al cavo adiacente sia il risultato di “attività esterne” anche se “non è ancora noto cosa abbia causato concretamente il danno”, si legge in una dichiarazione.

“Un’indagine approfondita” è quella che ha chiesto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, sentendo nel pomeriggio la premier estone Kaja Kallas e il primo ministro finlandese, Petteri Orpo, per “estendere il pieno sostegno e la solidarietà dell’Ue alla Finlandia e all’Estonia in seguito alle segnalazioni di danni al gasdotto BalticConnector e al cavo di comunicazione sottomarino”, ha riferito il politico belga in un post su X. Ha assicurato che l’Ue è determinata “a garantire e rafforzare la protezione delle sue infrastrutture critiche. È necessaria un’indagine approfondita”.

Sostegno all’indagine che sarà portata avanti in collaborazione tra Finlandia ed Estonia, è stato assicurato anche dal segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg. L’Alleanza Atlantica “condivide le sue informazioni sui danni ed è pronta a sostenere gli alleati interessati”. La Finlandia ha aderito all’alleanza atlantica ad aprile scorso, mentre l’Estonia ne è membro dal 2004. Il presunto sabotaggio ha fatto schizzare oggi i prezzi del gas, che hanno toccato i 49,75 euro al megawattora (MWh), già in rialzo rispetto agli ultimi mesi a causa dei timori per le tensioni in Medio Oriente delle ultime ore.

Il Balticconnector è il primo interconnettore del gas tra la Finlandia e l’Estonia, diventato operativo nel 2020. In quanto progetto di interesse comune (PCI) dell’Ue, il tubo sottomarino ha ricevuto il sostegno finanziario per gli studi e i lavori preparatori. Il gasdotto, lungo 152 km, è bidirezionale e ha una capacità di trasporto di 7,2 milioni di metri cubi di gas al giorno.

Tra settembre e ottobre di un anno fa, l’Unione europea si trovava a dover gestire il tentativo di sabotaggio da parte della Russia dei due gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2, le due principali infrastrutture di trasporto del gas russo in Europa, che avevano registrato dei danni che hanno portato alla fuoriuscita di metano nel Mar Baltico, con rischi anche  per la sicurezza ambientale. Se un anno fa l’Unione europea non si faceva problemi a puntare il dito quasi nell’immediato contro la Russia per il presunto sabotaggio dei gasdotti, stavolta le istituzioni comunitarie mantengono cautela e non puntano il dito contro nessuno fino a che non ci saranno informazioni certe su quanto accaduto. Dopo mesi di indagini, con Nord Stream risultò poi che i danni registrati erano riconducibili non tanto alla Russia quanto a forze ucraine, anche se non collegate con il governo di Kiev.

Tags: energiaestoniafinlandiagasgasdottoMar Balticonato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
rutte von der leyen ue nato
Politica Estera

Ue-Nato, una nuova task force per rafforzare la cooperazione. In chiave anti-Russia, con un occhio a Trump

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione