- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Calo demografico, la Commissione punta anche sulla migrazione regolare per un’Europa “continente della longevità”

Calo demografico, la Commissione punta anche sulla migrazione regolare per un’Europa “continente della longevità”

L'esecutivo comunitario ha presentato un pacchetto di strumenti per aiutare gli Stati a contrastare il fenomeno. Tra i Paesi più colpiti c'è anche l'Italia: "Qui il problema più grande è il declino dei tassi di natalità e il rapido invecchiamento della popolazione"

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
11 Ottobre 2023
in Cronaca
(Foto tratta da Federanziani)

(Foto tratta da Federanziani)

Bruxelles – In arrivo un pacchetto di strumenti politici a disposizione degli Stati membri per contrastare il calo demografico. Lo ha annunciato oggi  (11 ottobre) la vicepresidente della Commissione Ue per la Democrazia e la demografia, Dubravka Šuica, dopo aver reso noto che il Collegio dei commissari è iniziato con un minuto di silenzio per le vittime degli attacchi terroristici in Israele del fine settimana. La sfida è quella di imparare a gestire non solo il fenomeno in sé, ma anche il suo impatto sulla società e sull’economia dell’Unione e la sua competitività globale.

Con la comuicazione adottata, la Commissione vuole fornire un’ampia gamma di strumenti per rispondere a questa sfida, in cui sono compresi anche strumenti normativi, quadri politici e finanziamenti. La misura non sarà unica per tutti gli Stati membri, ma proporrà vari strumenti tra i quali i Paesi potranno scegliere a seconda di quelli che meglio si adattano alle loro necessità particolari. “Abbiamo deciso così perché siamo 27 Paesi diversi con necessità diverse”, ha dichiarato la vicepresidente. La Commissione ha deciso di stabilire, piuttosto, delle linee guida: uguaglianza di genere, non discriminazione ed equità intergenerazionale dovranno essere al centro delle scelte politiche. Šuica ha poi ricordato che tra i Paesi che più hanno bisogno di queste misure c’è l’Italia: “Qui il problema più grande è il declino dei tassi di natalità e il rapido invecchiamento della popolazione”. Mettere in campo questo pacchetto di strumenti, per la Commissione, significa sviluppare e attuare politiche integrate (come puntare sulla parità di genere e le pari opportunità) per affrontare il calo demografico e integrare le preoccupazioni demografiche in tutti i settori politici.

Il pacchetto si struttura su quattro pilastri, il primo dei quali è il sostegno ai genitori (e in particolare le madri, che spesso devono ancora rinunciare al lavoro quando hanno dei figli), garantendo l’accesso a servizi di assistenza all’infanzia di qualità e un buon equilibrio tra lavoro e vita privata. Allo stesso modo, bisogna sostenere i giovani, consentendo a bambini e ragazzi di crescere, sviluppare le proprie competenze, e impegnarsi a facilitarne il accesso al mercato del lavoro e ad alloggi a prezzi accessibili e le generazioni più anziane. Per muoversi in questa direzione, mirare a quella che Šuica ha chiamato “economia d’argento”, ossia l’economia per le persone in età avanzata, attraverso riforme combinate con adeguate politiche del mercato del lavoro e del posto di lavoro. Secondo un sondaggio Eurobarometro pubblicato oggi, le sfide demografiche più urgenti sono proprio l’invecchiamento della popolazione (42 per cento), la contrazione della popolazione in età lavorativa e la carenza di manodopera (40 per cento).

L’ultimo punto su cui si basa il pacchetto di strumenti per gestire il crollo demografico dell’Ue riguarda le persone migranti. La proposta della Commissione è quella, ove necessario, di affrontare le carenze di manodopera attraverso la gestione della migrazione, ma solo quando questa è regolare e gestita. “È solo uno degli strumenti per affrontare il problema demografico, non l’unico. Il fenomeno riguarda più di 3 milioni in Europa che migrano legalmente, a fronte di circa 300.000 che entrano illegalmente”, ha spiegato Šuica. “Dobbiamo cambiare la narrativa: da ‘Europa continente che invecchia’ a ‘Europa continente della longevità’, da un’economia che invecchia a un’economia preparata alla longevità”, ha affermato ancora la vicepresidente della Commissione. Uno degli strumenti per andare in questa direzione prevede anche che vegano costantemente riadattate le competenze. Secondo Šuica, la formazione deve essere permanente, non un aspetto che concerne soltanto i giovani, per evitare che adulti e anziani continuino a essere visti come da sostituire piuttosto che come una risorsa.

Tags: anzianicalo della manodoperacalo demograficodemografiagiovaniinvecchiamento della popolazionemigrazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La commissaria per la Demografia, Dubravka Šuica, interviene alla conferenza sulla coesione organizzata dal ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia. [foto:  ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia]
Cronaca

Šuica: “Le sfide demografiche siano al centro della politica di coesione”

12 Settembre 2023
Cronaca

Aumentano età media e povertà, il lento declino dell’UE con l’Italia a fare da guida

30 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione