- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Il nuovo ‘capo’ del Green Deal Sefčovič apre i dialoghi verdi con la società civile per responsabilizzare i consumatori

Il nuovo ‘capo’ del Green Deal Sefčovič apre i dialoghi verdi con la società civile per responsabilizzare i consumatori

Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue ha partecipato al convegno del Comitato economico e sociale europeo focalizzato sulle conseguenze dei cambiamenti climatici: "Siamo tutti consumatori, abbiamo un ruolo-chiave nel modellare la transizione verde"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
11 Ottobre 2023
in Green Economy
Maros Sefcovic Dialoghi Verdi

Bruxelles – Al fianco del confronto con l’industria sul Green Deal Europeo, la Commissione Ue spinge parallelamente i dialoghi verdi con la società civile e i consumatori, per responsabilizzare i cittadini europei su una questione che riguarda tutti da molto vicino. La transizione verso un’economia a zero emissioni alla metà del secolo. “Per poter svolgere un ruolo attivo come consumatori nella transizione verde, dobbiamo essere in grado di fare scelte di consumo sostenibili dal punto di vista ambientale nella nostra vita quotidiana”, ha messo in chiaro il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue responsabile per il Green Deal, Maroš Šefčovič, aprendo oggi (11 ottobre) il primo dei dialoghi verdi al convegno del Comitato economico e sociale europeo (Cese) ‘Responsabilizzare i consumatori sui cambiamenti climatici‘.

Maroš Šefcovic
Il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per il Green Deal, Maroš Šefčovič

Il nuovo ‘capo’ del Green Deal – che ha appena sostituito formalmente l’ex-collega olandese Frans Timmermans – ha sottolineato il fatto che “se lo guardiamo da una prospettiva più ampia, siamo tutti consumatori” e per questo ogni ambito della vita quotidiana è interessato, “dagli alimenti che acquistiamo al modo in cui smaltiamo i rifiuti, dal riscaldamento e raffreddamento delle nostre case al modo in cui ci rechiamo al lavoro”. Quello andato in scena oggi è il primo appuntamento del vicepresidente dell’esecutivo Ue nell’ambito dei dialoghi verdi con la società civile dell’Unione, “mezzo essenziale” per attuare il Green Deal e facilitare il percorso verso una transizione equa e sostenibile. Perché per l’esecutivo Ue è cruciale “coltivare il supporto pubblico per il Green Deal attraverso le organizzazioni della società civile”, considerato il fatto che “i nostri cittadini hanno affrontato molte difficoltà, con l’inflazione alta, i prezzi dell’energia altissimi e le conseguenze dei cambiamenti climatici”.

Il “ruolo-chiave” dei consumatori nel modellare la transizione verde dipende dal fatto che possono scegliere “se passare a un consumo ambientale e sostenibile oppure no, dobbiamo stimolare noi un cambiamento positivo“, è stata l’esortazione di Šefčovič, che non ha lasciato spazio a incertezze sulle iniziative legislative di Bruxelles. A partire dalla direttiva contro il greenwashing e le false etichette ambientali: “I consumatori hanno il diritto di essere informati correttamente sull’impatto delle loro scelte sull’ambiente”. Il successo del quadro normativo “porterà tutti a fare decisioni di investimento rispettose dell’ambiente”, anche alla luce dei “molti investimenti necessari per la transizione verde in questi anni e nei prossimi decenni“. In questo contesto rientrano gli sforzi per un quadro regolatorio “chiaro”, in modo che ” i prodotti sostenibili siano anche accessibili e diventino la scelta di default dei consumatori”, è quanto sottolineato con forza nel primo dei dialoghi verdi dell’Ue.

Lotta Cambiamenti ClimaticiIn questo quadro rientra senza dubbio anche la questione della transizione energetica pulita, “perché abbiamo visto quanto è costosa la dipendenza dalle fonti fossili, in particolare dalla Russia, che non esita a usare questa leva per rendere le nostre vite molto difficili e far aumentare i prezzi dell’energia”. Come ribadito dal braccio destro di Ursula von der Leyen, l’Ue “non sta solo diversificando” le fonti energetiche, ma “vogliamo anche affidarci in futuro a fonti rinnovabili che possiamo produrre in Europa“. E poi, cruciale per l’interesse del Cese, la connessione tra Green Deal e cambiamenti climatici. “Abbiamo avuto un’estate orribile, con il Meccanismo [di protezione civile dell’Ue, ndr] attivato sia per gli incendi in Grecia sia per l’enorme alluvione in Slovenia“, ha ricordato Šefčovič, puntualizzando che “non è mai accaduto nello stesso momento di doverlo fare per due Paesi abbastanza vicini e per due eventi così agli estremi“. Di fronte a questo scenario, “dobbiamo esser responsabili”, anche considerato il fatto che “i consumatori sono i più vulnerabili e i più colpiti dalle conseguenze negative del cambiamento climatico, che rende le disuguaglianze nella società ancora peggiori”. Ecco perché “il Green Deal è la soluzione per il futuro“, in attesa dell’operatività del Fondo Sociale per il Clima nel 2026, con “86 miliardi di euro per misure strutturali, investimenti e trasporti”.

Tags: comitato economico e sociale europeoconsumatori europeidialoghi verdigreen dealMaros Sefcovic

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

hoekstra sefcovic
Politica

Strasburgo conferma la nomina di Hoekstra e Sefcovic alla guida di clima e Green Deal

5 Ottobre 2023
ENVI ITRE TRAN AGRI - Hearing of Maroš SEFCOVIC, Executive Vice-President of the European Commission in charge of the European Green Deal, Interinstitutional Relations and Foresight
Economia

Bruxelles prepara il dialogo con l’industria sul Green Deal. A Strasburgo Šefčovič annuncia “a breve” il primo sull’idrogeno

3 Ottobre 2023
green deal
Economia

Von der Leyen apre “una nuova fase” del Green Deal e tende la mano all’industria ‘Made in Europe’

13 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione