- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Mobilità sostenibile e integrata, il Pnrr italiano tra sfide e opportunità

Mobilità sostenibile e integrata, il Pnrr italiano tra sfide e opportunità

Il futuro dei trasporti al convegno 'I trasporti italiani ed europei e la sfida del 2035’, organizzato a Roma da Withub con la direzione editoriale di Eunews, Gea e Fondazione Art.49. Il ministro Urso: "La strada è segnata ma è da condurre tenendo in conto le ricadute sul sistema produttivo in termini di imprese, occupazione sociale e competitività"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
12 Ottobre 2023
in Economia

Bruxelles – La strada verso la decarbonizzazione è segnata ma è da condurre tenendo in conto le ricadute sul sistema produttivo in termini di imprese, occupazione sociale e competitività. “L’evoluzione dei trasporti nel prossimo decennio è centrale nel dibattito europeo sulle politiche per il raggiungimento degli obiettivi ambientali”, ha sottolineato il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, in un messaggio al convegno ‘I trasporti italiani ed europei e la sfida del 2035’, organizzato a Roma da Withub con la direzione editoriale di Eunews, Gea e Fondazione Art.49.

Le sfide di una mobilità integrata e sostenibile sono state al centro del secondo panel dedicato alle ‘Infrastrutture per la mobilità integrata e i progressi del Pnrr’, il piano nazionale di ripresa e resilienza varato per la ripresa economica dalla pandemia e che ora rappresenta un’occasione unica per Italia e Stati membri per fare progressi sulla transizione. “Per sostenere la penetrazione dei veicoli elettrici siamo impegnati nello sviluppo delle infrastrutture di ricarica e il PNRR ha previsto più di 700 milioni di euro per l’installazione di infrastrutture di ricarica sulle strade extraurbane e nelle città”, ha ricordato ancora Urso, sottolineando che il PNIEC, il piano nazionale integrato energia e clima che il governo italiano ha consegnato nei mesi scorsi a Bruxelles, “riafferma questa linea, impegnandosi a sostenere colonnine di tecnologie di ricarica smart e il vehicle to grid, accompagnate da pannelli solari per l’autoproduzione di elettricità”.

Andrea Casu, deputato della commissione Trasporti

“L’alternativa a un futuro di mobilità sostenibile è quello di una mobilità insostenibile, e a tratti ci stiamo avviando in questa direzione”, ha messo in guardia Andrea Casu, deputato della commissione Trasporti, secondo cui c’è una difficoltà concreta di adattare un nuovo paradigma di sviluppo “al nostro modo di muoverci”. Il rischio di non cogliere l’opportunità della transizione è però quello di “avere uno sviluppo di mobilità a due velocità: sempre più rapido per chi se lo può permettere, sempre più insostenibile per chi non ha le risorse. La mobilità e i trasporti sono grandi temi di equità sociale“, ha incalzato, ricordando che più di tutti i trasporti intercettano le tre transizione incorporate dal Pnrr: quella ecologica, digitale e sociale. Per questo “gli incentivi devono essere pensati per aiutare tutti a vivere questa grande rivoluzione digitale” dei trasporti “come qualcosa che ci coinvolge, non come qualcosa che ci esclude”.

L’eurodeputata Pd, Patrizia Toia, in collegamento da Bruxelles

I soli sussidi non bastano però, servono politiche di sostegno e di lungo periodo per affrontare la trasformazione. “La transizione va fatta, possiamo avere idee diverse sui tempi e su come realizzarla ma è una scelta irreversibile”, ha incalzato da Bruxelles l’eurodeputata dem (in quota Socialisti&Democratici), Patrizia Toia, ricordando che la transizione va accompagnata da una strategia industriale sulla base della ricerca e da nuovi strumenti finanziari”. Combattere la povertà energetica, ovvero quella condizione che affligge il 9 per cento della popolazione europea di non essere grado di mantenere le proprie case adeguatamente calde d’inverno o adeguatamente fresche d’estate, deve essere un imperativo. “E’ un tema troppo sottovalutato, non basteranno politiche di soli sussidi ma dobbiamo capire dove stanno i nodi su cui intervenire con politiche industriali”, ha sottolineato.

L’eurodeputata M5S, Maria Angela Danzì, in collegamento da Bruxelles

Mobilità integrata e sostenibile. A scandire tempi e modi ai Ventisette governi è l’Unione europea, che spinge per la transizione della mobilità e allo stesso tempo prevede forme di finanziamento per accompagnarla. “L’Europa ci sta dando delle indicazioni e non è vero che gli obiettivi non sono perseguibili. Sui trasporti ci dice di puntare sul trasporto ferroviario e soprattutto sui treni alimentati da fonti rinnovabili”, ha ricordato in collegamento da Bruxelles l’eurodeputata del Movimento 5 stelle, Maria Angela Danzì, membro della commissione Ambiente (Envi) dell’Eurocamera.

Alberto Mazzola, direttore esecutivo CER

Puntare sulla mobilità su ferro. Facile a dirsi, più difficile a farsi. Manca un vero e proprio disegno europeo per collegare su ferro tutte e ventisette le capitali d’Europa. “Come comunità europea delle ferrovie, stiamo sostenendo l’idea di collegare tutte le Capitali d’Europa e gli agglomerati urbani con l’alta velocità”, ha precisato Alberto Mazzola, direttore esecutivo CER (la Comunità delle imprese ferroviarie e delle infrastrutture europee), ricordando che per il momento l’unico collegamento dell’alta velocità è quello tra Amsterdam, Bruxelles, Parigi e Londra. Bisogna fare di più, ed è per questo che l’8 novembre presenterà all’Europarlamento la proposta su cui sono stati effettuati quattro studi dai quali è emerso che i costi dell’intera operazione saranno pari a 500 miliardi di euro che però saranno divisi per 30 anni e per 27 Paesi. Secondo i loro calcoli, circa 54 per cento degli europei potrebbe viaggiare sull’alta velocità, con risparmi fino a 800 miliardi di euro.

“Stiamo vivendo un momento di grandissima transizione tecnologica inserita all’interno della trasformazione della nostra società, sempre più antropocentrica. La mobilità è un elemento attorno al quale la società cambia”, ha ricordato Ferruccio Resta, presidente di MOST Centro Nazionale Mobilità Sostenibile e di FBK Fondazione Bruno Kessler, sottolineando l’importanza di investire in una mobilità più accessibile e sicura. Per Adriana Zagarese di Consorzio Integra il piano nazionale di ripresa e resilienza “è un’occasione fondamentale per l’Italia, un piano di investimenti fondamentale che però deve realizzare i progetti”.

Tags: PNRR

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Smart city neutralità climatica
Green Economy

I piani delle 100 città Ue per la neutralità climatica al 2030 non si fermano. Le prime 10 ricevono il marchio ad hoc

12 Ottobre 2023
All'evento di withub sulla mobilità i nodi di incentivi e regole
Economia

Mobilità sostenibile, dall’Ue servono meno regole e più incentivi

12 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione